• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cohen-Tannoudji, Claude

di Marco Rossi - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Cohen-Tannoudji, Claude

Marco Rossi

Fisico francese, nato a Constantine, Algeria, il 1° aprile 1933. Ha conseguito il dottorato in Fisica nel 1962 presso l'École Normale Supérieure di Parigi, sotto la supervisione di A. Kastler (premio Nobel nel 1966) e J. Brossel. Nel 1962 ha intrapreso l'insegnamento accademico presso la vi Università di Parigi. Dal 1973 è professore presso il Collège de France, dov'è titolare della cattedra di Fisica atomica e molecolare. Nel 1997 ha ricevuto il premio Nobel per la fisica, congiuntamente a S. Chu e W.D. Phillips, per l'importanza del lavoro svolto dai tre scienziati nello sviluppo della tecnologia per il rallentamento e l'intrappolamento degli atomi. C.-T. ha ricevuto inoltre numerosi riconoscimenti scientifici, tra cui il premio per l'Elettronica quantistica della European Physical Society, quale riconoscimento del suo lavoro pionieristico sull'intrappolamento degli atomi mediante laser, e la medaglia d'oro del CNRS (Centre National de la Recherche Scientifique) per i risultati conseguiti nell'ambito dell'ottica quantistica e delle interazioni tra atomi e onde elettromagnetiche. È membro dell'Académie des Sciences di Parigi e di numerose altre associazioni scientifiche internazionali, tra cui l'American Academy of Arts and Sciences e l'Accademia dei Lincei.

Negli anni Settanta e nei primi anni Ottanta, C.-T. si è occupato di elettrodinamica quantistica. Successivamente ha sviluppato una teoria per descrivere il comportamento degli atomi entro un campo elettromagnetico: atomi e fotoni sono visti non come entità separate ma come un singolo sistema (dressed atom approach). Dalla seconda metà degli anni Ottanta si occupa dello studio delle proprietà degli atomi mediante l'utilizzo di fasci laser.

Già nel 1985 Chu era riuscito a dimostrare la possibilità di usare fasci laser per rallentare, e quindi raffreddare e infine intrappolare gli atomi, mantenendoli in fase non condensata, a temperature prossime al limite previsto dalla teoria (Doppler limit). Successivamente (1988) Phillips e i suoi collaboratori avevano trovato il modo di utilizzare campi magnetici, congiuntamente a fasci laser, per raffreddare ulteriormente gli atomi, oltre i limiti previsti dalla teoria, mettendola dunque in discussione. Si deve quindi a C.-T. il merito di avere messo a punto una nuova interpretazione teorica, in grado di spiegare il sorprendente risultato di Phillips. La teoria è stata inoltre verificata in una serie di esperimenti, svolti tra il 1988 e il 1995, condotti da C.-T. e dai suoi collaboratori che sono riusciti a raffreddare atomi di He eccitato fino a una temperatura di soli 180 nK, rallentandoli così a velocità dell'ordine di soli 2 cm al secondo. Il lavoro di C.-T., Chu e Phillips è risultato inoltre fondamentale per la conferma sperimentale (1995) della condensazione di Bose-Einstein da parte di un gruppo di ricercatori presso il NIST (National Institute of Standards and Technology) di Gaithersburg e l'Università del Colorado. Questo particolare stato condensato della materia, previsto teoricamente da A. Einstein e S.N. Bose, si riscontra a temperature estremamente basse: gli atomi tendono a fermarsi comportandosi di fatto come una singola entità. È infine fortemente prevedibile che i risultati conseguiti troveranno importanti applicazioni pratiche, quale la realizzazione di orologi atomici centinaia di volte più precisi di quelli attuali.

C.-T. è autore di numerose pubblicazioni scientifiche, tra cui Optique et électronique quantiques (1965); Mécanique quantique (1973); Photons et atomes (1973); Introduction à l'électrodynamique quantique (1987); Processus d'intéraction entre photons et atomes (1988); Atoms in electromagnetic fields (1994).

Vedi anche
Steven Chu Fisico statunitense (n. Saint Louis 1948). Prof. la University of California di Berkeley e direttore del Lawrence Berkeley National Laboratory, nel 1997 ha ricevuto il premio Nobel per il contributo allo sviluppo di tecniche per raffreddare e intrappolare atomi mediante luce laser. Vita e opere Di genitori ... Haroche, Serge Fisico francese (n. Casablanca 1944). Dopo aver conseguito il dottorato in Fisica atomica all’Università Pierre et Marie Curie di Parigi (1971), ha approfondito la ricerca sull’ottica quantistica (che studia l’interazione della luce con la materia dal punto di vista quantistico) e ha sviluppato metodi ... Dyson Fisico teorico britannico naturalizzato statunitense (Crowthorne, Reading, 1923 - Princeton 2020). Ricercatore a Cambridge, Birmingham e Princeton, poi professore di fisica presso la Cornell University (1951-52) e dal 1953 presso l'Institute for Advanced Study di Princeton (1953-94, emerito dal 1994). ... Lèvi-Montalcini, Rita Massimo Bray Neurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio Nobel per la fisiologia o la medicina; nominata nel 1974 membro dell'Accademia pontificia ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Fisica
Tag
  • CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN
  • ELETTRODINAMICA QUANTISTICA
  • EUROPEAN PHYSICAL SOCIETY
  • ONDE ELETTROMAGNETICHE
  • ACADÉMIE DES SCIENCES
Altri risultati per Cohen-Tannoudji, Claude
  • Cohen-Tannoudji, Claude
    Enciclopedia on line
    Fisico francese di origine algerina (n. Costantina 1933). Dopo aver conseguito il PhD in fisica all'École normale supérieure di Parigi nel 1962, è stato prof. di fisica presso la VI Università di Parigi (1964-73); dal 1973 è professore di fisica atomica e molecolare al Collège de France. È autore di ...
Vocabolario
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio,...
clàudia
claudia clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali