• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FOURNIER l'Héritier, Claude

di Alberto Maria Ghisalberti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FOURNIER l'Héritier, Claude

Alberto Maria Ghisalberti

Nato a Auzon (Alta Loira) il 21 dicembre 1745, morto a Parigi il 27 luglio 1825. Figlio di un impiegato, si dedicò al commercio e recatosi in America (di qui il suo soprannome di Americano) vi fece una discreta fortuna. Successive non liete vicende lo costrinsero a tornare in Francia (1785), ove aderì alle idee di riforme prima, all'azione rivoluzionaria poi.

Fu tra gli organizzatori dell'assalto alla Bastiglia, delle giornate del 5-6 ottobre 1789, del tumulto del 17 luglio 1791 al Campo di Marte, delle invasioni delle Tuileries del 20 giugno e del 10 agosto 1792. Rivoluzionario ardente e membro della Legislativa, ebbe trista parte nei massacri di settembre, ma si guastò con i varî governi sorti dalla Rivoluzione, che videro in lui un elemento pericoloso, un professionista dell'insurrezione. Denunciato dal Marat, più tardi arrestato per aver tentato di entrare a forza nel club dei Cordeliers, donde era stato cacciato, fu di nuovo in prigione nel 1794 e nel 1795. Durante il Consolato fu deportato alla Guiana dopo l'attentato della macchina infernale. Evaso, riuscì a tornare in Francia nel 1809. Due anni dopo fu imprigionato (e restò in carcere fino al 1814) per avere inscenato a Auxerre una sommossa contro la tassa dei diritti riuniti. Con la Restaurazione l'antico rivoluzionario si convertì alla monarchia, senza per questo poter migliorare le proprie condizioni. Finì povero e dimenticato, lasciando dei Mémoires secrets, che furono pubblicati da F.-A. Aulard (Parigi 1890).

Vocabolario
clàudia
claudia clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di...
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali