• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GORETTA, Claude

di Ester C. de Miro d'Ajeta - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Goretta, Claude

Ester C. de Miro d'Ajeta

Regista cinematografico svizzero, nato a Ginevra il 23 giugno 1929. Tra i maggiori esponenti del cinema svizzero, ha mostrato nei suoi film situazioni e personaggi permeati da una sorta di 'disperato ottimismo', da un lato risolto in un'intensa gioia creativa capace di riscattare l'angoscia e la frustrazione dell'esistenza quotidiana, dall'altro calato nell'osservazione accorata, attenta e partecipe del dolore del mondo e della dignità degli umili. Laureatosi in legge, dopo un'esperienza di cinéphile in cui, assieme ad Alain Tanner, programmò in un cineclub di Ginevra film del Neorealismo italiano, della Nouvelle vague e documentari sociali tedeschi censurati dal nazismo, durante un soggiorno a Londra in compagnia dello stesso Tanner, G. entrò in contatto con la scuola documentaristica inglese, sviluppatasi grazie a John Grierson e resa celebre da Robert Flaherty, oltre che con il cinema di Karel Reisz, Tony Richardson, Lindsay Anderson. Inglese fu l'esordio dei due registi svizzeri con Nice time (1957), insolito documentario composto da riprese realizzate il sabato sera a Piccadilly Circus e riunite, con movimentate ellissi, a formare un'unica serata tra i giovani a caccia di divertimento e di evasione. Rientrato a Ginevra dopo questa esperienza, G. lavorò per la televisione della Svizzera romanza, dove nel corso degli anni Sessanta realizzò telefilm e adattamenti da opere teatrali e letterarie, oltre a servizi e documentari. Fin dagli inizi si è proposto come 'avvocato difensore' della gente qualunque, di cui ha saputo denunciare debolezze e vigliaccherie senza però cadere nella caricatura. Un atteggiamento etico e deontologico che lo ha portato a non abusare mai del suo ruolo di regista. Proprio questa delicatezza, questo rispetto degli altri, lo indussero a passare alla fiction quando si accorse che l'intrusione nella vita altrui attraverso il documentario sociale poteva essere dannosa, senza peraltro riuscire a produrre un'immagine veritiera della realtà.Nel 1970 realizzò il primo lungometraggio, Le fou, con François Simon nel ruolo di un pensionato che, truffato dalle banche, si vendica un po' alla volta con piccoli furti in cui mette in opera tutta la proverbiale meticolosità svizzera, per finire poi ucciso da un poliziotto. A partire da questo film, G. ha intrapreso un percorso di umanista e di 'entomologo della società' testimoniato anche da L'invitation (1973; L'invito), premiato al Festival di Cannes, in cui l'invito a una festa per l'improvvisa fortuna economica di un impiegato diventa l'occasione per denunciare le meschinità e i sogni falliti di una piccola comunità. G. si è rivelato così ritrattista di personaggi 'normali', coloro che, secondo una sua espressione, "vinti dalla vita, non hanno alcun appuntamento con la Storia". Ciò vale anche per le protagoniste di altri due film, La dentellière (1977; La merlettaia), in cui Isabelle Huppert è interprete ideale della vittima, la silenziosa e candida Pomme che non resisterà all'abbandono da parte di chi l'ha amata, e La provinciale (1980), in cui Claire (Nathalie Baye) ha invece la forza di opporsi all'ipocrisia e alla corruzione della città per scegliere di tornare da dove è venuta. Questi due film, forse più di altri, mostrano la disponibilità e l'acutezza del regista nel capire la sofferenza degli umili, il loro dolore muto che spesso non appare, e che solo uno sguardo molto attento riesce a scorgere oltre l'arroganza della civiltà del bluff, della superficialità e dello sfruttamento. Con La mort de Mario Ricci (1983; La morte di Mario Ricci) G. è tornato ad analizzare le tensioni e le fratture di un gruppo sociale, quello di Etiolaz, immaginario villaggio del Jura dove un giornalista televisivo si reca a intervistare uno studioso che in passato si è battuto contro la fame nel mondo e che ora attraversa una crisi di inattività. Il personaggio dell'intervistatore ‒ quasi alter ego del regista e motore della vicenda ‒ offre a Gian Maria Volonté l'occasione per una straordinaria performance, coronata dal premio per il miglior attore al Festival di Cannes. Dopo aver realizzato nel 1985 il film opera Orfeo, da C. Monteverdi, il regista ha tratto da un romanzo di Ch.F. Ramuz ‒ scrittore svizzero del quale aveva già adattato per la televisione Jean-Luc persécuté (1966), storia d'amore, di follia e di morte ambientata in un contesto montano ‒ Si le soleil ne revenait pas (1987; Se il sole non tornasse), una vicenda che si svolge anch'essa in montagna, in una gola che per sei mesi non vede il sole e che diventa una grande metafora della vita. Hanno fatto seguito il documentario sulla mafia Les ennemies de la mafia (1988) e il melodramma a sfondo politico L'ombre (1991). Dal 1991 G. ha ripreso la sua attività televisiva e da allora non ha realizzato film.

Bibliografia

F. Buache, Trente ans de cinéma suisse: 1965-1995, Paris 1995; Claude Goretta, catalogo del 58° Incontro internazionale del Cinema di Pontarlier, marzo 2001, Pontarlier 2001.

Vedi anche
Alain Tanner Tanner ‹tanèer›, Alain. - Regista cinematografico (n. Ginevra 1929), uno dei principali esponenti della nuova cinematografia elvetica insieme con C. Goretta. Esordì nel lungometraggio con Charles mort ou vif (1969). Autore sensibile ai condizionamenti della conformista società borghese svizzera, distaccato ... Isabelle Huppert (propr. Isabelle Anne). - Attrice cinematografica francese (Parigi 1955). Interprete intensa e dai tratti profondamente inquieti, ha lavorato con i più importanti registi francesi, italiani e statunitensi, dando corpo a personaggi ambigui e sofferenti, talvolta sull'orlo della follia, caratterizzati ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Godard, Jean-Luc Godard ‹-àar›, Jean-Luc. - Regista cinematografico francese (n. Parigi 1930). Tra i massimi esponenti del movimento francese nouvelle vague, si è sempre contraddistinto per la sua produzione attenta alle forme espressive e al contenuto ideologico. Vita e opere. Dopo una proficua attività di critico esordì ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • GIAN MARIA VOLONTÉ
  • FESTIVAL DI CANNES
  • LINDSAY ANDERSON
  • ISABELLE HUPPERT
  • TONY RICHARDSON
Altri risultati per GORETTA, Claude
  • Goretta, Claude
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico svizzero (Ginevra 1929 - ivi 2019). Dopo aver girato a Londra un notevole documentario (Nice time, 1956) in collaborazione con A. Tanner, rientrò in patria dove si affermò negli anni Settanta come uno degli autori più interessanti del cinema svizzero, per la finezza della sua ...
Vocabolario
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio,...
clàudia
claudia clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali