• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOUDIMEL, Claude

di Gastone ROSSI-DORIA - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GOUDIMEL, Claude

Gastone ROSSI-DORIA

Compositore, nato a Besançon circa il 1505-10, ucciso a Lione il 27 agosto 1572 durante il massacro degli Ugonotti. Non molto si sa della sua vita: nel 1549 forse egli si trova a Parigi, dove per la prima volta si pubblicano sue musiche; dal 1557 al 1567 è a Metz, legato a gruppi protestanti (le ultime composizioni per la chiesa cattolica appaiono appunto nel 1557-1558); nel 1568 torna, per un breve soggiorno a Besançon, e infine si stabilisce a Lione. È dimostrata erronea la convinzione, diffusa durante gran tempo, che il G. abbia dimorato anche a Roma, dove sarebbe stato - tra l'altro - maestro del Palestrina. Certa è però l'influenza esercitata dalla sua arte sulla scuola romana culminante appunto col Palestrina. Molte sue musiche si trovano al Vaticano e il Palestrina stesso più volte prese a svolgere nelle sue messe canti di G.; lo stile è del resto vicino a quello dei romani: ampio e sereno. L'importanza del G. nell'orbita del canto religioso calvinista è somma: per molto tempo le sole musiche consentite da quella chiesa furono i Salmi davidici posti in musica dal G. nelle versioni di C. Marot.

Tra le opere principali vanno ricordati due Magnificat (in Canticum B. Mariae Virginis, pubbl. dal Duchemin nel 1553); 32 canzoni (nelle raccolte di Chansons del Duchemin dai 1549 al 1554); Canti spirituali di M. A. de Muret, a 4 voci (Parigi 1555;); Odi di Orazio (1555); un terzo Magnificat (Parigi 1557); 3 messe a 4 voci (Parigi 1558); Salmi di Davide, in forma di mottetti (il 1° libro presso Duchemin, 1551; tutti i libri - in 8 volumi - presso Le Roy e Ballard dal 1557 al 1566; edizioni semplificate nel 1564 e nel 1565; oltre varie altre musiche religiose (cattoliche e calviniste) e profane.

Bibl.: G. Becker, G. et son oeuvre, Parigi 1885; M. Brenet, C.G., Besançon 1898.

Vedi anche
Marot, Clément Marot ‹maró›, Clément. - Poeta francese (Cahors 1496 - Torino 1544). Figlio del "rhétoriqueur" Jean, studiò a Parigi sotto la guida del padre; iniziò quindi la carriera di cortigiano e alla morte del padre ereditò la carica di "valet de chambre" del re Francesco I. A corte godé di un grande prestigio; ... Hassler, Hans Leo Hassler (o Hasler), Hans Leo. - Musicista (Norimberga 1564 - Francoforte sul Meno 1612). Studiò a Venezia con Andrea Gabrieli. Fu (1585 circa) organista presso O. Fugger ad Augusta, poi maestro di cappella presso Rodolfo II a Praga; dal 1601 al 1608 organista alla Frauenkirche e direttore del corpo musicale ... Gastòldi, Giovanni Giacomo Gastòldi, Giovanni Giacomo. - Musicista (Caravaggio 1555 circa - Milano 1622). Maestro di cappella a S. Barbara di Mantova e al duomo di Milano, compose molta musica sacra e profana per voci e anche per voci e strumenti. Celebri i suoi madrigali e "balletti" polifonici. Cavalière, Emilio del Cavalière, Emilio del (o dei Cavalièri). - Musicista (Roma 1550 circa - ivi 1602). A Roma allestì musiche per solennità quadragesimali dell'Arciconfraternita del Crocifisso a S. Marcello (1578-1584), caratterizzate da uno spirito umanistico in qualche modo in contraddizione con le forme musicali romane ...
Altri risultati per GOUDIMEL, Claude
  • Goudimel, Claude
    Enciclopedia on line
    Musicista (Besançon 1510 circa - Lione 1572). Nel 1549 era forse a Parigi, dal 1555 al 1567 a Metz, nel 1568 a Besançon e poco dopo a Lione, dove poi fu ucciso durante la strage degli Ugonotti. Compose musica sacra per la chiesa cattolica (fino al 1557-58) e poi per la calvinista, oltre numerose canzoni. ...
Vocabolario
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio,...
clàudia
claudia clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali