• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TROUVÈ, Claude-Joseph

di Carlo ZAGHI - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

TROUVÈ, Claude-Joseph

Carlo ZAGHI

Nato nel 1768; morto a Parigi nel 1850. Poeta mediocre e redattore del Moniteur, il 2 novembre 1795, per la protezione del compatriota La Révellière, fu nominato segretario generale del Direttorio francese; ma 4 giorni dopo, per gl'intrighi di Barras, che gli rimproverava la troppa giovane età, era costretto a dimettersi. Segretario dell'ambasciata francese a Napoli, poi incaricato d'affari nell'attesa del ministro Garat (6 novembre 1797), il 24 gennaio dell'anno seguente venne destinato ambasciatore nella Cisalpina, ma non raggiunse la sede che nel mese di giugno. Incaricato dal Direttorio francese di elaborare, d'accordo col Faipoult, riorganizzatore delle finanze cisalpine, e col David, segretario d'ambasciata, una nuova costituzione sulle basi di quella imposta a Roma e nella Repubblica Batava, il T., repubblicano onesto e sincero, ma inesperto e poco pratico del paese e degli uomini, scontentò i patrioti cisalpini, che lo assalirono con violenti articoli, e finì per mettersi in urto con il generale Brune, comandante in capo l'Armata d'Italia, che fece il possibile per impedire l'applicazione della riforma. La nuova costituzione, imposta con la forza, il 31 agosto 1798, suscitò una reazione violentissima in tutta la Cisalpina. Il Direttorio spaventato, ordinò al Brune di modificare la nuova costituzione prima di farla approvare dalle assemblee primarie e nominò il T. ministro plenipotenziario presso il duca del Württenberg (2 settembre 1798), sede che non raggiunse per l'abolizione di quella legazione: al suo posto a Milano fu nominato il Fouché. Ritornato in Francia, fu prefetto dell'Aube e barone di Napoleone. Ebbe cariche anche sotto la Restaurazione.

Bibl.: La Révellière, Mémoires, III; A. Debidour, Les actes du Directoire exécutif, I; R. Guyot, Le Directoire et la paix de l'Europe, Parigi 1911; C.Montalcini, Le assemblee cisalpine, I, Bologna 1917; G. Dufour, Les opinions du baron Trouvé, in Mém. Soc. Angers, IV, 1929.

Vedi anche
Marco Alessandri Uomo politico (Bergamo 1755 - Villongo S. Filastro, Bergamo, 1830). Membro nel 1796 della municipalità provvisoria di Milano e fino al 1798 del Direttorio esecutivo della Repubblica Cisalpina, esule durante la reazione austro-russa, fece parte della commissione che nel 1804 si recò a Parigi per offrire ... Giuseppe La Hoz La Hoz ‹la òtℎ›, Giuseppe. - Generale (n. nel Milanese 1766 - m. Ancona 1799); di nobile famiglia spagnola, nel 1795 abbandonò l'esercito austriaco per passare in quello francese; fece la campagna del Piemonte, e, aiutante di Bonaparte, si segnalò nella repressione dei moti antifrancesi nel Veneto e ... Giuseppe Luòsi Luòsi ‹-ʃi›, Giuseppe. - Uomo politico (Mirandola 1755 - Milano 1830), avvocato; nel 1796 fu chiamato a far parte prima del comitato di governo di Modena, poi della giunta di difesa generale della Repubblica Cispadana. Ministro della Giustizia (1797), poi membro del primo Direttorio della Repubblica ... Luigi Bòssi Bòssi, Luigi. - Uomo politico (Milano 1758 - ivi 1835). Prete, ottenuta regolare secolarizzazione, prese parte alla vita politica come giornalista e deputato al Corpo legislativo della prima Cisalpina e ai Comizî di Lione. Durante il Regno Italico diresse la prefettura degli Archivî e Biblioteche. Scrisse, ...
Tag
  • REPUBBLICA BATAVA
  • DIRETTORIO
  • NAPOLEONE
  • FRANCIA
  • BOLOGNA
Vocabolario
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio,...
clàudia
claudia clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali