• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LANCELOT, Claude

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LANCELOT, Claude


Grammatico, nato a Parigi nel 1615, morto a Quimperlé nel 1695. Fu uno dei più attivi riformatori dell'insegnamento di Port-Royal e per gran parte della sua vita si occupò delle scuole gianseniste. Discepolo dell'Abate di Saint-Cyran, ne scrisse i Mémoires (Utrecht 1738, voll. 2), interessanti anche per l'ambiente e la vita di Port-Royal.

D'intelligenza linguistica chiara e ordinata, il L. fu tra i primi a sostituire nei suoi manuali il francese al latino, con cui era stata trattata fin allora la grammatica. Le sue opere sono dirette all'insegnamento pratico, ma vi si afferma una lucida mentalità metodica. Incominciò con la Nouvelle méthode pour apprendre la langue latine (1644) e continuò, con lo stesso sistema e con titolo analogo, per la lingua greca (1655; Jardin des racines grecques, 1657), per quella italiana (1660) e per la spagnola (1660), con introduzioni di carattere storico. La sua Grammaire générale et raisonnée (1660), condotta con il razionalismo, le idee e la collaborazione di Nicole e d'Arnauld, è quella che rappresenta la dottrina grammaticale di Port-Royal e servì di modello per più d'un secolo.

Vedi anche
Pierre Nicole Nicole ‹-òl›, Pierre. - Teologo e polemista (Chartres 1625 - Parigi 1695); insegnò a Port-Royal, ove compose insieme ad A. Arnauld, di cui fu devoto amico e difensore, la Logique de Port-Royal e lavorò per la Grammaire di C. Lancelot; assisté B. Pascal nella composizione delle Provinciales, che tradusse ... Jean Duvergier de Hauranne abate di Saint-Cyran Saint-Cyran ‹sẽ sirã´›, Jean Duvergier de Hauranne abate di. - Giansenista (Baiona 1581 - Parigi 1643), amico di Giansenio, che lo aveva incontrato studente a Lovanio (1604). Saint-Cyran, Jean Duvergier de Hauranne abate di-C. ebbe più efficacia nell'azione viva e diretta sulle anime che per l'apporto ... Antoine Arnauld (III). - Filosofo e teologo francese (Parigi 1612 - Bruxelles 1694). Tentò di conciliare il cartesianesimo col giansenismo, del cui movimento divenne il capo riconosciuto. Nel trattato Traité de la fréquente Communion  sostenne che la pratica della comunione frequente è contraria alla disciplina della ... Giansènio, Cornelio Giansènio, Cornelio (lat. Cornelius Iansenius; nederl. Cornelis Jansen). - Teologo (Ackow 1585 - Lovanio 1638), da cui prende nome il giansenismo. Studiò a Utrecht e Lovanio, dove erano ancora vivaci le controversie suscitate da M. Baio, e subì l'influsso di Giacomo Janson (Iansonius), direttore del ...
Altri risultati per LANCELOT, Claude
  • Lancelot, Claude
    Enciclopedia on line
    Grammatico (Parigi 1615 - Quimperlé 1695), tipico esponente della cultura di Port-Royal, di cui la sua Grammaire générale et raisonnée (1660) può essere considerata il riflesso nel campo grammaticale e linguistico. Egli riformò l'insegnamento e contribuì a divulgare la conoscenza del latino, del greco, ...
Vocabolario
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio,...
clàudia
claudia clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali