• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAURIAC, Claude

di Paola Ricciulli - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

MAURIAC, Claude

Paola Ricciulli

Critico e romanziere francese, nato a Parigi il 25 aprile 1914, figlio maggiore di F. Mauriac. Segretario particolare di De Gaulle (1944-49), M. inizia la sua carriera di giornalista come direttore della rivista mensile Liberté de l'esprit (1949-53). In seguito, sarà critico cinematografico del Figaro Littéraire, collaborando al Figaro e al New York Times. Debutta nella critica con un saggio su Jouhandeau (Introduction à une mystique de l'enfer, 1938) cui fanno seguito Jean Cocteau (1945), Aimer Balzac (1945), Malraux ou le mal du héros (1946), André Breton (1949) che ottenne il Prix Sainte-Beuve, Marcel Proust par lui-même (1953), L'amour du cinéma (1954), Petite littérature du cinéma (1957) e soprattutto L'Alittérature contemporaine (1958), in cui M. definisce la vera letteratura "letteratura di rischio e di scoperta", attraverso lo studio attento e preciso di vari scrittori contemporanei (S. Beckett, N. Sarraute, Robbe-Grillet). M. si è dedicato anche al romanzo, specializzandosi sempre più nelle tecniche del "Nouveau roman": Toutes les femmes sont fatales (1957), Le dîner en ville (1959, Prix Médicis), La marquise sortit à cinq heures (1961), L'agrandissement (1963), L'oubli (1966), Le temps immobile. Une amitié contrariée (1970), Les espaces imaginaires (1975). Al teatro ha dato La conversation (1964).

Bibl.: J. de Ricaumont, Le temps pris au piège, in Nouvelles Littéraires, 2257, 24 dic. 1970; 2; J.-L. Ezine, Mauriac "le temps n'existe pas", intervista, ibid., 2462, 25 marzo 1974; 3; P. De Boisdeffre, Du côté du journal intime, in La Nouvelle Revue des Deux Mondes, luglio-sett. 1975; Cl. Jannoud, Mauriac décode le temps, in Figaro Littéraire, 15 apr. 1975.

Vedi anche
François Mauriac Mauriac, François. - Scrittore francese (Bordeaux 1885 - Parigi 1970). Compiuti gli studî a Bordeaux, si recò a Parigi nel 1906, volgendosi presto alla letteratura. Dopo una raccolta di versi, Les mains jointes (1909), che rivela la sua tormentata ispirazione cattolica, trovò la sua più vera strada nel ... nouveau roman Espressione con la quale si suole indicare l’opera di un gruppo di romanzieri francesi emersi negli anni 1950. Elementi comuni sono il rifiuto del romanzo tradizionale e il deciso orientamento antinaturalistico, nonché il rifiuto del cosiddetto engagement; il frequente ricorso a un minuzioso descrittivismo, ... Charles-Augustin Sainte-Beuve Sainte-Beuve ‹... bö´öv›, Charles-Augustin. - Scrittore e critico francese (Boulogne-sur-Mer 1804 - Parigi 1869). Iniziati gli studî di medicina, li abbandonò presto per dedicarsi al giornalismo letterario nel Globe, partecipando al movimento romantico: il suo primo libro (Tableau historique et critique ... Barthes, Roland Saggista e semiologo (Cherbourg 1915 - Parigi 1980). Figura fondamentale nel panorama culturale francese del dopoguerra, le sue teorie sul linguaggio e la significazione non solo sono state un costante punto di riferimento per la semiologia ma hanno rappresentato un importante contributo all'affermarsi ...
Tag
  • REVUE DES DEUX MONDES
  • NEW YORK TIMES
  • MARCEL PROUST
  • NOUVEAU ROMAN
  • JEAN COCTEAU
Altri risultati per MAURIAC, Claude
  • Mauriac, Claude
    Enciclopedia on line
    Critico e romanziere francese (Parigi 1914 - ivi 1996), figlio di François. Autore di romanzi prossimi alle teorie del nouveau roman (Toutes les femmes sont fatales, 1957; Le dîner en ville, 1959; La Marquise sortit à cinq heures, 1961; L'agrandissement, 1964; L'oubli, 1966; Un cceur tout neuf, 1980; ...
Vocabolario
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio,...
clàudia
claudia clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali