• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TILLIER, Claude

di Francesco Picco - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TILLIER, Claude

Francesco Picco

Libellista e romanziere francese, nato a Clamecy (Nevers) nel 1801, morto a Nevers nel 1844. Figlio d'un modesto artigiano, istruitosi fra gli stenti, dopo sei anni di servizio militare, fu nominato maestro nella sua città natia, dove presto si guadagnò reputazione di scrittore collaborando a un giornale d'opposizione, l'Indépendant.

Osteggiato nell'esercizio del suo insegnamento, cui attendeva con cura esemplare, scagliava contro gli amministratori del comune un "pamphlet", il suo primo, che gli indicava la strada da seguire, ponendogli in mano quella frusta letteraria, religiosa, politica, che fece di lui uno scrittore stimato e temuto. Dotato di solido raziocinio, di piacevole umorismo, di ironia mordente, d'animo di poeta e di mente di pensatore, paragonato per un verso al Rabelais, e per l'altro a un "pamphlétaire" celeberrimo, a Paul-Louis Courier, il T. svolse sotto forma di libelli audaci, di romanzi arguti, la sua quotidiana battaglia contro tutto quanto gli sembrava falso o ingiusto nella società del suo tempo.

Nel 1841 fu invitato a dirigere, a Nevers, un giornale letterario e politico, l'Association; cessato il quale, il T., già colpito dalla malattia che doveva togliergli precocemente la vita, attese di lena alla lunga serie dei suoi "pamphlets". Spirito volterriano, può dirsi discepolo del grande scrittore di Ferney. Oggi egli è noto particolarmente per un romanzo: Mon oncle Benjamin (1843), tradotto in tutte le lingue.

Opere: Øuvres complètes, Nevers 1846; Øuvres complètes, Bruxelles 1855. L'ed. di Nevers comprende: trenta "pamphlets" e quattro romanzi: Mon oncle Benjamin; Belle Plante et Cornélius; Comment le chanoine eut peur; Comment le capitaine eut peur. - Nuova ed. di Mon oncle Benjamin, Parigi 1920.

Bibl.: M. Gérin, Études sur C. T., Parigi 1902.

Vocabolario
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio,...
clàudia
claudia clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali