• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLBERT, Claudette

di Italo Moscati - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Colbert, Claudette

Italo Moscati

Nome d'arte di Claudette Lily Chauchoin, attrice cinematografica francese, naturalizzata statunitense, nata a Parigi il 13 settembre 1903 e morta a Bridgetown (Barbados) il 30 luglio 1996. La sua vena brillante e la sua grazia maliziosa le consentirono di affermarsi come una delle star della screwball comedy e della commedia sofisticata hollywoodiana degli anni Trenta. Si rivelò infatti partner ideale di attori quali Clark Gable, Fred MacMurray, Charles Boyer, Gary Cooper e Melvyn Douglas, e delineò, in film incentrati su pungenti duelli sentimentali, una figura di donna elegante, ma anche ricca di humour. Nel corso della sua carriera interpretò più di sessanta film, vincendo l'Oscar nel 1935 per It happened one night (1934; Accadde una notte) di Frank Capra e ottenendo due nominations, nel 1936 per Private worlds (1935; Mondi privati) di Gregory LaCava, e nel 1945 per Since you went away (1944; Da quando te ne andasti) di John Cromwell.

Fin da bambina visse negli Stati Uniti, dove i suoi genitori si erano trasferiti. Dopo aver frequentato la Washington Irving High School e l'Art League a New York, e aver lavorato come disegnatrice di moda, fu conquista-ta dal teatro. Debuttò quindi a New York nel 1923, recitando poi in numerose commedie di autori come E. O'Neill, E. Rice e N.P. Coward. L'ingresso della C. nel cinema avvenne con il film muto For the love of Mike (1927) di Frank Capra, cui ne seguirono altri che le permisero di farsi notare da vari registi. Dopo Capra, fu Ernst Lubitsch a comprendere la sua straordinaria verve e la capacità di portare sullo schermo grazia e simpatia, tanto da sceglierla per la commedia, da lui diretta, The smiling lieutenant (1931; L'allegro tenente) accanto a Maurice Chevalier. Ma anche un regista come Cecil B. DeMille, poco interessato alla commedia e abile invece nell'allestire imponenti kolossal, intuì la versatilità dell'attrice e le fece interpretare due film storici e spettacolari: The sign of the cross (1932; Il segno della croce) e Cleopatra (1934); del primo, in particolare, nel quale la C. è una sensuale Poppea, è rimasta famosa la scena del bagno nel latte. La sua interpretazione migliore fu comunque quella di It happened one night, film emblematico del sogno americano in chiave di commedia, dove è una capricciosa ereditiera che, scappata di casa, incontra su un pullman il giornalista squattrinato (Clark Gable), alla ricerca di uno scoop: il loro viaggio attraverso gli Stati Uniti finirà, immancabilmente, per sfociare in un reciproco innamoramento.

L'attrice proseguì la carriera alternando agli abituali ruoli brillanti parti più drammatiche, e cercando così di uscire da un cliché altrimenti limitativo per imporre il suo genuino talento artistico: dal melodrammatico Imitation of life (1934; Lo specchio della vita) di John M. Stahl, in cui è una madre sensibile e coraggiosa, alle commedie sentimentali The gilded lily (1935; Il giglio d'oro) di Wesley Ruggles, She married her boss (1935; Voglio essere amata) di LaCava, I met him in Paris (1937; Incontro a Parigi) di Ruggles, Tovarich (1937) di Anatole Litvak, Bluebeard's eighth wife (1938; L'ottava moglie di Barbablù) di Lubitsch e, infine, al drammatico Drums along the mohawk (1939; La più grande avventura) di John Ford, in cui è una moglie paziente e coraggiosa. Nel 1939 tornò nuovamente al suo peculiare tono recitativo malizioso e morbosamente seduttivo in Midnight (La signora di mezzanotte) di Mitchell Leisen, film che però segnò l'inizio del declino di quel tipo di commedie.

La C. continuò a lavorare anche nel dopoguerra e interpretò, tra gli altri, la commedia The egg and I (1947; Io e l'uovo) di Chester Erskine e il noir di Douglas Sirk Sleep, my love (1948; Donne e veleni). Le occasioni, però, iniziarono a diradarsi: era infatti ormai lontano il periodo in cui compariva tra le dieci money making stars, le star che procuravano gli incassi più alti. L'attrice, ritiratasi a vivere nelle isole Barbados, ritornò occasionalmente in teatro e, molti anni dopo, ottenne un notevole successo recitando, nella stagione 1984-85, accanto a Rex Harrison nella commedia Aren't we all? di F. Lonsdale. Conclusa la carriera cinematografica, fu invece la televisione, come d'abitudine per i divi della sua generazione, a scritturarla nel 1987 per una mini-serie.

Bibliografia

W.K. Everson, Claudette Colbert, New York 1976; S. Harvey, in "Film comment", March-April 1984; L.J. Quirk, Claudette Colbert, New York 1985.

Vedi anche
Ginger Rogers Rogers ‹ròǧëʃ›, Ginger. - Nome d'arte dell'attrice Virginia Katherine McMath (Independence, Montana, 1911 - Rancho Mirage, Los Angeles, 1995); ballerina e interprete di commedie musicali a Broadway, esordì sullo schermo nel 1930. Colse il suo primo successo cinematografico danzando al fianco di F. Astaire ... Hedy Lamarr Lamarr ‹làamaa›, Hedy. - Nome d'arte dell'attrice cinematografica austriaca naturalizzata statunitense Hedwig Eva Kiesler (Vienna 1913 - Attamonte Springs, Florida, 2000). Suscitò scandalo in Europa per una sequenza del film Extase (1933) di G. Machatý, in cui appariva nuda. Trasferitasi negli USA (1938), ... Maurice Chevalier Chansonnier e attore francese (Parigi 1888 - ivi 1972); esordì giovanissimo, ma la sua notorietà ebbe inizio dopo la prima guerra mondiale, al Casino di Montparnasse a Parigi; interprete di operette, riviste e canzoni, dalla paglietta e sorriso celebri in tutto il mondo. È stato anche interprete di numerosi ... Fredric March Nome d'arte dell'attore statunitense Frederick McIntyre Bickel (Racine, Wisconsin, 1897 - Los Angeles 1975); dal 1920 attore teatrale, dal 1928 lavorò anche nel cinema, dove si affermò con il duplice ruolo in Dr. Jekyll and Mr. Hyde (1932) di R. Mamoulian, per il quale vinse l'Oscar. Tra i film successivi: ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • MAURICE CHEVALIER
  • WASHINGTON IRVING
  • MITCHELL LEISEN
  • ERNST LUBITSCH
  • ANATOLE LITVAK
Altri risultati per COLBERT, Claudette
  • Colbert, Claudette
    Enciclopedia on line
    Nome d'arte dell'attrice cinematografica francese Lily Chauchoin (Parigi 1905 - Bridgetown, Barbados, 1996); trasferitasi giovanissima negli USA, recitò per alcuni anni in teatro e nel 1927 esordì sugli schermi. Da allora ha preso parte a numerosi film, distinguendosi soprattutto in pellicole brillanti ...
  • COLBERT, Claudette
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Attrice cinematografica statunitense, morta a Cobblers Cove (Barbados) il 30 luglio 1996. Fra gli ultimi anni Quaranta e gli anni Ottanta, perduto ormai il fascino che l'aveva portata al successo ma non il brio che le aveva acquistato molte simpatie, continuò la sua brillante carriera con una decina ...
  • COLBERT, Claudette
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Nome d'arte di Claudette Chauchion, attrice cinematografica americana, nata a Parigi il 13 settembre 1905. Studiò arte drammatica a New York ed esordì sulle scene di Broadway, ma non tardò a rivolgere tutte le sue attenzioni al cinema (1927). Si affermò prestissimo nella simpatia del pubblico, cui erano ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali