• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ABBADO, Claudio

di Leonardo Pinzauti - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

ABBADO, Claudio

Leonardo Pinzauti

(App. IV, I, p. 1)

Direttore d'orchestra italiano. La sua lunga attività come direttore musicale alla Scala di Milano si è conclusa con la stagione 1985-86, quando gli è subentrato R. Muti; si ricordano qui alcune memorabili realizzazioni di opere del repertorio otto-novecentesco (fra le quali Simon Boccanegra di Verdi, con la regia di G. Strehler, la cui versione discografica vinse nel 1978 l'International Record Critics Award) e la costituzione dell'Orchestra Filarmonica della Scala (1982), che utilizza il complesso orchestrale scaligero, integrato da importanti solisti italiani, per l'attività più specificamente sinfonica. Invitato a dirigere le più famose orchestre internazionali (filarmoniche di Berlino, Vienna e New York, orchestre sinfoniche di Cleveland e Filadelfia), dal 1982 è direttore ospite principale della Chicago Symphony Orchestra e, a partire dalla stagione 1986-87, direttore musicale della Staatsoper di Vienna, suscitando vasti consensi nel mondo politico e musicale austriaco, e dando vita a importanti realizzazioni come, per es., l'Elektra di Strauss (1989), rappresentata anche al Festival di Salisburgo. Nell'autunno del 1989 è stato chiamato dall'orchestra Filarmonica di Berlino a succedere a H. von Karajan.

Tratto distintivo nell'attività di A., a partire dal 1977, è stato l'interesse per la formazione e la cura di complessi orchestrali giovanili, come la European Community Youth Orchestra, da lui guidata in tournées nei principali centri musicali d'Europa. Fra le realizzazioni discografiche che sono state accolte con maggiore attenzione e contrastanti giudizi è da ricordare l'edizione delle Nove sinfonie di Beethoven con la Filarmonica di Vienna (1988).

Vedi anche
Wiener Staatsoper Teatro lirico di Vienna, edificato tra il 1863 e il 1869 lungo la monumentale Ringstrasse su progetto degli architetti A. Sicard von Sicardsburg (1813-1868) ed Eduard van der Nüll (1812-1868). Di stile neorinascimentale, il teatro fu inaugurato nel 1869 con un allestimento del Don Giovanni di W.A. Mozart. ... sinfonia Composizione per orchestra affermatasi nel 17° sec. come brano strumentale introduttivo di un’opera o di una cantata e divenuta nel 18° sec. una forma musicale da concerto autonoma e complessa. La s., nella più avanzata fase del melodramma del 18°-19° sec., era finalizzata a stimolare e predisporre lo ... Richard Strauss Musicista tedesco (Monaco di Baviera 1864 - Garmisch-Partenkirchen 1949). Compositore e direttore d'orchestra, ha rivestito un ruolo assai rilevante nella storia della musica tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento. La sua vasta produzione abbraccia diversi ambiti musicali, passando ... direttóre d'orchèstra Chi dirige le esecuzioni musicali di un insieme di strumentisti. Sebbene la necessità di una guida ritmica ed espressiva fosse riconosciuta fin dall'antichità, l'uso di una gestualità manuale convenzionale risale al Medioevo, al praecentor, cioè al direttore di coro del canto gregoriano, il quale attraverso ...
Tag
  • ORCHESTRA FILARMONICA DI BERLINO
  • STAATSOPER
  • BEETHOVEN
  • VIENNA
  • EUROPA
Altri risultati per ABBADO, Claudio
  • ABBADO, Claudio
    Dizionario Biografico degli Italiani (2015)
    Maurizio Giani Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 titolare di violino e viola – e nel biennio 1967-69 anche vicedirettore – nel Conservatorio di Milano; pianista e ...
  • Abbado, Claudio
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Abbado, Claudio. – Direttore d’orchestra (n. Milano 1933). Dopo gli studi musicali a Milano e a Vienna ha vinto il premio Koussevitzky a Tanglewood (1958) e il premio Mitropoulos a New York (1963). Nominato direttore musicale del Teatro alla Scala di Milano (1968), ha messo in atto un ampliamento del ...
  • Abbado, Claudio
    Enciclopedia on line
    Direttore d'orchestra italiano (Milano 1933 - Bologna 2014), figlio di Michelangelo. Tra i direttori di maggior rilievo a livello internazionale, è stato insignito di onorificenze e riconoscimenti in tutto il mondo (in Italia, dal 1984, cavaliere di Gran Croce). Dopo gli studi al Conservatorio di Milano, ...
  • ABBADO, Claudio
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Direttore d'orchestra italiano, nato a Milano il 26 giugno 1933. Figlio di Michelangelo, violinista e musicologo, e fratello di Marcello, pianista e compositore, studiò al conservatorio di Milano pianoforte e composizione con E. Calace, G. C. Paribeni, A. Votto e B. Bettinelli, diplomandosi nel 1957 ...
Vocabolario
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio,...
abbadatóre
abbadatore abbadatóre s. m. [der. di abbadare]. – Operaio che, nelle miniere di zolfo, sorveglia la copertura dei calcaroni, durante la fusione del minerale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali