• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Abbado, Claudio

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Abbado, Claudio


Abbado, Claudio. – Direttore d’orchestra (n. Milano 1933). Dopo gli studi musicali a Milano e a Vienna ha vinto il premio Koussevitzky a Tanglewood (1958) e il premio Mitropoulos a New York (1963). Nominato direttore musicale del Teatro alla Scala di Milano (1968), ha messo in atto un ampliamento del repertorio proponendo opere di compositori contemporanei come L. Berio, L. Nono, K. Stockhausen e I.F. Stravinskij. Nel 1987 è stato nominato Generalmusikdirektor della città di Vienna e direttore musicale dello Staatsoper; l’anno successivo ha dato vita al Festival Wien Modern, manifestazione dedicata alla musica contemporanea. Eletto direttore artistico dei Berliner Philharmoniker (1989-2002), si è dedicato principalmente all’interpretazione del repertorio sinfonico romantico e tardo romantico tedesco. Fondatore di diverse orchestre (European community youth orchestra, 1978; Chamber orchestra of Europe, 1981; Gustav Mahler Jugendorchester, 1986), nel 2004 ha dato vita all’Orchestra Mozart di Bologna. Negli ultimi anni promuove la nascita di una rete di orchestre giovanili regionali sul modello dell'Orchestra Simón Bolívar, frutto del progetto educativo e sociale di José Antonio Abreu (n. Valera 1939), musicista e ministro venezuelano.

Vedi anche
Berliner Philharmoniker Orchestra filarmonica fondata a Berlino nel 1882 da un nucleo di 54 strumentisti, con l’appoggio dell’impresario H. Wolf, secondo una organizzazione consociativa che ancora oggi le garantisce autonomia amministrativa e artistica. La successione dei direttori stabili comprende nomi come H. von Bülow (1887-94), ... Riccardo Muti Direttore d'orchestra italiano (n. Napoli 1941), allievo di V. Vitale e B. Bettinelli e, per la direzione orchestrale, di A. Votto. La sua attività spazia da Vivaldi ai contemporanei, con particolare attenzione per il melodramma ottocentesco. Direttore dell'orchestra della RAI di Milano (1968), poi (1968-80) ... Riccardo Chailly Musicista italiano (n. Milano 1953), figlio di Luciano. Ha esordito nel 1974 a Chicago e nel 1978 alla Scala. Direttore stabile dell'orchestra della Radio di Berlino (1982-88) e del Concertgebouw di Amsterdam (1988-2004). È stato anche direttore ospite principale della London Philarmonic Orchestra (1982-85), ... Maurizio Pollini Pianista italiano (n. Milano 1942), figlio di Gino. È considerato fra i più grandi pianisti del dopoguerra, ed è ammirato, oltre che per il prodigioso virtuosismo, per la vastità del suo repertorio (che va dai classici del pianoforte a P. Boulez e L. Nono) e per l'originalità delle sue interpretazioni. Vita ...
Tag
  • BERLINER PHILHARMONIKER
  • JOSÉ ANTONIO ABREU
  • TEATRO ALLA SCALA
  • SIMÓN BOLÍVAR
  • STRAVINSKIJ
Altri risultati per Abbado, Claudio
  • ABBADO, Claudio
    Dizionario Biografico degli Italiani (2015)
    Maurizio Giani Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 titolare di violino e viola – e nel biennio 1967-69 anche vicedirettore – nel Conservatorio di Milano; pianista e ...
  • Abbado, Claudio
    Enciclopedia on line
    Direttore d'orchestra italiano (Milano 1933 - Bologna 2014), figlio di Michelangelo. Tra i direttori di maggior rilievo a livello internazionale, è stato insignito di onorificenze e riconoscimenti in tutto il mondo (in Italia, dal 1984, cavaliere di Gran Croce). Dopo gli studi al Conservatorio di Milano, ...
  • ABBADO, Claudio
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. IV, I, p. 1) Direttore d'orchestra italiano. La sua lunga attività come direttore musicale alla Scala di Milano si è conclusa con la stagione 1985-86, quando gli è subentrato R. Muti; si ricordano qui alcune memorabili realizzazioni di opere del repertorio otto-novecentesco (fra le quali Simon ...
  • ABBADO, Claudio
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Direttore d'orchestra italiano, nato a Milano il 26 giugno 1933. Figlio di Michelangelo, violinista e musicologo, e fratello di Marcello, pianista e compositore, studiò al conservatorio di Milano pianoforte e composizione con E. Calace, G. C. Paribeni, A. Votto e B. Bettinelli, diplomandosi nel 1957 ...
Vocabolario
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio,...
abbadatóre
abbadatore abbadatóre s. m. [der. di abbadare]. – Operaio che, nelle miniere di zolfo, sorveglia la copertura dei calcaroni, durante la fusione del minerale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali