• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLAUDIO Apollinare

di Maria Fermi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLAUDIO Apollinare (Κλαύδιος 'Απολλινάριος)

Maria Fermi

vescovo di Gerapoli (Frigia), contemporaneo di Marco Aurelio (161-180), scrisse moltissimo, a detta di Eusebio, ma non ne abbiamo che scarsi frammenti. Da Eusebio (Hist. eccl., IV, 36, 1; IV, 27) sappiamo che indirizzò a Marco Aurelio verso il 172 un'opera Intorno alla fede, identificata generalmente, contro l'opinione del Harnack (in Texte u. Untersuchungen, I, 1-2, Lipsia 1882, pp. 232-239), con quella ricordata da Fozio (Bibl., cod. 14) come Intorno alla pietà (Περί εὐσεβείας). Di cinque libri Contro i Greci c'informano ancora Eusebio e Niceforo Callisto. Vengono inoltre ricordati due libri Della verità e uno scritto in forma di pastorale Contro i Montanisti, unito dal vescovo Serapione a una sua lettera contro la medesima setta, e contenente anche numerosi atti di vescovi di varî paesi contro l'eresia frigia. Questa pastorale fu scritta dopo l'apologia a Marco Aurelio e prima del 175. Dal Chronicon Paschale (ed. Dindorf, p. 13 segg.) è ricordato uno scritto Sulla Pasqua.

Frammenti, in R. Otto, Corpus apolog. christ. saec II, Jena 1872, IX, pp. 479-495; De Routh, Reliquiae sacrae, Oxford 1846, I, pp. 155-174.

Bibl.: O. Bardenhewer, Gesch. der altkirchl. Lit., I, Friburgo in B. 1902, pp. 264-67.

Vedi anche
Hierapolis di Frigia Antica città nell’Asia Minore, presso l’odierna Sarayköy, celebre nell’antichità per una grotta (detta Plutonion o Charonion) da cui sgorgava acqua calda ricca di calcare e di acido carbonico, creduta una delle porte degli inferi. La città fu fondata dopo il 190 a.C. da Eumene II, re di Pergamo. Inclusa ... apologetica L’arte, la metodologia e la scienza dell’apologia, specie nella filosofia (anticamente l’a. fu parte della dialettica) e più ancora nella religione. Mirando a difendere la verità contro l’errore, a sostenere una credenza e i suoi seguaci contro obiezioni di avversari, l’a. si può dire propria delle religioni ... Frigia (gr. Φρυγία) Regione storica dell’Anatolia, nell’altopiano interno (NO), posta tra Pisidia e Bitinia. È formata da massicci cristallini boscosi, che emergono da terreni più recenti, pianeggianti. Base dell’economia è l’agricoltura: le colture (cereali, papaveri da oppio, tabacco, frutteti), in parte ... vescovo Nel cristianesimo primitivo e in molte Chiese cristiane non cattoliche, il capo di una comunità di fedeli, in posizione più elevata rispetto agli altri ordini del ministero ecclesiastico. Nella Chiesa cattolica, prelato che, sotto l’autorità del romano pontefice, ha il governo ordinario di una diocesi, ...
Tag
  • MARCO AURELIO
  • MONTANISTI
  • ERESIA
  • FRIGIA
  • PASQUA
Altri risultati per CLAUDIO Apollinare
  • Apollinare, Claudio, di Ierapoli
    Enciclopedia on line
    Vescovo di Ierapoli in Frigia (2º sec.); indirizzò un'apologia a Marco Aurelio; scrisse inoltre molto, contro i Greci, contro gli Ebrei, ecc.; ma le opere sono andate perdute, né vi è ragione di attribuirgli la Cohortatio ad Graecos (v. Giustino) o d'identificarlo con l'anonimo antimontanista.
Vocabolario
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio,...
clàudia
claudia clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali