• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Baglióni, Claudio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Cantautore italiano (n. Roma 1951); si è affermato con il disco Questo piccolo grande amore (1972), il cui brano eponimo si è rivelato uno dei successi più ampi e duraturi nella canzone d'autore italiana. L'attitudine a interpretare ed esprimere sentimenti diffusi tra gli adolescenti si è accompagnata, con il passare del tempo, a una sempre più matura e articolata sensibilità musicale.

Vita e opere

Dopo le prime canzoni come Signora Lia e Interludio (1968) e l'album Claudio Baglioni. Un cantastorie dei giorni nostri (1970), nel 1972 ha registrato le canzoni della colonna sonora di Fratello sole e sorella luna, di F. Zeffirelli. Negli anni seguenti, oltre a nuovi album (E tu…, 1974), B. ha realizzato registrazioni e tournées in vari paesi europei e ha collaborato con musicisti e complessi di diversa estrazione, da M. Caballé a P. Gabriel, dalla London symphony orchestra a Vangelis. Se le prime esibizioni dal vivo avevano rivelato un rapporto talvolta difficile con il pubblico, le tournées e i dischi a partire dagli anni Ottanta (Strada facendo, 1981; il tour Alé-óó del 1982; La vita è adesso, 1985; Oltre, 1990; Io sono qui, 1995; Da me a te, 1998; Viaggiatore sulla coda del tempo, 1999; Sono io, l'uomo della storia accanto, 2003) hanno raccolto consensi sempre più vasti e confermato la popolarità del suo stile, capace di evolversi e di interpretare con un linguaggio originale i cambiamenti in atto. Nel giugno 2004 ha conseguito la laurea in architettura presso l'università La Sapienza di Roma. B. ha preso attivamente parte alle manifestazioni della XX Olimpiade Invernale di Torino 2006 in veste di tedoforo e componendo Va', l'inno ufficiale della manifestazione. Della sua produzione successiva vanno ancora ricordati gli album QPGA (2008); Gran concerto (2009); One world - Un solo mondo 2010 (2010); Un piccolo Natale in più (2012); ConVoi (2013); il live Capitani coraggiosi (2016), registrato durante l'omonimo tour con G. Morandi. Nel 2015 ha pubblicato il libro Inter nos, in cui ha raccolto pensieri e riflessioni che in cinque anni ha scritto su Internet, mentre è del 2017 Non smettere di trasmettere, raccolta delle lettere scritte ai fans sulla sua pagina Facebook. Direttore artistico del Festival di Sanremo 2018 -  riconfermato per il 2019 -, nello stesso anno ha pubblicato Al centro. Con la musica che batte dentro, raccolta della produzione musicale di cinquant'anni di carriera, cui ha fatto seguito l'album di inediti In questa storia, che è la mia (2020).

Vedi anche
Gianni Morandi Cantante italiano (n. Monghidoro, Bologna, 1944). Fin dai primi anni della sua precoce carriera (Andavo a cento all'ora è del 1962) mise a frutto efficacemente, oltre alle doti vocali, anche la propria immagine di eterno adolescente, collezionando per tutti gli anni Sessanta una nutritissima serie di ... cantautore Cantante di musica leggera che interpreta brani scritti o musicati da lui stesso.  ● Sebbene la tradizione della canzone d’autore si possa far risalire al teatro rivista degli anni 1930-40, e in particolare alla produzione di R. De Angelis (nome d’arte di R. Tonino), R. Balzani e O. Spadaro, il termine ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.808.293 ab. nel 2020). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica ... musical Spettacolo musicale – teatrale, cinematografico o televisivo – che prevede l’utilizzo di musica, dialoghi (parlati e cantati) e danze. ● Il musical si affermò tra il 19° e il 20° sec. negli Stati Uniti, indiretto discendente dell’operetta europea. Antesignano del genere fu lo spettacolo di Broadway ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • CLAUDIO BAGLIONI
  • VANGELIS
  • EPONIMO
  • TORINO
  • ROMA
Vocabolario
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio,...
baglionato
baglionato agg. [dal fr. bâillonné, propr. «imbavagliato», der. di bâillon «bavaglio»]. – In araldica, attributo degli animali che tengono in bocca un osso o un bastone.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali