• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLAUDIO II il Gotico

di M. Floriani Squarciapino - Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)
  • Condividi

CLAUDIO II il Gotico (Marcus Aurelius Valerius Claudius Gothicus)

M. Floriani Squarciapino

Imperatore romano, oriundo dell'Illirico, nato il 10 maggio del 214, sarebbe stato designato alla successione da Gallieno morente (marzo 268); condusse vittoriose campagne contro i Goti, per cui dal 269 fu appellato Gothicus; morì di malattia nel 270.

Dei suoi tratti fisici abbiamo accenni nell'Historia Augusta (Claudius, 13, 5) e in Malala (xii, p. 298, 18): di alta statura, panciuto, chiaro di pelle, con volto largo, capelli tendenti al biondo, pettinati semplicemente, occhi quasi azzurri e ardenti, naso alquanto schiacciato, bocca storta.

Sebbene si sappia dell'esistenza di varî suoi ritratti, tre dei quali di materiale prezioso erettigli in Roma dopo la morte, non ce ne sono stati conservati molti: il L'Orange ha identificato con molta attendibilità le sembianze di C. in un rilievo del Museo Naz. Romano, in cui egli è rappresentato capite velato mentre compie una libagione; meno probabile appare l'identificazione di un ritratto di C. in una testa marmorea dell'Antiquario del Palatino. Discusse sono anche due belle teste bronzee del museo di Brescia, che peraltro presentano molti punti di contatto con le effigi monetarie dell'imperatore. Anche queste ultime, pur presentando notevoli varianti dovute agli incisori delle diverse zecche, conservano, nei tratti marcati e rozzi, un'aria di forza e di potenza volitiva, che dovette essere peculiare di Claudio. Dal punto di vista stilistico, il suo ritratto si inquadra nella corrente espressionistica che dominò la seconda metà del III sec.

Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., VI, Parigi 1886, p. 129 s.; Markl, in Num. Zeitschr., 1884, pp. 375-460; J. J. Bernoulli, Röm. Ikonographie, II, 3, pp. 180-182; E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 123; Mattingly-Sydenham, Rom. Imp. Coinages, V, i, p. 201; Henze, in Pauly-Wissowa, II, c. 2458, s. v. Aurelius, n. 82; R. Delbrück, Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, pp. 143-147, tav. 22, 1-7; H. P. L'Orange, Studien zur Geschichte des spätantike Porträts, Oslo 1933, pp. 97-99, fig. 89 (rilievo delle Terme e testa del Palatino, con bibl. prec.); F. Poulsen, Porträtstudien in Norditalienischen Provinzmuseen, Copenaghen 1928, p. 29, n. 3-4, tav. XXXIII-XXXIV (teste bronzee di Brescia con bibl. prec.); G. Bovini, Osservazioni sulla ritrattistica romana da Treboniano Gallo a Probo, in Mon. Ant., 1943, pp. 243-245, figg. 47-49.

Vocabolario
gotico
gotico gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali