• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLAUDIOPOLI

di Giuseppe Corradi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLAUDIOPOLI (Κλαυδιόπολις, Claudiopolis)

Giuseppe Corradi

Città della regione interna della Bitinia; il suo nome primitivo, Bitinio (Βιϑυνιον), non indica un'antichità molto remota; tuttavia i suoi abitanti facevano risalire la loro origine agli Arcadi di Mantinea. Probabilmente sotto Claudio prese il nome di Claudiopoli. La città fu particolarmente favorita da Adriano, ed ebbe anche il soprannome di Adriana, poiché essa fu la patria di Antinoo; e forse data da questo tempo la divisione in tribù che ci è attestata dalle epigrafi. Dopo Teodosio I fu capitale della provincia Honorias. Di Bitinio ci sono rimaste solo monete di bronzo che cominciano dal tempo del proconsole Carbone (59 a. C.), e dopo lungo intervallo riprendono con Vespasiano e giungono fino a Gallieno. Claudiopoli corrisponde a Bolu o meglio a Eskihisar poco lungi ad oriente di Bolu.

Si conosce una Claudiopoli di Cappadocia e una di Cilicia.

Bibl.: Perrot, Exploration archéologique de la Galatie et de la Bithynie, Parigi 1872, I, p. 42; Diest, in Petermanns Mitteil., suppl. 94, p. 59, e Anton, ibid., 116, p. 98 seg.; Hirschfeld, in Sitzungsb. Berl. Akad. Wiss., 1888, p. 872 segg.; Ramsay, Historical Geography of Asia Minor, Londra 1890, pp. 45, 65; iscrizioni nel Corp. Inscr. Graec., 3802 seg.; Inscr. Gr. ad res Rom. pert., III, n. 1424. Monete: Waddington-Babelon-Reinach, Rec. gén. des Monnaies d'Asie Mineure, I, ii, p. 267 segg.; Catal. Brit. Mus., Bithynia, Londra 1889, p. 117 segg. e tav. xxvi; B. V. Head, Hist. Num., 2ª ed., Oxford 1911, p. 511. Per la Cl. di Cappadocia, Thomaschek, in Festschrift für H. Kiepert, p. 141.

Tag
  • TEODOSIO I
  • VESPASIANO
  • CAPPADOCIA
  • PROCONSOLE
  • GALLIENO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali