• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POPELIN, Claudius

di Andrée R. Schneider - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POPELIN, Claudius

Andrée R. Schneider

Smaltatore, pittore e poeta, nato il 2 novembre 1822 a Parigi, morto ivi il 17 maggio 1892. Allievo del pittore F. E. Picot e soprattutto di Ary Scheffer, coltivò dapprima la pittura storica che abbandonò presto per cimentarsi nello smalto del tipo Limoges. Nel 1863 espose le sue prime placche smaltate, di un'arte ancora timida, e le sue porcellane. Sono delicate prospettive e vedute di scorcio, nelle quali l'eleganza del disegno rammenta talora i cammei antichi. La serie press'a poco completa dei suoi smalti è riunita nel museo delle arti decorative. Il P. scrisse un Traité de l'émail des peintres (1868). Come poeta ha lasciato il Livre des Sonnets con incorniciature disegnate da lui stesso. Molto erudito, tradusse e commentò nel 1880 il Sogno di Polifilo di Francesco Colonna. I suoi gusti letterarî si rispecchiano nei soggetti dei suoi smalti: Pico della Mirandola, Giulio Cesare equestre (1864), al museo di Chantilly; Gastone di Foix, Enrico IV, La Verità, La Rinascita delle lettere. Suo grande modello fu il Rinascimento italiano, che attuò l'alleanza della grande arte con l'artigianato.

Bibl.: L. Falize, C. P. et la Renaissance des émaux peints, Parigi 1893 (estratto della Gaz. des beaux-arts); P. de Bouchaud, C. P., Parigi 1894; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII, Lipsia 1933.

Vocabolario
pòpelin
popelin pòpelin s. m. (meno com. popelina s. f.). – Adattamenti ital. del fr. popeline (v.).
popeline
popeline 〈poplìn〉 s. f., fr. [dall’ingl. poplin, che a sua volta è da una prec. forma fr. papeline, che si ritiene derivata dal nome della città fiamminga di Poperinge (fr. Poperinghe 〈poprẽ′ġ〉), celebre nel medioevo per le stoffe]. – Tessuto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali