• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SLUTER, Claus

di Géza de Francovich - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

SLUTER, Claus

Géza de Francovich

Scultore, nato Probabilmente ad Haarlem, morto a Digione tra il 24 settembre 1405 e il 30 gennaio 1406. Il suo nome appare nell'albo delle corporazioni degli scultori, architetti e scalpellini di Bruxelles dal 1379 al 1380 e nel 1385. In questo stesso anno lo S. si trova ricordato a Digione quale secondo aiuto di Jean de Marville che lavorava allora alla tomba di Filippo l'Ardito. Alla morte di Jean de Marville (1389), lo S. gli successe nella carica di capo della maestranza di scultori operosa per il duca di Borgogna. Le opere principali eseguite dallo S. in collaborazione con una folta schiera di aiuti sono il portale della certosa di Champmol (1389-1397), il cosiddetto "pozzo di Mosè" (1395-1406) nella stessa certosa e la tomba di Filippo l'Ardito, già nella certosa e oggi nel museo di Digione iniziato ancora sotto Jean de Marville nel 1384 e terminato dopo la morte dello S. dal suo nipote Claus de Werwe (v., XXXV, p. 716) nel 1411. Di altre opere dello S., oggi perdute, ci rimane soltanto il ricordo tramandato da documenti, quali, ad esempio, una serie di sculture per il castello di Germolles e altre per l'oratorio ducale, la cosiddetta cappella degli angeli, della certosa di Champmol.

Molti accesi dibattiti si sono svolti intorno alla provenienza dello S.; ma sembra che ora non si possano più nutrire dubbî sull'origine olandese dell'artista. Sono avvolti in incertezze gl'inizî della sua dell'attività; e, nonostante i ripetuti sforzi della critica, non si è ancora riusciti a trovare a Bruxelles o altrove nel Belgio delle sculture che si possano in modo convincente collegare col nome dello S. Rimane comunque stabilita l'appartenenza di lui all'ambito dell'arte fiamminga con tutti quegli addentellati con la scultura francese e tedesca che tale appartenenza comporta.

La decorazione plastica del portale della certosa di Champmol - la quale è oggi occupata dall'ospedale dei pazzi - si compone della statua della vergine col Bambino addossata al pilastro divisorio della porta, fiancheggiata a sinistra dalla figura inginocchiata di Filippo l'Ardito accompagnato da S. Giovanni Battista e, a destra, da quella della consorte del duca, Margarita di Fiandra, con S. Caterina d'Alessandria. Fra queste statue, avvolte in ampî panneggi mossi da esuberanti e vivaci partiti di pieghe, spicca soprattutto quella del duca, dalla testa modellata con robusta larghezza di piani e un senso acuto e penetrante delle caratteristiche fisionomiche. Un paragone della coppia ducale con le statue di Giovanna di Borbone e di Carlo V al Louvre, eseguite pochi anni prima probabilmente da Jean de Liège per il portale della chiesa dei Quinze-Vingts a Parigi, dimostra come gli accenti realistici usati dallo S. fossero già diffusi nella scultura fiamminga della fine del sec. XIV, sia pure sotto aspetti meno vigorosi. Ma la fama dello S. è legata principalmente al complesso scultoreo che s'innalza nel chiostro della certosa, rappresentante il Calvario, detto erroneamente il "pozzo di Mosè". Una base esagonale, decorata delle statue di Mosè, Davide, Geremia, Zaccaria, Isaia e Daniele, è sormontata da una piattaforma, sostenuta da angeli piangenti eseguiti dal nipote dello S., Claus de Werve, sulla quale erano collocati in origine il Cristo crocifisso - di cui non rimane che la parte superiore della figura di Cristo - e le figure della Vergine, della Maddalena e di S. Giovanni Evangelista, oggi scomparse. Insuperabile è la potenza realistica con cui sono scolpiti i volti dei profeti, nettamente distinti uno dall'altro per sottili differenze di espressioni e di atteggiamenti.

Nella tomba di Filippo l'Ardito spetta probabilmente allo S. l'invenzione della famosa processione dei pleurants e l'esecuzione della maggior parte di questi, mentre la concezione, nuova e originale, di far muovere la teoria dei pleurants dietro una galleria staccata dalla parete di fondo del basamento della tomba risale a Jean de Marville.

Lo S., pur non avendo seguaci degni di lui, ebbe un'influenza vastissima non soltanto nella Borgogna e nella Francia, ma in tutta l'Europa centrale e occidentale. Si è voluta anche sostenere un'azione dello S. su Donatello, il creatore del nuovo stile in Italia nel campo della scultura del Rinascimento. Ma tale tesi è insostenibile sotto ogni riguardo, poiché il realismo dello scultore fiammingo non si estende, come nelle opere dell'artista toscano, a tutto l'organismo umano, ma si esplica principalmente nell'esplorare il carattere, la psiche del soggetto, nell'esaltare cioè tutti quegli elementi che concorrono a creare con vivo e plastico vigore il "ritratto", conformemente all'affine tendenza della coeva pittura fiamminga, rappresentata nella sua espressione più geniale dai fratelli van Eyck. Il panneggio, per contro, delle figure sluteriane, per quanto concepito con grandiosità di movimenti e sviluppi, non è quasi mai in funzione razionale delle movenze e articolazioni del corpo, bensì s'incurva o si frantuma in forme e formule ancora impregnate di manierismi gotici. A differenza di Donatello che risolutamente spezzò ogni legame con l'eredità gotica ponendo la scultura su basi completamente nuove, lo S. portò al massimo grado la tendenza propria dell'arte gotica verso atteggiamenti di descrittivismo realistico il quale non investe l'intera struttura del corpo umano, ma si limita a scrutare e definire aspetti particolari e parziali della realtà.

Bibl.: L. Courajod, Leçons professées à l'école du Louvre (1887-96), a cura di H. Lemonnier e A. Michel, II, Origines de la Renaissance, Parigi 1901, passim; A. Kleinclausz, C. S. et la sculpture bourguignonne au 15e siècle (coll. Les maîtres de l'art), ivi 1905; A. Michel, in Histoire de l'art, III, i, ivi 1907; pp. 384-396; M. Devigne, C. S., in Biogr. nat. de Belg., XXII (1920), coll. 732-62; G. Troescher, C. S. und die burgundische Plastik um die Wende des 14. Jahrh., I, Die herzogliche Bildhauerwerkstatt in Dijon unter ihren Leitern Jean de Marville, C. S. u. Claus de Werwe, Friburgo in B. 1932; H. David, De S. à Sambin, Parigi 1933; id. e A. Liebreich, Le calvaire de Champmol et l'art de S., in Bull. monument., XCII (1933), pp. 418-67; A. Liebrich e H. David, Le portail de l'église de Champmol, ibid., XCIX (99), pp. 329-52; A. Liebreich, C. S., Bruxelles 1936; M. Devigne, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXXI, Lipsia 1937 (con ampia bibl.).

Vedi anche
Filippo l'Ardito duca di Borgogna Filippo l'Ardito (fr. Philippe le Hardi) duca di Borgogna. - Quarto figlio (Pontoise 1342 - Hall 1404) del re di Francia Giovanni il Buono e di Bona di Lussemburgo. Valoroso combattente a Poitiers (1356), onde il soprannome, fu tuttavia preso prigioniero insieme col padre e quindi condotto in Inghilterra. ... Louis I di Valois duca d' Orléans Orléans, Louis I di Valois duca d'. - Figlio secondogenito (n. 1372 - m. Parigi 1407) del re di Francia Carlo V. Duca di Touraine (1386), poi di Orleans, Louis I di Valois duca d' (1392), ebbe dalla moglie Valentina Visconti la contea di Vertus, nella Champagne, e quella di Asti in Italia (da questo ... Valois ‹valu̯à›. - Famiglia nobile che prese il nome da una contea della Francia medievale. Derivata dai Capetingi, occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589. La famiglia che trasse origine da Carlo, terzogenito di Filippo III re di Francia, investito appunto (1285) della contea di Valois (v. Carlo di Valois), ... Digione (fr. Dijon) Città della Francia orientale (151.504 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento della Costa d’Oro, posta alle falde orientali delle alture della Costa d’Oro e al margine di una fertile pianura, a 274 m s.l.m. Fin dall’antichità deve la sua fortuna alla posizione nel punto di passaggio fra ...
Tag
  • FILIPPO L'ARDITO
  • FILIPPO L'ARDITO
  • EUROPA CENTRALE
  • ARTE FIAMMINGA
  • RINASCIMENTO
Altri risultati per SLUTER, Claus
  • Sluter, Claus
    Enciclopedia on line
    Scultore (Haarlem, tra il 1355 e il 1360 - Digione 1405 o 1406). Dopo aver lavorato a Bruxelles, dal 1385 fu a Digione al servizio del duca di Borgogna lasciando con la sua opera un profondo segno innovatore. Aiuto di Jean de Marville, alla morte di questo (1389) fu a capo delle maestranze che operavano ...
  • SLUTER, Claus
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
    K. Morand Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di Borgogna, S. creò le monumentali figure sulle quali è ora basata la sua fama; dopo il suo arrivo a Digione, nel 1385, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali