• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLAVARIA

di Fridiano Cavara - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLAVARIA

Fridiano Cavara

. Genere di funghi Basidiomiceti, famiglia delle Clavariacee. Comprendeva dapprima le sole forme offrenti corpo fruttifero semplice, clavato (da ciò il suo nome), più o meno carnoso ma vi furono, di poi, aggregate le forme ramose (gen. Coralloides Auct.), molto più numerose e note sotto i nomi volgari di ditole, ditelle, manine (fr. pied de coq, gallinette, poule; ted. Ziegenbart Korallenpilz).

Il genere Clavaria, che risulta oggi assai ricco di specie (circa 300), è stato diviso in più sezioni e cioè: Sez. Ramaria con specie decisamente ramose (Cl. flava, coralloides, aurea, botrytis, ecc.); Sez. Syncorinae, con specie poco ramose (Cl. cylindrica, fumosa, rosea, ecc.); Sez. Holocoryne comprendente le forme semplici o appena denticolate (Cl. pistillaris, iuncea, Bresadolae, Cavarae, ecc.). Carattere comune di organizzazione delle Clavarie, è di avere lo strato sporigeno rivestente all'esterno la parte clavata o le ramificazioni del ricettacolo fruttifero, e ciò le avvicina alle Idnacee, e più particolarmente alle forme apode o resupinate di Hydnum.

L'imenio è in diretta contiguità con la trama miceliare del ricettacolo, porta basidî a quattro o a due spore, globulari, incolori o giallicce ed anche leggermente ocracee in alcune specie. Le Clavarie crescono nell'humus dei boschi o in terreno pingue; parecchie specie, particolarmente carnose, raccolte fresche vengono mangiate cotte: così la Cl. coralloides, Cl. flava, Cl. botrytis, Cl. pistillaris; possono venir disseccate al sole od anche conservate sott'olio con erbe aromatiche. Non si conoscono specie velenose; la Cl. ametystina è sospetta.

Tag
  • BASIDIOMICETI
  • IDNACEE
  • IMENIO
  • BASIDÎ
  • FUNGHI
Vocabolario
clavària
clavaria clavària s. f. [lat. scient. Clavaria, der. del lat. clava «clava», per la forma]. – Genere di funghi basidiomiceti, con 25 specie, che crescono nell’humus dei boschi e in terreno pingue; tra le specie frequenti in Italia, di cui...
clavariàcee
clavariacee clavariàcee s. f. pl. [lat. scient. Clavariaceae, dal nome del genere Clavaria, der. del lat. clava «clava», per la forma]. – Famiglia di funghi basidiomiceti, che comprende molte specie commestibili.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali