• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLAVIJERO, Francesco Saverio, abate

di Guido Valeriano Callegari - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLAVIJERO, Francesco Saverio, abate

Guido Valeriano Callegari

Uno dei maggiori storici del Messico preispanico, nato il 9 ottobre 1731 a Vera Cruz e morto a Bologna il 2 aprile 1787.

Fin da giovinetto apprese più lingue indigene e poi studiò nel Collegio di San Jerónimo e a Puebla. Si fece gesuita a Tepotzolán nel 1748, studiando poi il greco, l'ebraico e le principali lingue europee, e perfezionandosi nelle più importanti lingue indigene, il nahuatl, l'otomé e il mixteco, nelle quali compose orazioni e poesie.

Espulso dal Messico per la soppressione dei Gesuiti, si stabilì dapprima (1767) a Ferrara e poi a Bologna. Bene accolto da tutti i dotti, fondò un'Accademia "Le Herarie", che in breve divenne famosa, e principiò a comporre la sua eruditissima Storia antica del Messico su documenti portati dal Messico, opera unica allora e che ancor oggi è di grande valore. Una grave malattia, dopo quattr'anni di acute sofferenze, lo spense ancora nel vigore degli anni. Fu seppellito a Bologna nella chiesa di S. Lucia.

Oltre alle opere agiografiche pubblicate al Messico negli anni 1761-66, esistono quelle storiche: Storia antica del Messico cavata da' migliori storici spagnuoli e da' manoscritti e dalle pitture antiche degli Indiani. Opera dell'abate D. F. Saverio Clavigero, in Cesena 1780-81, per Gregorio Biasini, voll. 4. Esistono cinque ed. messicane, tre inglesi, una tedesca, una francese. Altra opera, postuma, è la Storia di California, in Venezia 1789 appresso Modesto Fenzo, voll. 2 e mappa, pubblicata dal fratello gesuita Ignazio. Di questa fu pubblicata un'edizione in spagnolo a Messico, nel 1852. Inoltre più compendî della sua opera maggiore. Lasciò pure varî manoscritti.

Bibl.: Fra i molti che scrissero di lui, v. A. Castro, Elogio del P. Fr. Sav. Clavijero, gesuita americano, Ferrara 1787; Backer, Bibliothèque des écrivains de la Compagnie de Jésus, nuova edizione, Bruxelles 1890 e L. Gonzáles, Obregón 1917.

Tag
  • CALIFORNIA
  • BRUXELLES
  • VERA CRUZ
  • GESUITI
  • MESSICO
Vocabolario
abate
abate (o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
screen saver
screen saver 〈skrìin sèivë〉 locuz. ingl. (propr. «salva schermo»; pl. screen savers 〈… sèivë∫〉), usata in ital. come s. m. – Dispositivo automatico che interrompe la visualizzazione sullo schermo di un computer se nel periodo di tempo prefissato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali