• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLAZOMENE

di Goffredo Bendinelli - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLAZOMENE (Κλαξομεναί, Clazomĕnae, oggi Vurla)

Goffredo Bendinelli

Città litoranea d'Asia Minore (Ionia), sul versante meridioriale del Sinus Hermaeus (Golfo di Smirne), fra Erythrae ad ovest e Smirne ad est, costruita in parte sopra un'isola (per riparo dalle invasioni persiane), collegata da Alessandro al continente per mezzo d'una diga. Clazomene, città d'origine ionica, esercita per tempo una notevole attività colonizzatrice, sia a nord, nella Tracia, dove fonda, circa il 650 a. C., la città di Abdera, sia a sud, impiantando una sua fattoria a Naucratide, in Egitto. Ai Clazomenî apparteneva uno dei thesauròi che sorgevano presso iì santuario di Delfi. Assoggettata dai Persiani, partecipò alla ribellione ionica. Nel 497 fu rioccupata dai Persiani. Successivamente è alleata e tributaria di Atene. Seguendo l'esempio delle citta vicine, anch'essa abbandona Atene per gli alleati peloponnesiaci nel 412 a. C. Ripresa però dagli Ateniesi e poi riperduta, dopo varie vicende la città torna ancora (382?), per poco, in potere dei Persiani. Liberata in seguito, per opera dei Macedoni, nel periodo ellenistico subisce successivamente l'egemonia tolemaica e pergamena. Dichiarata dai Romani civitas immunis (188), saccheggiata da pirati al tempo di Mitridate, è riunita quindi dopo la guerra mitridatica alla provincia di Asia. Nell'età arcaica specialmente (sec. VII e VI), Clazomene fu centro importante di industrie ceramiche, una sua specialità essendo i sarcofagi fittili dipinti. Artisticamente importante anche la sua attività monetaria, che va dal secolo VI, cori monete di elettro, sino ai tardi tempi romani. Di particolare interesse artistico le monete di Clazomene del sec. IV a. C.

Fu patria del filosofo Anassagora, di Artemone e di Ermotimo.

Bibl.: Bürchner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, col. 554; M. Besnier, Lexique de géogr. ancienne, s. v. Clazomenae; K. Lehmann-Hartleben, Die antiken Hafnanlagen, Lipsia 1923, p. 250; J. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed., Strasburgo-Berlino 1911-27, I, pp. 1, 255; II, pp. 1, 376, 379; III, pp. 1, 90, 93, 235; B. V. Head, Hist. Num., 2ª ed., Oxford 1911, 567; Corp. Inscr. Graecarum, 3139 seg.; Ch. Michel, Recueil d'inscr. gr., 83, 1436; Corp. Inscr. Latinarum, III, 7112. Sulla necropoli greca di Clazomene, Perrot e Chipiez, Histoire de l'Art dans l'antiquité, VIII, pp. 92 segg., 324 segg.; IX, p. 262 segg.

Vedi anche
Eritre (gr. ᾿Ερυϑραί) Città dell’Asia Minore, nella Ionia, sulla costa O della penisola di Mimas, presso l’od. Ildiri. Storia Fu fondata, secondo la tradizione, da Cretesi al seguito di Eritro. I resti più antichi sull’acropoli risalgono a epoca geometrica. Sotto Lidi e Persiani nel 6° sec. a.C., partecipò ... Fliunte (gr. Φλειοῦς) Antica città greca nell’Argolide settentrionale. Occupata e colonizzata dai Dori, ebbe prima un regime aristocratico, poi la tirannide, quindi un regime oligarchico. Dalla metà circa del 6° sec., fu membro della lega peloponnesiaca, sempre fedele a Sparta che vi ricondusse sotto Agesilao ... Focea (gr. Φώκαια) Città ionica dell’Asia Minore, fondata, secondo la tradizione, da coloni ateniesi, focesi e peloponnesiaci, in territorio ceduto dall’eolica Cuma, coi due porti di Naustathmòs e di Lamptèr. Ebbe grande floridezza in età arcaica. Dal 600 a.C. ca. gran parte dei Focei emigrarono fondando ... Lidia (gr. Λυδία) Antica regione della Turchia asiatica, nel periodo della sua massima espansione era compresa all’incirca fra il Golfo di Edremit a N e il fiume Küçük Menderes a S. Ha coste articolate sul Mar Egeo ed è formata da bacini, limitati da rilievi, ricoperti da vegetazione steppica o da arbusti ...
Tag
  • PERIODO ELLENISTICO
  • PELOPONNESIACI
  • ASIA MINORE
  • ANASSAGORA
  • MITRIDATE
Altri risultati per CLAZOMENE
  • Clazomene
    Enciclopedia on line
    (gr. Κλαζομεναί) Città ionica dell’Asia Minore nel Golfo di Smirne (od. Vurlà), costruita su un’isola che Alessandro Magno collegò con un ponte al continente. Centro di industrie ceramiche nel 7°- 6° sec. a.C., fu dominata da Persiani, Seleucidi e Tolomei; dopo la guerra mitridatica, fu riunita alla ...
Vocabolario
dodecàpoli
dodecapoli dodecàpoli s. f. [comp. del gr. δώδεκα «dodici» e πόλις «città»; cfr. gr. δωδεκάπολις agg. «formato di dodici città»]. – Nella Grecia antica, lega di 12 città; indica in partic. la confederazione delle 12 città ioniche dell’Asia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali