• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

clelia

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

clelia


clelia in geometria, curva su una superficie sferica, generalizzazione allo spazio tridimensionale della spirale di → Archimede. È ottenuta come traccia di un punto P, estremo del raggio R di una sfera di centro O, il quale raggio ruota uniformemente attorno a O sia rispetto a un piano equatoriale prefissato passante per O sia rispetto a un piano meridiano, anch’esso passante per O e perpendicolare al precedente. Le distanze ρ1 e ρ2 di P da ognuno di tali piani sono ogni volta direttamente proporzionali alle ampiezze degli angoli di cui è ruotato il raggio lungo le due giaciture. In coordinate sferiche ρ, θ, φ, le clelie hanno equazioni:

formula

Le clelie furono così denominate da frate Guido Grandi (nome assunto dal matematico F.L. Grandi dopo la sua ordinazione), particolarmente interessato alle curve che ricordassero forme floreali (→ rodonea); il nome fu dato a questa curva da Grandi in onore della contessa Clelia Borromeo del Grillo.

CLELIA

Tag
  • SPIRALE DI → ARCHIMEDE
  • COORDINATE SFERICHE
  • GEOMETRIA
Vocabolario
clèlie
clelie clèlie s. f. pl. [nome dato in onore della contessa Clelia Borromeo (1684-1777) dal matematico G. Grandi (1671-1742)]. – In geometria, curve sferiche, la cui forma ricorda quella di un fiore a più petali uguali, e la cui proiezione...
mussurana
mussurana s. f. [voce di origine port., propr. «corda»]. – Serpente della famiglia colubridi (lat. scient. Clelia clelia), presente nell’America Centr. e nelle zone settentr. dell’America del Sud; è lungo fino a 2,5 m, e si nutre preferenzialmente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali