• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DANE, Clemence

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

DANE, Clemence


Pseudonimo della scrittrice inglese Winifred Ashton. Dopo aver frequentato varie scuole inglesi e aver trascorso un anno a Dresda, la D. è stata, a sedici anni, insegnante di francese a Ginevra. Per qualche tempo ha studiato anche pittura ed è stata per alcuni anni attrice. Le sue opere, narrative e drammatiche, hanno spesso per argomento la vita della scuola (Regiment of Women, 1917, romanzo) e l'interessamento per la posizione morale e sociale della donna (A Bill of Divorcement, 1921, dramma, uno dei suoi più notevoli per il modo con cui è affrontata e svolta una situazione delicata; Come of Age, 1933, dramma, in collaborazione con Richard Addinsell).

I suoi lavori presentano notevoli differenze tecniche e l'opera della D. si può considerare, sotto questo aspetto, una serie di esperimenti che talora s'impongono all'attenzione più per tale carattere che per il risultato, sebbene spesso siano artisticamente riusciti e di notevole valore (Adam's Opera, 1928, dramma, con R. Addinsell, cerca di portare sulla scena l'atmosfera spirituale del dopoguerra rendendola con procedimenti di favola). I drammi che discutono problemi spirituali e sociali (A Bill of Divorcement; Granite, 1926; NIariners, 1926), ricordano la maniera di A. Pinero; in Will Shakespeare (1921) la D. tenta il dramma a base di rievocazione e ricostruzione storico-lettetaria; nel romanzo Broome Stages (1931) traccia lo svolgimento del teatro dal 1715 fino al cinematografo; ma nell'insieme il teatro della D. rimane sostanzialmente nell'orbita di G. B. Shaw.

Romanzi: First the Blade (1918); Legend (1919); Wandering Stars (1924); The Babyons (1928); Fate Cries Out (1935). Altri romanzi la D. ha scritto in collaborazione con Helen Simpson: Enter, Sir John (1929); Printer's Devil (1930); Reenter Sir John (1932). Teatro: The Way Things Happen (1923); Naboth's Vineyard (1925); Wild Decembers (1932); Moonlight in Silver (1934). In collaborazione con R. Addinsell: The Happy Hypocrite (1936). Saggi: The Women's Side (1927); Tradition and Hugh Walpole (1930).

Vedi anche
Sir Arthur Wing Pinero Commediografo inglese (Londra 1855 - ivi 1934). La sua consumata abilità tecnica è un perfezionamento dei modelli francesi (V. Sardou, E. Scribe, E. Augier). Esordì con commedie di costume (The magistrate, 1885; The gay Lord Quex, 1899), tra le quali Trelawney of the Wells (1898), interessante per la ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. inglese Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due lingue ufficiali della Repubblica Sudafricana; è anche alla ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono.
Tag
  • HUGH WALPOLE
  • R. ADDINSELL
  • DRESDA
  • NABOTH
  • ORBITA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali