• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAROT, Clément

di Ferdinando Neri - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAROT, Clément

Ferdinando Neri

Poeta francese, nato a Cahors nel 1496, morto a Torino nel settembre 1544. Suo padre Jean (v.) lo condusse nel 1506 alla corte della regina Anna di Bretagna, e insieme con Jacques Colin e Jean Lemaire lo ammaestrò nell'arte poetica; fu paggio di Nicolas de Neufville, signore di Villeroy, e commesso presso il procuratore Jean Grisson; appartenne così alla Basoche, associazione festaiola dei giovani addetti al tribunale. Ebbe una certa istruzione classica, e cominciò col tradurre in versi francesi la prima egloga di Virgilio e, su di una versione latina, il dialogo di Luciano, Le Jugement de Minos. Nel 1515 offrì al nuovo re Francesco I il Temple de cupido, ricalcato sul Temple de Vénus di J. Lemaire, secondo la tradizione allegorica del Roman de la Rose; frattanto iniziava la sua copiosa produzione di ballate, epistole, rondeaux, seguendo con facile vena le occasioni grandi e piccine della vita di corte. Fra il 1518 e il 1519 entrò al servizio di Margherita d'Angoulême, sorella del re, allora duchessa d'Alençon; ne divenne segretario, seguì la corte ducale nei suoi giri per la Francia, e il duca in qualche spedizione militare. Un'elegia, scritta in persona d'un cavaliere che aveva combattuto a Pavia, fece credere per lungo tempo che il M. avesse assistito a questa battaglia.

Le idee della Riforma serpeggiavano in Francia, e il circolo letterario di Margherita era ad esse in parte favorevole; le prime avvisaglie, per quanto riguarda il M., si confondono con le vicende di un suo amore, per una tale Isabeau: costei lo denunciò per avere violato l'astinenza della quaresima, e M. fu arrestato (nel febbraio 1526) e chiuso nella prigione dello Chatelet: di là fu trasferito alla prigione ecclesiastica di Chartres, e liberato per grazia reale il 1° maggio dello stesso anno. Un nuovo amore, per una donna di nome Anna, che fu il più puro della sua vita, gl'ispirò alcune fra le sue più belle poesie; e in quegli anni, sereni come egli più non ne conobbe, compose la maggior parte dei versi pubblicati in seguito nell'Adolescence clémentine. Nell'ottobre 1527 tornò in carcere per avere liberato un prigioniero dalle mani delle guardie, ma anche questa volta lo salvò il pronto intervento di Francesco I; fra il 1531 e il 1332, fu colpito dalla peste e, risanato, tradusse il Salmo VI, come un inno di gratitudine al cielo: e fu la sua prima prova nella poesia sacra, che doveva costargli gravi amarezze. Nell'autunno 1534, col rincrudire delle persecuzioni religiose, M., sospetto, fuggì dalla corte, fu proscritto, e riparò (giugno 1535) in Italia, presso Renata di Francia, duchessa di Ferrara: vi rimase un anno, indi si recò a Venezia, e alla fine del 1536, ottenuto il permesso di ritornare in patria, era accolto dai suoi amici a Lione. Poco dopo, s'impegnò in un'aspra polemica con François de Sagon, che l'accusava d'eresia; la traduzione dei Salmi spiaceva nelle sfere cattoliche più rigorose, e alla fine del 1542 egli attendeva a proseguirla a Ginevra; ma, inviso ai calvinisti per le sue consuetudini dissipate, passò in Savoia, indi in Piemonte, dove morì.

La sua figura trascorre, leggiera e inquieta, attraverso un'età di lotte profonde; egli ebbe a soffrirne, pur sempre cercando di rapire lungo il cammino un fiore o un frutto; e la poesia, che egli prodigò per tanta parte come in un giuoco e come un mestiere, ci dà nel suo complesso una visione fuggitiva, ma schietta, del suo carattere. I Francesi ravvisarono in lui alcune qualità tipiche, alcuni tratti essenziali del loro ideale artistico, se la gloria del M. durò, modesta, ma inalterata, quando quella, ad es., del Ronsard veniva contraddetta e negata acerbamente. Una vena facile e brillante (molte volte superficiale); l'arguzia improvvisa, beffarda; un gusto della vita fra ironico e sentimentale, che alterna i piaceri d'una lieta compagnia e, più rari, gli abbandoni dolorosi dell'animo: tutto ciò costituisce l'immagine tradizionale del poeta M. Il quale, sciogliendosi assai presto dalla maniera allegorica, che intristiva i "rhétoriqueurs" suoi maestri, riconobbe il valore dell'opera del Villon (di cui volle curare un'edizione nel 1533), tradusse i poeti classici (dopo Virgilio, il I e il II libro delle Metamorfosi di Ovidio; Marziale; Ero e Leandro di Museo), ebbe familiari le rime del Petrarca (e scrisse il primo sonetto che si conosca in lingua francese); ma soprattutto, nei momenti più felici, trasse l'ispirazione dalle cose vedute e sentite: le scene campestri, che risorgono alla sua memoria dall'infanzia lontana (Adolescence clémentine), le ore grige trascorse fra i giudici e i carcerieri (L'Enfer, Epître au Roy del 1527), gli episodî drammatici della vita pubblica (epigramma sull'impiccagione del Samblangay). E nella versione dei Salmi seppe elevarsi ad accenti di grave e commossa poesia religiosa.

Ediz.: Œuvres complètes, a cura di P. Jannet, voll. 4, Parigi 1868-1872; a cura di G. Guiffrey (II-III, Parigi 1875-1881; I, contenente la vita del M., Parigi 1911); a cura di A. Grenier, voll. 2, Parigi 1919-20.

Bibl.: Ph. A. Becker, Marots Leben, in Zeitschrift f. franz Sprache u. Litteratur, XLI e XLII (1913-14); P. Villey, Les grands écrivains du XVIe siècle, I: M. et Rabelais, Parigi 1923; H. Guy, Histoire de la poésie française au XVIe siècle, II: Cl. M. et son école, Parigi 1926; D. Magrini, C. M. e il petrarchismo, in Miscellanea in onore di G. Mazzoni, I, Firenze 1907.

Vedi anche
Renata di Francia duchessa di Ferrara Renata di Francia (fr. Renée de France) duchessa di Ferrara. - Figlia (Blois 1510 - Montargis, Loiret, 1576) di Luigi XII re di Francia e di Anna di Bretagna; sposò (1528) Ercole II d'Este, cui dette cinque figli, tra cui Alfonso II. Donna tenace ed energica, tutelò sempre gli interessi francesi, ai ... Jacques Peletier Peletier ‹pelti̯é›, Jacques. - Scrittore, matematico e medico francese (Le Mans 1517 - Parigi 1582). Come segretario del vescovo di Le Mans, René du Bellay, soggiornò a Lione dove conobbe e cantò Louise Labé e strinse amicizia con Ronsard. Umanista, tradusse l'Ars poetica di Orazio (1545). Seguace e ... François Villon Villon ‹vii̯õ´›, François. - Poeta francese (n. Parigi 1431 - m. dopo il 1463); di cognome Montcorbier, portò quello di un ecclesiastico, Guillaume de Villon, Francois, che lo protesse giovinetto. Baccelliere nella facoltà delle Arti dell'univ. di Parigi (1449), licenziato e dichiarato maestro (1452), ... François Rabelais Rabelais ‹rablè›, François. - Scrittore francese (presso Chinon, Tours, 1494 circa - Parigi 1553); dapprima (1521) frate francescano in un convento del Poitou, nel 1525 circa passò all'ordine benedettino. Segretario dell'abate Geoffroy d'Estissac, ebbe modo di viaggiare e di ampliare le sue relazioni ...
Altri risultati per MAROT, Clément
  • Marot, Clément
    Enciclopedia on line
    Poeta francese (Cahors 1496 - Torino 1544). Figlio del "rhétoriqueur" Jean, studiò a Parigi sotto la guida del padre; iniziò quindi la carriera di cortigiano e alla morte del padre ereditò la carica di "valet de chambre" del re Francesco I. A corte godé di un grande prestigio; ma accusato di eresia, ...
Vocabolario
clemènte¹
clemente1 clemènte1 agg. [dal lat. clemens -entis]. – 1. Di persona, che perdona facilmente o punisce con mitezza; umano, indulgente, benigno nell’accogliere le preghiere: giudice c.; essere, mostrarsi c. con qualcuno. Di principe o sovrano,...
clemènte²
clemente2 clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali