• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ATTLEE, Clement Richard

di Piero Treves - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

ATTLEE, Clement Richard

Piero Treves

Uomo politico britannico, nato da famiglia borghese a Putney il 3 gennaio 1883. Fu tratto dall'insegnamento di S. Webb e di Keir Hardie, nonché da letture di Ruskin e W. Morris (che lo fecero socialista senza farne un marxista) a occuparsi di problemi economici e sociali, nell'East End londinese. Da fabiano e teorico, dopo la prima Guerra mondiale in cui servì onorevolmente riportandone ferite e il grado di maggiore, divenne un socialista militante. Sindaco di Stepney nel 1919 e ininterrottamente deputato di quel collegio dal novembre 1922; sottosegretario alla Guerra nel primo gabinetto MacDonald (1924); quindi, nel secondo, cancelliere del ducato di Lancaster e ministro delle Poste (1929-31), all'opposizione dall'ottobre 1931, ne divenne ufficialmente il capo quando il pacifista George Lansbury rassegnò le dimissioni per essersi il partito laburista dichiarato favorevole, nell'ottobre del '35, alla politica sanzionistica e al principio della sicurezza collettiva. Implacabile avversario della politica di "appeasement", A. diede il suo nome a un contingente britannico della brigata internazionale operante sul fronte di Madrid ch'egli visitò nel dicembre del 1937. Fermo nel rifiuto, anche dopo la dichiarazione di guerra, a collaborare con Chamberlain, ma pronto a partecipare col suo partito a un governo di unione nazionale che altri presiedesse, A. affrettò così potentemente l'avvento del governo Churchill (10 maggio 1940), in cui rivestì successivamente le cariche di Lord del sigillo privato, ministro dei dominî e Lord presidente del consiglio, oltre a sostituire il primo ministro ogni qual volta doveri d'ufficio e ragioni di guerra ne richiedessero la presenza oltre mare. In tal veste, ad es., A. lesse alla radio (15 agosto 1941) il testo della Dichiarazione atlantica e partecipò alla conferenza di San Francisco (25 aprile 1945) Rotta la coalizione dopo il congresso socialista di Blackpool (maggio 1945), in cui fu redatto il programma elettorale e governativo di nazionalizzazione laburista, A., per brevi settimane ancora leader dell'opposizione, succedette a Churchill il 26 luglio e il 16 agosto iniziava ai Comuni il suo discorso-programma con un fervido elogio del predecessore. La biografia del primo ministro da allora coincide con la storia dell'Inghilterra laburista.

A lui, non di meno, spetta individualmente il merito di avere in più occasioni, massime nel discorso al Congresso degli Stati Uniti (13 novembre 1945) e nel radiomessaggio del 3 gennaio 1948, formulato la teorica della nuova democrazia sociale britannica la quale in tanto si differenzia dal capitalismo americano e dal comunismo sovietico in quanto riconosce a un tempo il primato della libertà e l'insufficienza del liberalismo e, pur subordinando l'economia alla libertà, rivendica d'altro lato l'inadeguatezza della libertà politica e civile che non si fondi sull'economia controllata, la nazionalizzazione delle industrie essenziali e la giustizia sociale. Di qui, anche, la sua profonda avversione al demagogismo e al totalitarismo egualmente, la sua fede lucida e tranquilla nella religione della democrazia. Fra i suoi scritti oltre l'opera The Labour Party in Perspective (Londra 1937), cfr.: War comes to Britain (ivi 1940, discorsi d'opposizione) e Purpose and Policy (ivi 1947, discorsi da primo ministro).

Bibl.: R. H. Jenkins, Mr. Attlee, Londra 1948; F. Williams, The triple Challenge, ivi 1948.

Vedi anche
Ernest Bevin Sindacalista e uomo politico inglese (Winsford, Somerset, 1881 - Londra 1951); di famiglia poverissima, esercitò i più umili mestieri; associato dal 1910 nell'organizzazione sindacale dei portuali, nel febbraio 1920 ne difese le rivendicazioni salariali dinanzi al tribunale arbitrale acquistandosi grande ... Arthur Greenwood Uomo politico britannico (Hunslet, Leeds, 1880 - Londra 1954). Studioso di economia ed esperto organizzatore, deputato laburista dal 1922, ministro dell'Igiene con Mac Donald (1929-31), deputy leader nel maggio-nov. 1939, essendo malato C. Attlee, fu il capo dell'opposizione laburista ai Comuni: nelle ... Hugh Todd Naylor Gaitskell Uomo politico inglese (Londra 1906 - ivi 1963); docente di economia all'università di Londra dal 1928, deputato laburista dal 1945, divenne ministro dei Carburanti nel 1947. Ministro di stato per gli Affari economici nel gabinetto Attlee del 1950, sostituì poi, nell'ottobre, Sir Stafford Cripps quale ... Carta atlantica Dichiarazione di principi di politica internazionale concordata (1941) dal presidente degli Stati Uniti F.D. Roosevelt e dal primo ministro britannico W. Churchill nell’isola di Terranova. I punti essenziali erano: rinuncia a ingrandimenti territoriali; diritto di autodeterminazione dei popoli; diritto ...
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • PARTITO LABURISTA
  • GEORGE LANSBURY
  • TOTALITARISMO
  • SAN FRANCISCO
Altri risultati per ATTLEE, Clement Richard
  • Attlee, Clement  Richard
    Dizionario di Storia (2010)
    Attlee, Clement  Richard Richard   Statista inglese (Putney, Londra, 1883-Londra 1967). Sindaco di Stepney nel 1919 e deputato laburista di quel collegio dal 1922; sottosegretario alla Guerra nel primo gabinetto MacDonald (1924); quindi, nel secondo, cancelliere del ducato di Lancaster e ministro ...
  • Attlee, Clement Richard
    Enciclopedia on line
    Statista inglese (Putney, Londra, 1883 - Londra 1967); sindaco di Stepney nel 1919 e deputato laburista di quel collegio dal 1922; sottosegretario alla Guerra nel primo gabinetto MacDonald (1924); quindi, nel secondo, cancelliere del ducato di Lancaster e ministro delle Poste (1929-31). All'opposizione ...
Vocabolario
clemènte¹
clemente1 clemènte1 agg. [dal lat. clemens -entis]. – 1. Di persona, che perdona facilmente o punisce con mitezza; umano, indulgente, benigno nell’accogliere le preghiere: giudice c.; essere, mostrarsi c. con qualcuno. Di principe o sovrano,...
clemènte²
clemente2 clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali