• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Clemente IV

di Simonetta Saffiotti Bernardi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Clemente IV

Simonetta Saffiotti Bernardi

. È il pontefice (1265-1268) che D. cita in Pg III 125 quale ispiratore dello scempio del cadavere di Manfredi operato dal vescovo di Cosenza Bartolomeo Pignatelli: Se 'l pastor di Cosenza, che a la caccia / di me fu messo per Clemente allora, / avesse in Dio ben letta questa faccia... Il poeta sottintende un'assoluta ignoranza, da parte del papa, della legge di Dio, che è amore e misericordia; e aggiunge infatti (vv.133-135): Per lor maladizion sì non si perde, / che non possa tornar, l'etterno amore, / mentre che la speranza ha fior del verde, staccando quindi completamente l'azione dei ministri della Chiesa dai suoi fondamentali precetti.

Guido le Gros (Saint-Gilles, Nîmes, inizi sec. XIII - Viterbo 1268), figlio di un giudice e cancelliere dei conti di Tolosa, fu uomo di legge di chiara fama e consigliere del re Luigi IX. Entrato nella carriera ecclesiastica dopo la morte della moglie, da cui aveva avuto due figlie, seguitò a mettere a frutto le sue qualità di avvocato e diplomatico, a favore della Chiesa, pur continuando il suo servizio presso il re di Francia. Eletto papa alla morte di Urbano IV (5 febbraio 1265), continuò con il maggiore impegno la politica antisveva del suo predecessore, anzi alcuni storici a lui ostili, tra i quali il Davidsohn, lo accusano addirittura di aver fatto scopo del suo pontificato la completa distruzione delle casa sveva, servendosi di tutti i mezzi in suo potere, sia spirituali che temporali, per facilitare la spedizione di Carlo d'Angiò contro Manfredi al fine di assicurarsi la corona di Sicilia. Questa irriducibile avversione verso Manfredi e l'assoluta dedizione di C. alla casa di Francia si spiegano considerando che egli, più politico che sacerdote, aveva ben chiari nella mente i pericoli che minacciavano il papato per l'aumentata potenza dello svevo. Non si trattava più, infatti, di quell'accerchiamento dello stato della Chiesa da parte di un imperatore, per di più re di Sicilia, che aveva tenuto in ansia i papi suoi predecessori, bensì del fatto che Manfredi rappresentava una concreta minaccia per la Chiesa nel suo stesso territorio, in quanto, oltre che re dell'Italia meridionale, era ormai il capo riconosciuto del ghibellinismo (suoi alleati erano moltissimi comuni dell'Italia centro-settentrionale), e inoltre era attivo partecipante e fomentatore delle varie lotte fra fazioni, all'interno degli stessi comuni.

Il suo passato di uomo politico al servizio del re di Francia rese quindi C. il più accanito sostenitore della dinastia angioina in Sicilia. Egli infatti aùspicò e appoggiò la venuta di Carlo d'Angiò con ogni mezzo: garantì presso i banchieri fiorentini e senesi prestiti per il re con i tesori della Chiesa, e finanziò la spedizione con i proventi delle decime di Francia, considerandola una crociata contro l'infedele Manfredi re dei Saraceni di Lucera.

Infine, per tornare all'accusa di D., l'esumazione del corpo di Manfredi e il suo abbandono fuori della terra consacrata sono chiaramente indice del fascino e della paura che aleggiavano intorno al suo nome, anche dopo la morte. Quindi è spiegabile come un abile politico, qual era il papa, volesse annullare qualsiasi traccia del suo avversario (per l'intera questione si vedano le voci CARLO I D'ANGIÒ; MANFREDI).

Bibl. - Davidsohn, Storia II I 748-854 passim; Nicolas, Clemens IV dans le monde et dans l'Eglise, Nîmes 1912.

Vedi anche
Gregòrio X papa Gregòrio X papa. - Tebaldo Visconti (Piacenza 1210 - Arezzo 1276); eletto papa nel sett. 1271 dopo quasi tre anni di sede vacante dalla morte di Clemente IV (1268), convocò il Concilio (1274) detto di Lione (XIV ecumenico), con l'obiettivo di organizzare una crociata, unificare le Chiese di Oriente e ... Adriano V papa Ottobono dei Fieschi (m. Viterbo 1276), genovese, creato cardinale dallo zio Innocenzo IV, fu legato di Clemente IV in Inghilterra (1265-67), e, alla morte di Innocenzo V, eletto papa l'11 luglio 1276. Morì il 18 agosto dopo aver sospeso le norme emanate da Gregorio X sul conclave. Piètro di Tarantasia Piètro di Tarantasia. - Nome con cui fu noto, al secolo, il papa Innocenzo V. Onòrio IV papa Onòrio IV papa. - Nipote (Roma 1210 - ivi 1287) di Onorio III, al secolo Giacomo Savelli. Cardinale diacono di S. Maria in Cosmedin, successe a Martino IV (1285). Il suo breve pontificato vide appena gli inizî di una politica diretta da un lato ad appoggiare in Sicilia, contro i ribelli del Vespro, gli ...
Tag
  • BARTOLOMEO PIGNATELLI
  • ITALIA MERIDIONALE
  • STATO DELLA CHIESA
  • DINASTIA ANGIOINA
  • CARLO D'ANGIÒ
Altri risultati per Clemente IV
  • Clemente IV Papa
    Dizionario di Storia (2010)
    Clemente IV Papa Clemente IV Papa (Saint-Gilles, Nîmes, inizio sec. 13°-Viterbo 1268). Gui Faucoi, vescovo di Le-Puy, arcivescovo di Narbona, successe a Urbano IV il 5 febbr. 1265. Ligio alla politica francese, appoggiò Carlo d’Angiò nella lotta contro Manfredi di Svevia per il possesso del regno ...
  • Clemènte IV papa
    Enciclopedia on line
    Gui Faucoi (Guido Fulcodii: n. Saint-Gilles, Nîmes, inizio sec. 13º - m. Viterbo 29 novembre 1268); avvocato, presi gli ordini sacri dopo la morte della moglie, divenne vescovo di Le Puy (1257), arcivescovo di Narbona (1259), cardinale (1261). Eletto pontefice il 5 febbraio 1265, succedendo a Urbano ...
  • CLEMENTE IV
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Clemente IV Norbert Kamp Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, Le Gros, è stato attribuito a C. erroneamente nella bibliografia da Panvinio e Ciacconio in poi fino al Gregorovius) ...
  • CLEMENTE IV, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 26 (1982)
    Norbert Kamp Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, Le Gros, è stato attribuito a C. IV erroneamente nella bibliografia da Panvinio e Ciacconio in poi fino al Gregorovius) ...
  • CLEMENTE IV, papa
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Guido Le Gros, nato a Saint-Gilles presso Nîmes, figlio di un giudice e cancelliere dei conti di Tolosa, prestò opera abile e zelante a conciliare i suoi compatrioti alla dominazione francese (1249-1257). Presi gli ordini sacri dopo la morte della moglie, dalla quale aveva avuto due figlie, fu eletto ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
clemènte²
clemente2 clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del...
clemènte¹
clemente1 clemènte1 agg. [dal lat. clemens -entis]. – 1. Di persona, che perdona facilmente o punisce con mitezza; umano, indulgente, benigno nell’accogliere le preghiere: giudice c.; essere, mostrarsi c. con qualcuno. Di principe o sovrano,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali