• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MERLO, Clemente

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MERLO, Clemente


Glottologo, figlio del glottologo Pietro (v.), nacque a Napoli nel 1879. Allievo di C. Salvioni, si laureò a Pavia con una tesi di lessicologia comparata, su I nomi romanzi delle stagioni e dei mesi (1904), ed è dal 1908 professore di linguistica all'università di Pisa. Nelle sue pubblicazioni egli ebbe come campo principale di studî, ma non esclusivo, la dialettologia italiana e in esso specialmente le parlate centro-meridionali e quelle del Canton Ticino, dove prosegue la vasta opera del Vocabolario della Svizzera italiana (iniziata dal suo maestro), il cui Bollettino esce annualmente nell'Italia dialettale da lui fondata nel 1924.

Ai dialetti centro-meridionali dedicò una trentina di monografie, illustrandone non solo preponderantemente fatti fonetici, ma anche morfologici (p. es., Dei continuatori del latino ille in alcuni dialetti dell'Italia centro-meridionale, nella Zeitschrift für roman. Philologie, XXX; L'articolo determinato nel dial. di Molfetta, in Studi romanzi, XIII) e lessicali (p. es., Note di lessicologia centro-meridionale, nei Rend. Acc. dei Lincei, LV). Con eguale amore ed esattezza egli continua gli studî di onomasiologia (p. es., I nomi romanzi del dì feriale, in Annali Univ. Tosc., III, 8), di etimologia (Postille al Roman. etymol. Worterbuch di W. Meycr-Lübke, in Ann. Univ. Tosc., XI) e d'esposizione fonetica descrittiva (sul franco-provenzale di Valtournanche, in Rend. Ist. lomb., s. 2ª, XLIV, su dialetti laziali in Soc. filol. rom., su Sora, in Ann. Univ. Tosc., IV). Nel campo teoretico si affermò nettamente ascoliano: cfr. spec. lo studio G. I. Ascoli e i canoni della glottol., in Silloge linguist. G. I. Ascoli, 1930, p. 587 segg.

Bibl.: F. Fichera, in Riv. italiana lett. dial., II, 3 (1930); G. Bertoni, Un maestro della glottologia: C. M., in L'Italia letteraria, 25 marzo 1934; Studi glott. di C. M. per il XXV anno del suo ins., Pisa 1934 (con bibl.).

Vedi anche
Rohlfs, Gerhard Glottologo e filologo (Berlino 1892 - Tubinga 1986). Profondo conoscitore e indagatore della situazione dialettale italiana, a lui si deve la sintesi di grammatica storica della lingua italiana e dei dialetti italoromanzi a tutt'oggi più vasta e valida (Historische Grammatik der italienischen Sprache ... Àscoli, Graziadio Isaia Àscoli, Graziadio Isaia. - Linguista (Gorizia 1829 - Milano 1907); prof. (dal 1861) all'Accademia scientifico-letteraria di Milano; socio nazionale dei Lincei (1875). Coltivò dapprima i più svariati campi della glottologia (Studî orientali e linguistici, I-III, 1854-61; Zigeunerisches, 1865; Studî ario-semitici, ... glottologia Scienza del linguaggio. Il termine, spesso sostituito da linguistica, è rimasto nell’uso amministrativo e universitario italiano. L’insegnamento della glottologia in Italia, dopo la formazione del Regno, cominciò a essere impartito da cattedre dette di linguistica o grammatica comparata o filologia comparata, ... Pellegrini, Giovan Battista Linguista (Cencenighe 1921 - Padova 2007). Prof. univ. dal 1957, dal 1964 insegnò glottologia nell'università di Padova. Socio corrispondente dell'Accademia della Crusca (1990). Tra i suoi principali temi di ricerca: le lingue dell'Italia prelatina (La lingua venetica, 2 voll., 1967, in collab. con A. ...
Altri risultati per MERLO, Clemente
  • MERLO, Clemente
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 73 (2009)
    Sandra Covino – Nacque a Napoli, il 2 maggio 1879, da Pietro ed Elisabetta (Bettina) Bergonzoli. La famiglia, originaria di Fossano, aveva fatto parte dell’élite risorgimentale piemontese; il padre, morto in un tragico incidente quando il M. aveva solo nove anni, fu anch’egli un importante glottologo. Iscrittosi ...
  • Mèrlo, Clemente
    Enciclopedia on line
    Glottologo italiano (Napoli 1879 - Milano 1960), figlio di Pietro; prof. di glottologia dal 1908 al 1949, insegnò nell'univ. di Pisa; socio nazionale dei Lincei (1932). Ebbe come campo principale di studî la dialettologia italiana (fondò nel 1924 il periodico Italia dialettale), in special modo le parlate ...
  • MERLO, Clemente
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXII, p. 919) Glottologo, morto a Milano il 13 gennaio 1960. Accademico della Crusca dal 1923, socio nazionale dei Lincei dal 1932 al 1946, già accademico d'Italia. Alcuni suoi studî sono stati raccolti in Saggi linguistici, pubblicati in occasione del suo ottantesimo compleanno dall'Istituto di glottologia ...
Vocabolario
mèrlo²
merlo2 mèrlo2 s. m. [lat. mĕrŭla, per traslato dal nome dell’uccello (v. la voce prec.)]. – Nome comune di alcuni pesci della famiglia labridi e spec. della specie Labrus merula.
mèrlo³
merlo3 mèrlo3 s. m. [lat. mediev. mèrulus]. – 1. Ciascuno degli elementi di riparo in muratura che, alternati a intervalli per lo più di pari ampiezza, costituiscono il prolungamento verticale del prospetto di coronamento delle antiche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali