• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAZZOLA, Clementina

di Silvio D'Amico - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CAZZOLA, Clementina

Silvio D'Amico

Celebre attrice italiana. Figlia d'arte, nata a Sermide (Mantova) nel 1832, esordì sedicenne al Teatro Re di Milano come "prima amorosa" nella compagnia diretta da Cesare d'Asti. Fu poi via via in altre celebri compagnie del secolo: Papadopoli e soci, Romagnoli e Dondini, Domeniconi, Salvini (Tommaso). Nel 1854 sposò l'attore Giacomo Brizzi. Il suo volto, di tratti non impeccabili ma grandemente espressivi, il suo sguardo vivissimo e la sua figura flessuosa, la sua voce tenera e melodiosa, la sua dizione ricca di molli seduzioni e d'aspri contrasti fecero di lei per eccellenza l'attrice romantica, cara al gusto delle folle italiane intorno alla metà del secolo. Le sue passionali interpretazioni di Pamela, dell'Adriana Lecouvreur, di Piccarda Donati, di Pia de' Tolomei, di Saffo, di Cuore ed Arte, ecc. suscitarono il plauso generale; dopo avere assistito a una sua recita della Signora delle Camelie, Alessandro Dumas figlio chiedeva d'inginocchiarsi dinnanzi a lei. Morì d'etisia, a Firenze, nel 1868.

Bibl.: . Rasi, I comici italiani, I, 1897; E. Panzacchi, Soliloqui artistici, Roma 1885; T. Salvini, Ricordi, Milano 1895; E. Rossi, Quarant'anni di vita artistica, I.

Vedi anche
Ristòri, Adelaide Attrice tragica (Cividale 1822 - Torino 1906); figlia d'arte, esordì a 14 anni. Dal 1837 al 1840 nella Compagnia reale sarda, nel 1841 passò nella Mascherpa e nel 1846 fu con L. Domeniconi. A Roma conobbe il marchese Capranica del Grillo che sposò; dopo due anni d'interruzione, tornò a recitare. Dal ... Luigi Domenicóni Attore e capocomico (n. presso Rimini 1786 - m. Roma 1867). Dal 1811 al 1823 fu socio con E. Marchionni, A. Belloni, F. Meraviglia e C. Calamari in un complesso che da modesti inizî si affermò poi tra i migliori, e accanto a Carlotta Marchionni fu Paolo nella Francesca da Rimini di S. Pellico (1818); ... Romanticismo Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo. Letteratura Definizione Il termine romantic, derivato da romance, appare dapprima in Inghilterra alla metà del 17° sec. con ... tubercolosi (TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente patogeno. Medicina Nota probabilmente già alle grandi civiltà orientali, la t. fu descritta ...
Tag
  • ALESSANDRO DUMAS FIGLIO
  • SIGNORA DELLE CAMELIE
  • PIA DE' TOLOMEI
  • PICCARDA DONATI
  • DOMENICONI
Altri risultati per CAZZOLA, Clementina
  • Cazzòla, Clementina
    Enciclopedia on line
    Attrice (Sermide 1832 - Firenze 1868); figlia d'arte, esordì al Teatro Re di Milano (1848), nella compagnia di C. Asti; fu poi nelle più celebri compagnie del tempo, prima attrice con C. Dondini, L. Domeniconi, T. Salvini; nel 1854 sposò l'attore G. Brizzi; scritturata da A. Alberti (1864), non poté ...
  • CAZZOLA, Clementina
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 23 (1979)
    Sisto Sallusti Nata da Giuseppe e Claudia Bragaglia, entrambi attori, a Sermide (Mantova) il 26 ag. 1832, aveva dato prova del suo talento fin da bambina negli atti unici Pitocchetto e Giovannina dai bei cavalli che al Regli parvero annunciare il suo lusinghiero avvenire. All'età di dieci anni la C. ...
Vocabolario
clementina
clementina s. f. [dal fr. clémentine, dal nome di un padre Clemente, che nei primi anni del sec. 20° ne individuò la pianta nella missione di Misserghin presso Orano in Algeria]. – Ibrido di mandarino e di arancio amaro, detto anche mandarancio;...
cazzolata
cazzolata s. f. [der. di cazzuola]. – Quantità di roba che si prende con una cazzuola: una c. di calcina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali