• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VANNETTI, Clementino

di Giulio Natali - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

VANNETTI, Clementino

Giulio Natali

Letterato, nato a Rovereto il 14 novembre 1754, morto ivi il 13 marzo 1795. Fu uno dei più fervidi campioni della purità della lingua italiana; i suoi spogli di autori trecentisti e cinquecentisti, rimasti inediti, furono usufruiti dal suo amico e biografo Antonio Cesari per le Giunte al Vocabolario della Crusca (1805). Ebbe cultura larga, fine gusto classico, e all'amore delle lettere congiunse quello delle arti. Stette, in genere, coi difensori degli antichi, ma godette anche l'amicizia di S. Bettinelli, di M. Cesarotti e d'altri novatori. Dal suo carteggio, se fosse interamente raccolto, si potrebbe trarre un interessante giornale letterario dell'ultimo quarto del Settecento.

Scrisse in latino, fra l'altro, la vita di Adamo Chiusole pittore e letterato, e il Liber memorialis de Caleostro quum esset Roboreti (1789), che narra vivacemente nello stile della vulgata il soggiorno nel Trentino del grande impostore. In italiano, oltre le lettere e qualche novelletta boccaccevole, scrisse, un po' lezioso, ma sempre dignitoso e qua e là lepido e arguto, il Lazzaretto letterario (1778), bizzarra satira della letteratura francesizzante allora di moda; tredici Dialoghi satirici e ironici, che fecero da introduzione ad almanacchi roveretani dal 1783 in poi; le Osservazioni intorno ad Orazio (1792), l'opera sua più nota, con un discorso Sopra il sermone oraziano imitato dagl'Italiani, compiuta ed elegante rassegna di tutti gli autori italiani di sermoni dal Muzio al Pindemonte; e altre cose minori. Scarso valore hanno i suoi versi italiani, se se ne toglie qualche vivace epigramma.

Bibl.: A. Cesari, Vita di C. V., Verona 1795; G. Picciola, L'Epistolario e gli amici di C. V., Firenze 1881; V. Vittori, C. V., ivi 1899; C. T. Postinger, C. V. cultore delle belle arti, Rovereto 1896; F. Pasini, Il V., profilo, ivi 1906; G. Natali, Il Settecento, Milano 1929, pp. 1181-83.

Vedi anche
Girolamo Tartaròtti Tartaròtti, Girolamo. - Poligrafo (Rovereto 1706 - ivi 1761). Combatté vigorosamente i processi di stregoneria nell'opera Del congresso notturno delle Lammie (1749), la quale ebbe in quel tempo, in cui tali processi ancora continuavano, una vasta risonanza. Ma poiché nello stesso tempo ammetteva la magia, ... Vincenzo Mónti Mónti, Vincenzo. - Poeta (Alfonsine 1754 - Milano 1828); iniziò gli studî sotto la guida di un prete di Fusignano e li continuò nel seminario di Faenza, dove apprese bene il latino e fu educato al gusto della poesia di Virgilio. A Ferrara intraprese gli studî di giurisprudenza, che abbandonò poi per ... Rovereto Comune della prov. di Trento (50,9 km2 con 36.449 ab. nel 2008, detti Roveretani). La cittadina è situata in Val Lagarina, a 204 m s.l.m. Industrie metalmeccaniche, tessili (in passato, notevole il setificio), alimentari, del legno, della gomma. Centro commerciale e turistico, oltre che notevole centro ... Antonio Césari Césari ‹-ʃ-›, Antonio. - Letterato (Verona 1760 - Ravenna 1828). Sacerdote, dedicò la sua vita agli studi letterarî e all'esercizio esemplare del suo ministero. Ebbe fama e autorità come capo dei "puristi", come, cioè, il più attivo e convinto propugnatore del ritorno alla lingua del Trecento (non esclusi ...
Tag
  • VOCABOLARIO DELLA CRUSCA
  • LINGUA ITALIANA
  • ANTONIO CESARI
  • EPIGRAMMA
  • ROVERETO
Altri risultati per VANNETTI, Clementino
  • Vannétti, Clementino
    Enciclopedia on line
    Letterato (Rovereto 1754 - ivi 1795). Fervido purista, eseguì spogli linguistici utilizzati dal suo amico A. Cesari. In latino scrisse su Cagliostro il curioso Liber memorialis de Caleostro quum esset Roboreti (1789); in italiano, tra l'altro, il Lazzaretto letterario (1778), satira della letteratura ...
Vocabolario
clementino
clementino agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
clementina
clementina s. f. [dal fr. clémentine, dal nome di un padre Clemente, che nei primi anni del sec. 20° ne individuò la pianta nella missione di Misserghin presso Orano in Algeria]. – Ibrido di mandarino e di arancio amaro, detto anche mandarancio;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali