• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLEONE

di Aldo Ferrabino - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLEONE (Κλέων, Cleon)

Aldo Ferrabino

Politico ateniese vissuto nella seconda metà del sec. V a. C. Era del demo di Cidatene. Proprietario di una conceria per le pelli, apparteneva a quel ceto d'imprenditori che, politicamente, seguì l'estrema tendenza democratica, o piuttosto la formò. In particolare fu per la guerra a oltranza, e per una vittoria che fosse piena e definitiva sopra Sparta. Contrastò per questo la tendenza moderata di Pericle; e contrastò del pari la tendenza anche più cauta e più nettamente conservatrice di Nicia.

C. era in ciò l'eloquente rappresentante delle forze espansive di Atene, alimentate dai traffici marittimi. L'apogeo della potenza di C. cade nel 425, quando egli attaccò Nicia per la lentezza con cui si svolgevano le operazioni di blocco a Pilo e a Sfacteria, dove gli Ateniesi tenevano chiusi 400 Spartani. Nicia credette di confondere l'avversario proponendogli di assumere il comando in persona e C., che sapeva di poter contare sull'aiuto di un generale esperto e audace, Demostene, accettò la proposta, e vinse conseguendo così uno dei più brillanti successi ateniesi in tutta la guerra del decennio 431-421. L'anno dopo (424) C. fu eletto stratego ma si occupò soprattutto di finanze, ed è probabile che si debba alla sua ispirazione il decreto di quell'anno che elevava e talvolta raddoppiava i tributi degli alleati di Atene. L'anno 423 vi fu tregua d'armi. Nel 422 C. si risolse a tornare in campo: si recò nella Calcidica dove il generale spartano Brasida aveva staccato da Atene molte città e principalmente Anfipoli. Sotto le mura di Anfipoli si venne a combattimento: Atene rimase sconfitta e Cleone morì nella fuga. Nicia e i suoi seguaci poterono il 421 firmare la pace di compromesso che fu una restauratio in pristinum. La figura di C. rimase sempre oscurata e dall'insuccesso finale e dalle critiche di Tucidide e dalle malignazioni dei comici. E stata in parte sollevata a migliore stima dai moderni, specie per l'analogia fra gl'interessi capitalistici di cui egli era fautore e l'indirizzo capitalistico dell'età nostra.

Bibl.: Tutte le storie greche ne trattano ampiamente. Tra i più recenti cfr. U. Kahrstedt, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, col. 714; A. Ferrabino, L'Impero ateniese, Torino 1927, p. 113 segg.

Vedi anche
Bràsida Generale spartano (sec. 5º a. C.). Nel 424 salvò Megara minacciata dagli Ateniesi, poi con una spedizione velocissima raggiunse la Tracia ove ottenne la resa di Acanto, Stagira, Anfipoli, e assoggettò gran parte della Calcidica. Gli Ateniesi gl'inviarono contro dapprima Nicia, poi (agosto 422) il demagogo ... Scione (gr. Σκιώνη) Antica città greca nella Calcidica. Fondata secondo la tradizione da Achei dopo l’incendio di Troia, parteggiò per i Persiani al tempo della spedizione di Serse, poi entrò nella Lega Delio-attica per passare quindi nell’alleanza spartana nel 423 a.C. Gli Ateniesi se ne impadronirono nel ... Demòstene Generale ateniese, tra i migliori di cui Atene dispose durante la guerra del Peloponneso. Colse significativi successi in Acarnania (426 a. C.) contro Peloponnesiaci e Ambracioti; sbarcò a Pilo con Cleone costringendo alla resa il presidio spartano dell'isola di Sfacteria (425). Inviato nel 413 con rinforzi ... Fliunte (gr. Φλειοῦς) Antica città greca nell’Argolide settentrionale. Occupata e colonizzata dai Dori, ebbe prima un regime aristocratico, poi la tirannide, quindi un regime oligarchico. Dalla metà circa del 6° sec., fu membro della lega peloponnesiaca, sempre fedele a Sparta che vi ricondusse sotto Agesilao ...
Tag
  • IMPERO ATENIESE
  • DEMOSTENE
  • SFACTERIA
  • CALCIDICA
  • ANFIPOLI
Altri risultati per CLEONE
  • Cleone
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico ateniese (m. Anfipoli 422 a.C.). Rozzo e incompetente, ma onesto e non privo di coraggio personale, guidò, dopo la morte di Pericle, l’ala estrema del partito democratico. Avversario di Nicia, ne criticò la lenta azione militare. Nel 425 assunse il comando delle operazioni contro gli spartani ...
  • Cleóne
    Enciclopedia on line
    Politico ateniese (seconda metà sec. 5º a. C.); rozzo e incompetente, ma onesto e non privo di coraggio personale, guidò, dopo la morte di Pericle, l'ala estrema del partito democratico. Aspro avversario di Nicia, ne criticò la lenta azione militare. Nel 425 assunse il comando delle operazioni contro ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali