• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLEOPATRA II

di Raimondo Bacchisio Motzo - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLEOPATRA II

Raimondo Bacchisio Motzo

II Figlia di Tolomeo V Epifane e di Cleopatra Sira, sposò verso il 173 a. C. il fratello Tolomeo VI Filometore. Durante l'invasione d'Antioco IV re di Siria in Egitto (170-168), essendo il re caduto in mano del nemico, e avendo gli Alessandrini innalzato al trono Tolomeo VII Evergete II, C. difese i diritti del marito, che erano anche gl'interessi della dinastia e dello stato, e servì da intermediaria fra lui, gli Alessandrini ed Evergete, ottenendo col loro accordo di render vani i piani di Antioco. I tre fratelli regnarono per alcun tempo associati: più tardi Filometore e C. riuscirono a liberarsi di Evergete, che però continuò a regnare nella Cirenaica. Morto Filometore (146-5) durante la spedizione di Siria, C. tentò di governare da sola, nell'interesse del figlio Tolomeo Neo-Filopatore, ma non riuscì a sostenersi di fronte agli Alessandrini, che richiamavano da Cirene il fratello Evergete. Nonostante l'appoggio di una parte delle milizie, C. si vide costretta a scendere a trattative. Sposò quindi Evergete: ma questi si disfece ben presto del nipote Neo-Filopatore e cercò di allontanare C., sposandone la figlia di nome pure Cleopatra. Ma la regina tenne testa al fratello che fu costretto a lasciare Alessandria: più tardi, mutando le vicende, ella stessa, verso il 129-8, dovette rifugiarsi in Siria. Ma verso il 124 la lotta terminò con nuovi accordi, per cui C. rientrava in Alessandria e vi regnava col fratello e la figlia (Cleopatra III) sino alla morte del fratello nel 116: dopo quell'anno ella partecipò al govemo con la figlia e il nipote sin verso il 115, quando venne a morte.

Bibl.: M. L. Strack, Die Dyanstie der Ptolemäer, Berlino 1897, p. 110 segg. e passim; A. Bouché-Leclercq, Histoire des Lagides, I-II, Parigi 1903; Pareti, in Atti Acc. scienze di Torino, XLIII (1907-08), p. 497 segg.; F. Stähelin, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, col. 740 segg.; E. Bevan, A history of Egypt under the Ptolemaic dynasty, Londra 1927, p. 283 segg. e passim.

Vedi anche
Arsìnoe III Filopatore Figlia di Tolomeo III Evergete re d'Egitto e di Berenice II di Cirene. Sposò nel 217 a. C. il fratello Tolomeo IV Filopatore, ch'essa aveva accompagnato nella spedizione contro Antioco III di Siria contribuendo efficacemente, con un'appassionata orazione ai soldati, alla vittoria di Rafia. Alla morte ... Tolomèo V Epifane re d'Egitto Figlio (n. 209 - m. 181 a. C.) di Tolomeo IV Filopatore e di Arsinoe III, aveva cinque anni alla morte dei genitori; la madre era stata uccisa dai cortigiani, e la cosa fu tenuta a lungo nascosta. Della sua minore età approfittarono Antioco III di Siria e Filippo V di Macedonia per dividersi i suoi possessi ... Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu abile stratega e conquistatore. Denominato Magno in ... Tolomèo VII Neo Filopatore re d'Egitto Figlio di Tolomeo VI, regnò assieme al padre (dal 145), ma restò quasi subito solo sul trono: lo zio Tolomeo VIII lo mise a morte poco dopo (144), non appena poté ritornare in Egitto.
Tag
  • TOLOMEO VI FILOMETORE
  • TOLOMEO V EPIFANE
  • TOLOMEO VII
  • ALESSANDRIA
  • ANTIOCO IV
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali