• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLEOPATRA III, detta Thea

di Raimondo Bacchisio Motzo - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLEOPATRA III, detta Thea

Raimondo Bacchisio Motzo

Figlia di Tolomeo VI Filometore e di Cleopatra II; il padre la promise prima al fratello Tolomeo VII (Evergete II) e la diede poi ad Alessandro Bala pretendente e re di Siria, verso il 150 a. C. Ma, nato dissidio fra i due sovrani, Filometore tolse la figlia ad Alessandro e la diede al suo competitore Demetrio II Nicatore, da cui essa ebbe due figli, i futuri Seleuco V e Antioco VIII Gripo. Demetrio II, durante la spedizione nelle provincie orientali, cadde prigioniero dei Parti e contrasse unione con una principessa partica. C. diede allora la sua mano e la corona ad Antioco VII Sidete, che morì combattendo contro i Parti che avevano liberato Demetrio per contrapporglielo. Incerto è se C. si riunisse a Demetrio, ma quando questi fu battuto dall'usurpatore Alessandro Zabina essa gli negò rifugio e soccorso, sinché perì. Cercò di governare prima per conto del figlio Seleuco V, poi, guastatasi con questo e disfattasene, per l'altro figlio Antioco VIII, il quale, temendo le insidie dell'ambiziosa madre, ne provocò la morte (121-120 circa).

Bibl.: F. Stähelin, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, col. 785 segg.; A. Bouché-Leclercq, Histoire des Séléucides, I, Parigi 1914, p. 338 segg.

Vedi anche
Tolomèo X Alessandro I re d'Egitto Figlio (m. 88 a. C.) di Tolomeo VIII e di Cleopatra (III); preferito dalla madre al fratello Tolomeo IX Latiro, riusciva a impadronirsi del trono (107) mentre il fratello andava in esilio a Cipro. Sposò la nipote Cleopatra Berenice ma fu espulso dal regno da una rivolta militare che riportò sul trono ... Tolomèo XII Aulete re d'Egitto Figlio (m. 51 a. C.) di Tolomeo IX, succedette a Tolomeo XI (80), e sposò poco dopo la sorella Cleopatra Trifena. Agli inizî del suo regno si trovò in condizioni assai critiche per il testamento del suo predecessore: tuttavia (59) fu riconosciuto sovrano dai Romani. Una rivolta degli Alessandrini lo ... Tolomèo VII Neo Filopatore re d'Egitto Figlio di Tolomeo VI, regnò assieme al padre (dal 145), ma restò quasi subito solo sul trono: lo zio Tolomeo VIII lo mise a morte poco dopo (144), non appena poté ritornare in Egitto. Antìoco VII Sidete di Siria Figlio (164-129 a. C.) di Demetrio I Sotere e di Laodice, detto Eusebe dai Giudei ed Evergete sulle monete. Quando il fratello maggiore Demetrio II cadde prigioniero dei Parti (139), A. occupò il trono, sconfiggendo l'usurpatore Diodoto Trifone, e sottomise le province ribelli fra cui specialmente la ...
Tag
  • TOLOMEO VI FILOMETORE
  • DEMETRIO II NICATORE
  • ALESSANDRO BALA
  • ANTIOCO VIII
  • TOLOMEO VII
Vocabolario
détta
detta détta s. f. [der. di dire, part. pass. detto]. – 1. Atto del dire, cosa detta, nella locuz. a detta di ..., a detta sua e sim., cioè «secondo ciò che dice ...»: a detta di tutti; a detta di chi se ne intende; a detta degli esperti....
dètta
detta dètta s. f. [dal fr. dette, che è il lat. debĭta, pl. di debĭtum «debito2», divenuto femm. nel lat. volg.], ant. – Debito.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali