• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

click fraud

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

click fraud


<klik fróod> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – In informatica, azione non legale che colpisce le campagne , dove le inserzioni sono pagate a click e non a ; consiste nel cliccare sugli annunci – manualmente o attraverso software di simulazione – soltanto per aumentare il numero di click, quindi per simulare la visita di utenti e provocare un danno economico all’inserzionista. Tra i motivi di questo crimine informatico si annoverano quelli di concorrenza commerciale sleale, ma anche altri che ricadono nell’ambito personale o politico. Per controbattere il fenomeno, i circuiti pubblicitari che offrono annunci pay per click adottano contromisure che permettono di stornare una parte dei click se questi risultano fraudolenti. A tale scopo, si considerano per es. sospette le frequenze di click particolarmente elevate o un alto numero di click proveniente da uno stesso indirizzo, anche se esistono software che sono in grado di effettuare click in modo da renderne difficile l’individuazione come frode.

Vocabolario
click-through
click-through s. m. inv. Attivazione di un dispositivo di puntamento, come il mouse, che consente all’utente della rete telematica di collegarsi direttamente a un sito connesso con la pagina web che sta consultando; per estensione, il numero...
fraudare
fraudare v. tr. [dal lat. fraudare] (io fràudo, ecc.), letter. – Frodare, defraudare: intento ... a f. una parte dei danari mandatigli (Guicciardini).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali