• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

climatoterapia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

climatoterapia


Complesso di azioni terapeutiche esercitate sull’organismo umano da alcuni climi, specialmente marino e montano, grazie ai diversi caratteri propri di ciascuno di essi. Tra i fattori caratteristici del clima marino figurano l’elevato contenuto, nell’aria atmosferica, di iodio e di cloruro di sodio, specialmente nei siti marini ricchi di scogli, la pressione atmosferica alta, la capacità della massa d’acqua di limitare le escursioni diurne e annuali della temperatura, l’elevata umidità relativa e il movimento intenso delle masse d’aria (brezze, venti). Tra le caratteristiche del clima montano sono i valori di pressione e temperature più o meno bassi, l’elevata ionizzazione dell’aria, talora la presenza di essenze balsamiche per la prevalente vegetazione di alberi resinosi.

Vocabolario
climatoterapìa
climatoterapia climatoterapìa s. f. [comp. del gr. κλίμα -ματος «clima» e terapia]. – Complesso d’azioni terapeutiche esercitate sull’organismo umano da alcuni climi, spec. quello marino e quello montano, grazie ai diversi caratteri proprî...
talassoterapìa
talassoterapia talassoterapìa s. f. [comp. di talasso- e terapia]. – Cura climatica e balneoterapica attuata in ambiente marino: sfrutta le risorse idroterapiche realizzabili con l’acqua marina (calda e fredda), la psammatoterapia, la climatoterapia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali