• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Eastwood, Clint

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Eastwood, Clint


Eastwood, Clint. – Regista e attore statunitense (n. San Francisco 1930). Alla sua fama come attore, inaugurata dalle interpretazioni dei western all’italiana di S. Leone e del personaggio dell’ispettore Callaghan nei film di D. Siegel, si è aggiunta quella di regista di film che, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., lo ha reso il maggiore erede, e innovatore, di una tradizione classica del cinema americano che va da J. Ford a H. Hawks. Con gli anni Duemila è emerso compiutamente il suo valore di cineasta e si sono delineati i suoi temi specifici: la riflessione sul tragico e sulla responsabilità umana, il valore delle relazioni d’amore e di amicizia, la formazione dello ‘spirito americano’ nelle sue luci e ombre, il senso di colpa e il rimosso inconscio, la tensione etico-politica della comunità e la solitudine dell’individuo, le radici della violenza, la potenza della solidarietà, il rapporto tra le generazioni. Temi sempre inquadrati con misura classica e senza mai indulgere a effetti gratuiti, pur apportando innovazioni di costruzione, soprattutto nell’uso del montaggio e dell’impianto stilistico-narrativo. Space cowboys (2000), storia di un gruppo di anziani astronauti (tra i quali E.) in missione nello spazio, è una sorta di ‘elegia’ autunnale dell’invecchiare. Anche Blood work (2002; Debito di sangue) è una struggente meditazione sul corpo invecchiato ma indomito, con un anziano protagonista (ancora E.), cui è stato trapiantato il cuore di una donna meticcia e che si impegna per vendicarne la memoria e saldare un debito di coscienza. Mystic river (2003) intesse il tragico destino di tre amici perseguitati da un trauma infantile e indotti a fare i conti con il cuore oscuro della provincia americana e dei grovigli familiari. Million dollar baby (2004) focalizza il rapporto tra generazioni, in una storia di ‘allenamento’ alla vita e alla morte tra un anziano boxeur e una giovanissima, talentuosa apprendista; vicenda non priva di risvolti etico-religiosi e immersa in una struggente tenerezza. Del 2006 è il dittico Flags of our fathers e Letters from Iwo Jima, due film-specchio su una battaglia decisiva della Seconda guerra mondiale che rovesciano il punto di vista, rispettivamente degli Stati Uniti e del Giappone, dei vincitori e dei vinti, sulle ambiguità e gli orrori dei conflitti. Con Changeling (2008) ritorna il risvolto oscuro di un’America negli anni della grande depressione, con una madre che, con coraggio caparbio, combatte contro le ipocrisie e le menzogne per ritrovare suo figlio. In Gran Torino (2008) ritorna il tema dell’apprendistato e dell’incontro generazionale. Un vecchio reduce misantropo e un ragazzino coreano si aprono l’un l’altro in una solidarietà tra ‘diversi’, fino al sacrificio del più anziano, cui ancora una volta E. presta il proprio corpo prosciugato. Proprio l’invincibilità della solidarietà umana al di là delle appartenenze e delle etnie è risolta, sul terreno del gioco sportivo, in Invictus (2009), che ricostruisce un episodio della vita di N. Mandela, serrato e insieme espanso in un montaggio giocato sulle relazioni tra i personaggi. La stessa tessitura di montaggio parallelo mette in contatto i personaggi di Hereafter (2010), per i quali l’interrogativo sulla sopravvivenza dopo la morte diventa una nuova affermazione della vita. Con J. Edgar (2011) E. compie un altro viaggio nell’inconscio statunitense, nelle paranoie del potere, nella solitudine delle responsabilità, tracciando il ritratto di un alto funzionario della CIA, ma anche una riflessione tra la verità e la sua mistificazione.

Vedi anche
Don Siegel Siegel ‹siġl›, Don. - Regista cinematografico (Chicago 1912 - Nipomo, California, 1991); dapprima documentarista (con Hitler lives vinse nel 1945 un Oscar), diresse poi numerosi film, mostrando, soprattutto nel genere poliziesco, grande capacità di rileggere schemi, intrecci e figure codificate per rappresentare ... Sergio Leóne Leóne, Sergio. - Regista e sceneggiatore italiano (Roma 1929 - ivi 1989). Esordì nella regia terminando Gli ultimi giorni di Pompei (1959), interrotto da M. Bonnard, e firmando in seguito Il colosso di Rodi (1961), buon esempio del genere storico-mitologico. Con lo pseudonimo di Bob Robertson diresse ... Sean Penn Attore e regista cinematografico statunitense (n. Santa Monica 1960). Si è imposto all'inizio degli anni Ottanta con Taps (Taps. Squilli di rivolta, 1981), Bad boys (1983), The falcon and the snowman (Il gioco del falco, 1985), Shanghai surprise (1986) e soprattutto con At close range (1986), pellicole ... Morgan Freeman Attore cinematografico statunitense (n. Memphis 1937). Il suo stile recitativo, caratterizzato da un atteggiamento calmo e dignitoso e contraddistinto da una voce inconfondibilmente calda, lo ha reso probabilmente il miglior attore afroamericano del cinema statunitense. Nel 2005 ha vinto il premio Oscar ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • GRANDE DEPRESSIONE
  • STATI UNITI
  • INCONSCIO
  • GIAPPONE
Altri risultati per Eastwood, Clint
  • Eastwood, Clint
    Enciclopedia on line
    Attore e regista statunitense (n. San Francisco, California, 1930). Dotato di uno stile recitativo sobrio e intenso, E. ha dimostrato anche notevoli qualità registiche, che lo hanno fatto imporre come uno dei maggiori registi statunitensi. Con Million dollar baby (2004) ha vinto il premio Oscar per ...
  • EASTWOOD, Clint
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Eastwood, Clint Antonio Rainone Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 31 maggio 1930. Inizialmente tacciato di scarse possibilità espressive, nel corso degli anni ha maturato uno stile recitativo sobrio e intenso e notevoli qualità registiche, imponendosi ...
  • Eastwood, Clint
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Attore e regista statunitense, nato a San Francisco il 31 maggio 1930. Affermatosi inizialmente con ruoli duri e violenti in film western, ha affrontato successivamente, sia come interprete sia come regista, generi diversi: polizieschi, thriller, film di guerra. Autore di un cinema indipendente, individualista ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali