• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Eastwood, Clint

di Federico Chiacchiari - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Eastwood, Clint

Federico Chiacchiari

Attore e regista statunitense, nato a San Francisco il 31 maggio 1930. Affermatosi inizialmente con ruoli duri e violenti in film western, ha affrontato successivamente, sia come interprete sia come regista, generi diversi: polizieschi, thriller, film di guerra. Autore di un cinema indipendente, individualista e ricco di sfumature, negli ultimi anni E. ha raggiunto una maturità artistica che lo pone tra i più interessanti autori degli ultimi anni. Ha ricevuto il premio Oscar per la regia del film The unforgiven (1992; Gli spietati).

Chiamato da S. Leone, E. è stato il protagonista di Per un pugno di dollari (1964), Per qualche dollaro in più (1965) e Il buono, il brutto, il cattivo (1966). Tornato a Hollywood, ha interpretato Hang'em high (1968; Impiccalo più in alto) di T. Post, mentre Coogan's bluff (1968; L'uomo dalla cravatta di cuoio) ha segnato l'inizio della sua collaborazione con il regista D. Siegel. Dopo aver alternato western come Paint your wagon (1969; La ballata della città senza nome) e Two mules for sister Sara (1970; Gli avvoltoi hanno fame) a film di guerra come Where eagles dare (1969; Dove osano le aquile), Kelly's heroes (1970; I guerrieri), E. è tornato a lavorare con Siegel per The beguiled (1971; La notte brava del soldato Jonathan), storia di un soldato sudista ferito e ospitato in un collegio femminile. Con Dirty Harry (1971; Ispettore Callaghan, il caso Scorpio è tuo!) ha ottenuto un successo straordinario, riconfermato nel 1973 da Magnum force (Una 44 magnum per l'ispettore Callaghan) e nel 1974 da Thunderbolt and lightfoot (Una calibro 20 per lo specialista), diretto da M. Cimino.

E. ha esordito nella regia con un thriller, Play misty for me (1971; Brivido nella notte), seguito da The outlaw Josey Wales (1976; Il texano dagli occhi di ghiaccio), The gauntlet (1977; L'uomo nel mirino), Bronco Billy (1980). Con Honkytonk man (1982) E. ha mostrato l'altro lato del suo personaggio, quello malinconico dell'antieroe, appassionato di musica nera. Dopo aver riproposto la serie di Callaghan, con Sudden impact (1983; Coraggio... fatti ammazzare), nel 1985 ha rilanciato il genere western con il cupo Pale rider (Il cavaliere pallido) che lo ha confermato autore di rilievo.

Tra gli altri film si segnalano: Heartbreak ridge (1986; Gunny); Bird (1988, dedicato al grande sassofonista Ch. Parker); White hunter, black heart (1990; Cacciatore bianco, cuore nero); A perfect world (1993;Un mondo perfetto, sulla fine del sogno americano); The bridges of Madison County (1995; I ponti di Madison County), mélo sui sogni, l'amore e gli attimi 'fuggenti' della vita; Absolute power (1996; Potere assoluto); Midnight in the garden of good and evil (1997; Mezzanotte nel giardino del bene e del male); True crime (1998; Fino a prova contraria). Vedi tav. t.f.

bibliografia

B. Zmijewsky, L. Pfeiffer, The films of Clint Eastwood, Secaucus (N.J.) 1982, New York 1993².

Clint Eastwood, in Sequenze, 1986, nr. monografico; A. Castellano, B. Zmijewsky, L. Pfeiffer, Clint Eastwood, Roma 1988.

Clint Eastwood, in Garage, 1994, nr. monografico; R. Schickler, Clint Eastwood. A biography, New York 1996 (trad. it. Milano 1999).

Vedi anche
western Genere cinematografico d’avventura che, attraverso le vicende di pionieri, cowboy e fuorilegge, affronta il tema della ‘frontiera’ all’epoca della colonizzazione delle regioni occidentali (West) degli USA. Nato agli albori del cinema (il primo esempio può essere considerato L’assalto al treno, 1903, ... Tommy Lee Jones Attore statunitense (n. San Saba, Texas, 1946). Ha recitato dalla fine degli anni Sessanta nella soap opera One life to live e in alcune serie di telefilm (The amazing Howard Hughes, Eyes of Laura Mars), debuttando nel cinema con un ruolo nel celebre film di A. Hiller Love story (1970). Si è affermato ... Hilary Swank Attrice cinematografica statunitense (n. Lincoln, Nebraka, 1974). Dopo una serie di piccole parti in telefilm e film di scarso rilievo ha ottenuto il primo ruolo importante nel 1994 con The next Karate Kid (Karate Kid IV, 1994), film mediocre ma che l'ha fatta conoscere al grande pubblico. La svolta ... Don Siegel Regista cinematografico (Chicago 1912 - Nipomo, California, 1991); dapprima documentarista (con Hitler lives vinse nel 1945 un Oscar), diresse poi numerosi film, mostrando, soprattutto nel genere poliziesco, grande capacità di rileggere schemi, intrecci e figure codificate per rappresentare la società ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • PER UN PUGNO DI DOLLARI
  • CLINT EASTWOOD
  • SAN FRANCISCO
  • PREMIO OSCAR
  • FILM WESTERN
Altri risultati per Eastwood, Clint
  • Eastwood, Clint
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Eastwood, Clint. – Regista e attore statunitense (n. San Francisco 1930). Alla sua fama come attore, inaugurata dalle interpretazioni dei western all’italiana di S. Leone e del personaggio dell’ispettore Callaghan nei film di D. Siegel, si è aggiunta quella di regista di film che, a partire dagli anni ...
  • Eastwood, Clint
    Enciclopedia on line
    Attore e regista statunitense (n. San Francisco, California, 1930). Dotato di uno stile recitativo sobrio e intenso, E. ha dimostrato anche notevoli qualità registiche, che lo hanno fatto imporre come uno dei maggiori registi statunitensi. Con Million dollar baby (2004) ha vinto il premio Oscar per ...
  • EASTWOOD, Clint
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Eastwood, Clint Antonio Rainone Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 31 maggio 1930. Inizialmente tacciato di scarse possibilità espressive, nel corso degli anni ha maturato uno stile recitativo sobrio e intenso e notevoli qualità registiche, imponendosi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali