• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLIPEO

di Gioacchino Mancini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLIPEO (lat. clipeus)

Gioacchino Mancini

Era uno scudo metallico che i Romani adottarono, fin dai tempi più antichi, per la difesa dei soldati della prima classe, mentre quelli delle altre tre classi portavano lo scudo quadrilatero sannitico (scutum). Più tardi il clipeo cedette il posto allo scudo leggiero di pelle, detto parma (v. scudo).

Nei templi greci si solevano sospendere scudi trasformati in ex-voto, con iscrizioni che ricordavano una vittoria. Questo uso passò dai Greci ai Romani, che dicevano clipeus un disco di metallo o di marmo sul quale erano rappresentate immagini di divinità, di eroi e di grandi personaggi, o anche quelle degli antenati (imagines clipeatae). Col tempo, oltre ai ritratti vi si posero figure e disegni di carattere decorativo. Tali clipei finirono così per aver parte nell'architettura dei templi romani.

Vedi anche
evangelista Nome attribuito dalla Bibbia ai primi predicatori del Vangelo insieme con gli apostoli, passato in seguito a indicare gli autori dei 4 Vangeli canonici: Matteo, Marco, Luca e Giovanni. L’antica arte cristiana simboleggiò gli e. dapprima con i quattro fiumi del paradiso, poi con gli animali alati descritti ... cattedra Istruzione Nella scuola statale, con il termine c. si indicano insieme la funzione e il posto orario d’insegnamento di una determinata disciplina o gruppo di discipline secondo quanto previsto dall’ordinamento didattico dei diversi tipi di scuole d’istruzione secondaria e in relazione alla pianta organica ... allegoria Arte Figurazione pittorica o plastica di un concetto astratto. Si esprime soprattutto per mezzo di personificazioni e simboli. In quanto strumento di complesse rappresentazioni o programmi iconografici, è oggetto di studio dell’iconologia (➔), che già C. Ripa aveva identificato con l’a. letteraria, in ... angelo Essere sovrumano, ministro di Dio presso gli uomini per annunciare e fare eseguire la sua volontà. Il termine greco ἄγγελος («messaggero») applicato a messi divini (Hermes, Iride, la Fama, talvolta in connessione con l’Oltretomba) venne usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico ...
Tag
  • CLIPEUS
  • PARMA
Altri risultati per CLIPEO
  • clipeo
    Enciclopedia on line
    Scudo metallico, rotondo, portato dai soldati romani fino al 5° sec. a.C. (v. fig.). Disco contenente immagini di dei o eroi.
Vocabolario
clìpeo
clipeo clìpeo s. m. [dal lat. clipeus]. – 1. a. Scudo metallico, rotondo, usato dai soldati romani fino alla fine del 5° sec. a. C. b. In archeologia, il disco di metallo o di marmo contenente immagini di divinità o di eroi (v. clipeato)....
gorgòneo
gorgoneo gorgòneo agg. [dal lat. Gorgoneus], letter. – Proprio della Gorgone o delle Gorgoni: clipeo nemico Che porti nell’onfalo il capo Gorgoneo per impietrarci (D’Annunzio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali