• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLITO

di Angelo Nosei - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLITO (Κλεῖτος, Clitus)

Angelo Nosei

Figlio di Dropida e fratello di Lanice, nutrice di Alessandro Magno, di questo più vecchio di almeno dieci anni; capo dello squadrone reale di Alessandro alla battaglia del Granico, dove salvò la vita al re, e alla battaglia di Arbela (Gaugamela). Nel 331 fu lasciato malato in Susa da Alessandro; poi ebbe il comando di un corpo di spedizione contro i Parti a Ecbatana e nell'autunno del 330 fu nominato con Efestione ipparco del corpo degli ἑταῖροι. Nell'inverno del 328-27 fu designato a succedere ad Artabazo nella satrapia della Battriana e della Sogdiana, ma per il noto, tragico alterco con Alessandro, avvenuto nell'ebbrezza di un banchetto a Maracanda (Samarcanda), morì trafitto con una lancia dal re che, appena passata l'ebbrezza e poi sempre in seguito, rimpianse l'amico, pronto all'ira e fiero di carattere, ma valoroso e a lui carissimo.

Bibl.: F. Cauer, Philotas, Kleitos, Kallisthenes, in Jahrb. f. Philol., supplemento XX, Lipsia 1894, pp. 38-58; R. Schubert, Der Tod des Kleitos, in Rhein. Mus., LIII (1898), p. 98; J. Beloch, Griech. Gesch., III, i, Strasburgo 1904, p. 25; W. Kroll, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, col. 666; H. Berve, Das Alexanderreich auf prosopogr. Grundlage, II, Monaco 1926, pp. 206-208; J. Kaerst, Gesch. des Hellenismus, Lipsia 1927, p. 441.

Vedi anche
Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu abile stratega e conquistatore. Denominato Magno in ... Pirro re d'Epiro Figlio (n. 319 - m. 272 a. C.) di Eacida, re d'Epiro. Al potere dal 307 al 303, fu cacciato dal regno, rientrandovi nel 297. In lotta contro la Macedonia per l'indipendenza, fu attaccato da Lisimaco e perse (282) gran parte dei suoi possedimenti. Affascinato da una politica di potenza, intervenne in ...
Tag
  • BATTAGLIA DI ARBELA
  • ALESSANDRO MAGNO
  • STRASBURGO
  • EFESTIONE
  • BATTRIANA
Vocabolario
l, L
l, L (èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali