• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLIZIA

di Pericle Ducati - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLIZIA (Κλιτίας, Clitias)

Pericle Ducati

Ceramista attico, la cui attività dovette svolgersi negli anni anteriori alla metà del sec. VI a. C.; i suoi prodotti sono infatti vasi a figure nere, di stile rigidamente arcaico e primitivo. I nomi di C. e del padrone dell'officina Ergotimo, insieme uniti, appaiono su alcuni frammenti di Naucratide ora nel British Museum, forse appartenenti a due vasi, su di una tazza di Gordion, ora nel Berliner Museum con la figurazione di tre delfini e di un pesce nell'interno, e nel celebre vaso François del Museo archeologico di Firenze, cratere gigantesco, che misura cm. 66 di altezza e m. 1,81 di circonferenza massima, ritrovato da Alessandro François in minuti pezzi in una tomba etrusca di Fonte Rotella, presso Chiusi, nel 1844. È il vaso greco più famoso.

Quindici sono i soggetti trattati nelle fasce in cui si divide la decorazione e, quasi sempre, è apposto alla figura rappresentata e, talora anche all'oggetto, il nome relativo. Nei riquadri delle anse sono sei soggetti: due demoni gorgonici, due figure di "Artemide persiana", due gruppi di Aiace col corpo di Achille. Sul collo sono quattro scene: caccia al cignale di Calidone, corsa di carri in onore di Patroclo, danza dei giovinetti ateniesi a Delo dopo l'uccisione del Minotauro e loro fuga da Creta, centauromachia. Nel punto di maggior espansione del vaso è un'ampia scena: la processione degli dei nelle nozze di Peleo e di Tetide: nella zona sottostante l'agguato di Achille a Troilo e il ritorno di Efesto all'Olimpo; nella zona inferiore sono belve e mostri. Infine sul piede è una lotta tra pigmei e gru (geranomachia).

Con scarsi colori (nero, bianco, rosso), Clizia, piacevole narratore e poderosa mente compositiva, ha raggiunto effetti notevoli, mentre il virtuosismo esecutivo si manifesta nelle minuzie rese con estrema accuratezza, sicché perfino nei ricami dei vestiti sono espresse minuscole figure.

Bibl.: P. Ducati, Storia della ceramica greca, Firenze 1923, p. 221 segg.; J. C. Hoppin, A Handbook of Greek black-figured vases, Parigi 1924, p. 148 e segg.; G. Perrot e C. Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiquité, X, Parigi 1914, p. 138 segg.; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung der Griechen, I, Monaco 1923, p. 255 segg.; A. Furtwängler e C. Reichhold, Griechische Vasenmalerei, Monaco 1900 segg., tavv. 1-3, 11-13, pp. 1 segg., 55 segg.

Vedi anche
Giovan Battista Gèlli Scrittore (Firenze 1498 - ivi 1563). Calzolaio, senza abbandonare il mestiere si diede alle lettere e alla filosofia. Socio dell'Accademia fiorentina, vi entrò immediatamente dopo la sua fondazione e vi lesse Dante e Petrarca. Dal 1553 divenne lettore pubblico di Dante di cui commentò l'Inferno, sino ... Francesco Bèrni Poeta burlesco e satirico (Lamporecchio 1497 o 1498 - Firenze 1535). Fu a Roma e altrove al servizio di varî prelati. La sua fama è affidata soprattutto alle rime giocose (sonetti, sonettesse, capitoli) nelle quali, continuando la tradizione della poesia burlesca tre-quattrocentesca, superò i predecessori ... Niccolò Machiavèlli Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, sappiamo che studiò grammatica dal 1476, abaco dal 1480, e che dal 1481 seguì le lezioni di grammatica ... matrimonio Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie. Antropologia Se inteso nella sua definizione minima, come unione fra un uomo e una donna, tale che i figli nati da questa unione siano riconosciuti ...
Tag
  • ALESSANDRO FRANÇOIS
  • BRITISH MUSEUM
  • CENTAUROMACHIA
  • MINOTAURO
  • PATROCLO
Altri risultati per CLIZIA
  • Clizia
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Daria Perocco La seconda e ultima commedia originale di M. a noi pervenuta, C., è in prosa, in cinque atti inframmezzati da canzoni; le circostanze di composizione sono state ricostruite grazie a sicure testimonianze contemporanee. Circostanze di composizione Dopo la chiusura degli Orti Oricellari ...
Vocabolario
clìzia
clizia clìzia s. f. [dal nome della ninfa Clizia che, secondo il racconto di Ovidio, dopo essere stata abbandonata da Febo (il Sole), si consumò d’amore guardandolo, finché fu trasformata in eliotropio]. – Nome con cui è talvolta chiamata...
contenzióne¹
contenzione1 contenzióne1 s. f. [dal lat. contentio -onis, der. di contendĕre «contendere»], ant. o letter. – 1. Il contendere; disputa, contrasto: tu sai la c. che è tra me e mogliema circa al dare marito a Clizia (Machiavelli). 2. C....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali