• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cloaca

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

cloaca

Andrea Mariani

. In Pd XXVII 25 Quelli ch'usurpa in terra il luogo mio / ... fatt'ha del cimitero mio cloaca / del sangue e de la puzza. Il vocabolo (di diretta ascendenza latina) acquista valore drammatico dalla contrapposizione violenta con cimitero. Dunque il sepolcreto dove fu sepolto s. Pietro è fatto cloaca, ossia " recettaculo de sangue e de vituperio " (Lana), " fogna, per la quale trascorrono tutte le putride cose " (Ottimo), " che riceve le puzze e le brutture e le corruzioni " (Buti). In tutta l'invettiva di s. Pietro, del resto, compaiono vocaboli latineggianti, che ben si addicono al principe degli apostoli, e che insieme riescono a non dare l'impressione di un sermo aulicus, bensì di un'accorata e sincera partecipazione alle vicende terrene della Chiesa; perciò non pare esatto, o non pare necessario notare, col Grabher, che l'immagine della c. è suggerita dall'immagine della puzza, che rappresenta " le immonde turpitudini della curia ".

Vocabolario
cloaca
cloaca s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...
sepimentazióne
sepimentazione sepimentazióne s. f. [der. di sepimentare]. – In embriologia, il processo di divisione di una cavità tramite sepimenti: s. della cloaca.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali