• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLODIO Albino

di Roberto Paribeni - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLODIO Albino (Decimus Clodius Albinus; come imp.: Imp. Caes. D. Clodius Septimius Albinus Aug.)

Roberto Paribeni

Imperatore eletto dalle legioni di Britannia e di Gallia contro Settimio Severo. Era nato di ricca famiglia a Hadrumetum in Numidia, il 25 novembre, non sappiamo di che anno. Iniziò sotto Marco Aurelio il suo servizio militare, fu comandante di coorti e di ale ausiliarie, poi, saltando per dispensa dell'imperatore il grado di questore, fu edile, pretore e comandante di due legioni di Mesia successivamente: la IV Flavia e la I Italica. Governatore della Bitinia durante la ribellione di Avidio Cassio nel 178, si tenne fedele a Marco Aurelio, e forse in premio ebbe l'anno seguente il consolato. Sotto Commodo ebbe di nuovo comandi militari in Dacia e in Germania, e si distinse molto combattendo tribù indipendenti di quelle regioni. Ebbe quindi il governo della Britannia, e pare l'offerta da Commodo della dignità di Cesare, che egli avrebbe rifiutato. Alla morte dell'imperatore Pertinace (193) i pretoriani gridarono imperatore Didio Giuliano, ma l'elezione era stata il risultato di tanto patente venalità, che gran parte dell'esercito non riconobbe il nuovo imperatore. E le legioni di Pannonia elessero imperatore Settimio Severo, quelle di Siria Pescennio Nigro, quelle di Britannia Clodio Albino. Le tre proclamazioni sarebbero avvenute secondo la Historia Augusta "uno eodemque prope tempore post Pertinacem" (Vita Albini, 1), notizia alla quale non può dirsi siano del tutto contraddicenti né il fatto che nel 194 sono consoli insieme Severo e C., né il passo della vita di Severo, che dopo la disfatta di Pescennio Nigro sia stata annunciata a Roma l'altra insurrezione di C. (Vita Severi, 10). Severo non volle combattere contemporaneamente i due competitori, e sembra abbia fatto al suo corregionario C. proposte di accordo e di riconoscimento della dignità di Cesare. Ma vinto Pescennio Nigro volle Severo finirla anche col pretendente del settentrione, e condotte le sue truppe a marce forzate dall'Oriente sul Reno, prese contatto col rivale che era dalla Britannia disceso in Gallia. Una grossa battaglia impegnatasi presso Lugdunum fu per il personale, audace intervento di Settimio Severo non senza difficoltà vinta da quest'ultimo il 19 febbraio 197. C. si uccise di propria mano o fu ucciso da uno schiavo; la salma cadde nelle mani del vincitore che inviò a Roma la testa troncata. Il ritratto di C. si ha nelle monete; dubbia assai è l'attribuzione di alcune teste e busti.

Bibl.: Oltre le storie imperiali, vedi De Ceuleneer, Essai sur la vie et le règne de Septime Sévère, Parigi 1880; O. Hirschfeld, Decimus Clodius Albinus, in Hist. Zeitschrift, LXXIX (1897), p. 452 segg. (Kleine Schriften, Berlino 1913, p. 411 segg.); C. Jullian, Histoire de la Gaule, IV, Parigi 1914, p. 512 segg.; Fluss, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II a, col. 1964 segg.

Vedi anche
Storia Augusta (lat. Historia Augusta) Raccolta di biografie dell’età imperiale (4° sec.) che comprendeva le vite degli imperatori, cesari, pretendenti e usurpatori da Adriano a Numeriano; è pervenuta con una grave lacuna (da Filippo l’Arabo all’inizio della vita di Valeriano, cioè dal 244 al 253). Le biografie sono ... Britannia Regione abitata anticamente dai Britanni, corrispondente all’attuale Gran Bretagna. Il più antico nome dell’isola era Albion, usato da Imilcone nel 5° sec. a.C. Nel 5° sec. d.C., mentre la parte meridionale dell’isola maggiore prendeva, dagli invasori Angli, il nome di England (cui corrisponde la nostra ... Gallia (lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche e mediterranee (G. Transalpina). Storia Popoli gallici e cultura Tra il 700 circa e il 400 a.C. ... santo Leóne III papa Romano (m. 816), successore di papa Adriano I (795), fu innalzato alla cattedra pontificia dal clero romano in opposizione alla nobiltà laica. Appena eletto, partecipò la sua nomina a Carlomagno re dei Franchi, promettendogli obbedienza e fedeltà in cambio della sua protezione, proprio mentre il papato ...
Tag
  • HISTORIA AUGUSTA
  • SETTIMIO SEVERO
  • PESCENNIO NIGRO
  • DIDIO GIULIANO
  • MARCO AURELIO
Altri risultati per CLODIO Albino
  • Clodio Albino
    Dizionario di Storia (2010)
    (Imp. Caes. D. Clodius Septimus Albinus Aug.) Clodio Albino (Imp. Caes. D. Clodius Septimus Albinus Aug.) Imperatore romano (dal 193 al 197 d.C.). Nativo di Adrumeto, si distinse in notevoli azioni militari in Bitinia, in Dacia, in Germania. Governatore della Britannia, dopo la morte di Pertinace ...
  • Clòdio Albino
    Enciclopedia on line
    Imperatore romano (dal 193 al 197 d. C.); nativo di Adrumeto, si distinse in notevoli azioni militari in Bitinia, in Dacia, in Germania. Governatore della Britannia, dopo la morte di Pertinace fu proclamato imperatore dalle sue legioni, mentre in Siria e in Pannonia le milizie eleggevano rispettivamente ...
Vocabolario
albino
albino agg. e s. m. (f. -a) [dal port. albino (usato in origine per i Negri bianchi dell’Africa occidentale), che è dal lat. tardo albinus «bianchiccio», der. di albus «bianco»]. – Affetto da albinismo: il suo compagno di banco è a. (o...
albinismo
albinismo s. m. [der. di albino]. – 1. Anomalia ereditaria, consistente nella mancata formazione del pigmento melaninico con conseguente depigmentazione parziale o totale della pelle, dei peli e dei capelli, dell’iride e della coroide,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali