• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Clonazione

di Giovanni Chieffi - Universo del Corpo (1999)
  • Condividi

Clonazione

Giovanni Chieffi

In genetica si definisce clonazione il processo, naturale o artificiale, che porta all'ottenimento di individui, cellule o geni, tutti identici tra loro, detti cloni (dal greco κλών, "ramoscello").

I procarioti e gli eucarioti che si riproducono prevalentemente per via asessuata danno origine a discendenze geneticamente omogenee, sempre che non intervengano mutazioni o fenomeni di sessualità. Queste discendenze, originate a partire da un singolo individuo, e denominate cloni, possono anche essere ottenute per partenogenesi o, nelle specie ermafrodite, per autofecondazione. Nella riproduzione sessuata, invece, la discendenza deriva dalla partecipazione di due individui e quindi non è uniforme, a meno che non si proceda a successivi accoppiamenti tra consanguinei. In questo caso, dopo almeno venti generazioni, la discendenza può considerarsi relativamente omogenea e prende il nome di biotipo. Ovviamente sia nel caso dei cloni sia in quello dei biotipi la variabilità risulterà molto diversa rispetto a quella della popolazione generale.Da una popolazione di parameci, protozoi ciliati a riproduzione asessuata, H.S. Jennings (1915) riuscì a isolare otto cloni. Mentre la popolazione complessiva aveva limiti di variabilità compresi tra 45 e 310 μm di lunghezza con un media di 155 μm, gli individui dei singoli cloni mostravano limiti di variabilità e medie molto diversi che, però, si mantenevano invariati nelle successive generazioni se i cloni venivano allevati in isolamento e nelle stesse condizioni ambientali. Questa persistente variabilità è da imputare esclusivamente a fattori ambientali non controllabili. Nelle specie a riproduzione asessuata, la variabilità genetica dei cloni sarebbe annullata se non intervenissero fenomeni mutativi e, in alcuni casi, fenomeni di sessualità, cioè di scambio di materiale genetico tra individui di una stessa popolazione.

La riproduzione sessuata richiede un grande dispendio di energie a cominciare dal complesso processo meiotico delle cellule germinali, necessario per il dimezzamento del numero cromosomico, fino all'incontro delle cellule germinali dei due sessi. La riproduzione asessuata, pur essendo energeticamente più economica, è tuttavia meno frequente di quella sessuata che si è affermata in quanto favorisce la variabilità, una delle caratteristiche fondamentali per la sopravvivenza degli esseri viventi. Sempre per favorire l'incremento della diversità genetica, nelle specie ermafrodite l'incontro tra i gameti prodotti dallo stesso individuo viene in genere evitato grazie a diversi meccanismi: lo sfasamento nel tempo della maturazione delle cellule germinali maschili e femminili, e la lontananza delle aperture genitali femminile e maschile in modo che anche per gli ermafroditi sia obbligatorio l'accoppiamento tra individui diversi.

Nelle specie a riproduzione sessuata si possono avere due tipi di clonazione. Un primo tipo si verifica in natura nel caso di gemelli monocoriali e consiste nella divisione dell'embrione nelle prime fasi dello sviluppo che origina individui separati. Il secondo tipo di clonazione è possibile solo per via sperimentale, trapiantando il nucleo di cellule somatiche o germinali immature (per es. spermatogoni) di un individuo adulto in cellule uovo enucleate: si ottengono, in questo modo, numerose copie di uno stesso individuo. Una volta sviluppatisi dalle uova i nuovi individui, con la stessa tecnica si potrebbero ottenere da essi altri individui geneticamente identici e così di seguito. In considerazione dell'esistenza di un DNA extranucleare prevalentemente mitocondriale e di origine materna, la vera clonazione sperimentale è, però, quella ottenuta con il trapianto del nucleo di una cellula somatica femminile nella cellula uovo enucleata dello stesso individuo femmina. Anche in questo caso, tuttavia, il materiale del nucleo trapiantato potrebbe non essere identico a quello originario della donatrice a causa delle mutazioni che si verificano nelle cellule somatiche nel corso della vita.

Cenni storici

I primi esperimenti di clonazione iniziarono negli anni Quaranta con lo scopo di approfondire uno dei problemi più affascinanti della biologia, quello del differenziamento embrionale. Ci si proponeva, cioè, di indagare i meccanismi che portano alla diversificazione strutturale e funzionale delle cellule embrionali a partire da un identico patrimonio genetico. La tecnica dei trapianti nucleari è stata sviluppata dagli embriologi americani R.W. Briggs e T.J. King e perfezionata negli anni Sessanta dall'embriologo inglese J.B. Gurdon, il quale riuscì a ottenere rane adulte normali e fertili trapiantando un nucleo prelevato da una cellula intestinale di un embrione in un uovo vergine precedentemente enucleato. La percentuale dei successi ottenuti negli esperimenti di trapianto nucleare è sempre relativamente bassa, dato solo in parte spiegabile con il danneggiamento meccanico delle cellule uovo e dei nuclei durante le micromanipolazioni. La percentuale dei successi, inoltre, diminuisce con l'aumentare dell'età del nucleo trapiantato. La clonazione mediante trapianto nucleare è stata ottenuta in tempi più recenti anche nei Mammiferi. Nel 1997, I. Wilmut e i suoi collaboratori sono riusciti a trapiantare nuclei di cellule di ghiandola mammaria di pecora adulta in cellule uovo fecondate ed enucleate. La difficoltà di ottenere lo sviluppo dell'uovo con trapianti di nuclei di cellule adulte è stata attribuita a uno sfasamento tra il ciclo mitotico del nucleo del donatore e quello dell'ooplasma. Il successo dell'esperimento di Wilmut sembra dovuto all'arresto del ciclo delle cellule mammarie in coltura, ottenuto in seguito a deprivazione di siero dal terreno di coltura.

Rischi e benefici della clonazione

I rischi della diffusione delle tecniche di clonazione sono innanzitutto di tipo popolazionistico e ambientale. Essa sarebbe infatti responsabile della diminuzione della variabilità genetica, che rappresenta un'importantissima riserva biologica per la gestione equilibrata delle risorse ambientali.

I benefici che possono derivare dalla clonazione controllata di piante e animali non umani riguardano, invece, il possibile progresso della ricerca biomedica e delle conoscenze sulla biologia dello sviluppo. Ulteriori vantaggi potranno derivare dalla moltiplicazione in serie di animali transgenici o geneticamente modificati, in cui certi geni vengono sostituiti o trasformati al fine di produrre sostanze utili all'uomo mediante tecnologie di ingegneria genetica ormai universalmente diffuse e standardizzate. Finora non si conoscono nell'uomo tentativi di clonazione effettuata utilizzando nuclei di cellule somatiche di individui adulti. La clonazione adulta è comunque considerata inaccettabile, in quanto l'identità individuale assicurata dalla riproduzione sessuata deve essere oggetto del massimo rispetto. Tale posizione, da sempre sostenuta da diverse religioni, è ormai condivisa anche dalla coscienza laica del nostro tempo, che considera fondamentale l'autonomia e l'autodeterminazione del singolo individuo. Più in generale si può affermare che ciascun individuo ha 'diritto all'ignoranza': nel caso un individuo venisse al mondo come copia intenzionalmente realizzata di un altro essere umano, egli si troverebbe ad affrontare attese, talora patologiche, proprie di un altro individuo con complesse conseguenze psicologiche. La clonazione dell'uomo farebbe, inoltre, emergere imprevedibili problemi giuridici. Per queste ragioni il Consiglio d'Europa, di cui fa parte anche l'Italia, ha sancito il divieto della clonazione umana. Per il testo finale della risoluzione, approvato all'unanimità, "è proibito ogni intervento che abbia come obiettivo di creare un essere umano geneticamente identico a un altro essere umano, vivente o morto". Alla medesima conclusione sono pervenuti gli Stati Uniti d'America con il Cloning prohibition act del 1997 e lo stesso parere è stato espresso dalla National bioethics advisory commission (NBAC) e da altri organismi internazionali come l'Organizzazione mondiale della sanità.

Bibliografia

comitato nazionale per la bioetica, La clonazione, Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri, 1998. j.b. gurdon, The birth of cloning, "The Sciences", 1997, 37, p. 26.

h. jonas, Technik, Medizin und Ethik, Frankfurt am Main, Insel, 19872 (trad. it. Torino, Einaudi, 1997).

d. lutz, Hello, Hello, Dolly, Dolly!, "The Sciences", 1997, 35, p. 10.

i. wilmut et al., Viable offspring derived from fetal and adult mammalian cells, "Nature", 1997, 385, p. 810.

Vedi anche
uovo Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione. ● Nell’uso comune, uovo d’uccello variamente utilizzato come cibo. biologia L’uovo si origina nell’ovario, ha di regola forma sferica, ellissoidale ... genetica Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta di cellule dello stesso organismo si parla di genetica somatica) sia da una generazione all’altra ... Sir John B. Gurdon Biologo e scienziato britannico (n. Dippenhall 1933). Laureatosi a Oxford, ha insegnato per diversi anni al California Institute of Technology per poi assumere la cattedra di Biologia cellulare all’università di Cambridge. Soprattutto, però, Gurdon, Sir John B. è stato un pioniere nella ricerca sulle ... transgenico Si dice di organismo nel quale sono stati inseriti, per mezzo di tecniche di biologia molecolare, geni provenienti da un altro organismo di specie diversa, o eterologo. Il materiale genetico così modificato è definito DNA ricombinante. Si chiama invece transgene la sequenza nucleotidica di DNA esogeno ...
Categorie
  • GENETICA in Biologia
  • BIOMEDICINA E BIOETICA in Medicina
Tag
  • COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA
  • BIOLOGIA DELLO SVILUPPO
  • RIPRODUZIONE ASESSUATA
  • STATI UNITI D'AMERICA
  • INGEGNERIA GENETICA
Altri risultati per Clonazione
  • clonazione
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    clonazióne s. f. – In biologia, tecnica di riproduzione che, partendo da un organismo donatore di DNA, permette di ottenere un essere vivente identico dal punto di vista genetico. Nel caso degli animali, la tecnica più usata è il trasferimento del nucleo di una cellula somatica (SCNT, Somatic cell nuclear ...
  • clonazione
    Enciclopedia on line
    Biologia Processo, naturale o artificiale, che porta all’ottenimento di cellule, individui o geni, tutti identici fra loro (cloni). Nel caso della riproduzione asessuale (agamica o vegetativa) degli organismi, gli individui multicellulari o unicellulari originatisi per moltiplicazione sono geneticamente ...
  • clone
    Dizionario di Medicina (2010)
    Ciascuno degli organismi o cellule geneticamente eguali tra loro, in quanto derivanti da un unico capostipite. In natura i c. si originano dalla moltiplicazione agamica o vegetativa di un solo individuo iniziale. In biologia molecolare, un c. può essere una cellula, una popolazione cellulare, un singolo ...
  • Clonazione: tecniche di trasferimento nucleare
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Lesley Paterson Ian Wilmut Il termine clonazione può avere numerosi e diversi significati: può indicare la propagazione di piante per talea, la produzione di copie multiple di materiale genetico, la formazione di due, tre o quattro embrioni a partire da uno solo. In questo testo useremo il termine ...
  • Clonazione
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Definizione e principi generali Il termine clonazione si riferisce a due ambiti molto differenti, il primo dei quali è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente. Questa procedura ha implicazioni in importanti settori come, per es., la zootecnia, l'industria farmaceutica ...
  • clonazione
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Antonio Fantoni Copiare geni, cellule, organismi La clonazione è un processo, naturale o artificiale, che permette di produrre copie ripetute, chiamate cloni, di tutti gli oggetti della vita, dal DNA dei geni, alle cellule, fino a interi organismi. È perciò importante capire esattamente di cosa si ...
  • Clonazione
    Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)
    Lesley Paterson e Ian Wilmut di Lesley Paterson e Ian Wilmut Clonazione sommario: 1. Introduzione. 2. La clonazione riproduttiva negli animali: a) tipi di cellule e ciclo cellulare; b) metodi di trasferimento del nucleo; c) applicazioni; d) limiti del trasferimento del nucleo; e) meccanismi molecolari. ...
  • Clonazione
    Il Libro dell'Anno 2000
    Rita Levi Montalcini Vittorio Sgaramella Alessandro Villa Clonazione Ex uno plures? Clonazione di geni, di cellule, di organismi di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa 16 agosto Il governo britannico consente l'impiego di cellule staminali, cioè non differenziate, ricavate ...
  • Clonazione
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (App. V, i, p. 662) Definizione e fondamenti Mentre la c. è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente, l'espressione 'clonazione molecolare' o del DNA è spesso usata come sinonimo di ingegneria genetica (v. in questa Appendice): permette la comparsa di copie di ...
  • CLONAZIONE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    In biologia la c. è una forma di riproduzione non mediata da accoppiamento sessuale: si sottrae quindi al rimescolamento dei contributi genetici paterno e materno che ha luogo durante la formazione dei gameti (meiosi). Da ciò deriva la bassa probabilità che in natura si trovino due gameti maschili (spermatozoi) ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
clonazióne
clonazione clonazióne s. f. [der. di clone]. – 1. In biologia, la riproduzione agamica, naturale o artificiale, di individui o cellule con identico patrimonio genetico (cloni): sono esempî di clonazione naturale la propagginazione di una...
clonàggio
clonaggio clonàggio s. m. [der. di clone]. – In genetica, forma poco com. per clonazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali