• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

clorofluorocarburo

di Andrea Ciccioli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

clorofluorocarburo

Andrea Ciccioli

Composto chimico ottenuto da un idrocarburo saturo sostituendo tutti gli atomi di idrogeno con atomi di cloro e fluoro. Esempi di clorofluorocarburi sono il diclorodifluorometano, CCl2F2, e il diclorotetrafluoroetano, CClF2CClF2. Vengono spesso indicati con la sigla CFC seguita da un codice numerico che ne individua univocamente la composizione elementare (per es., la sigla CFC-114 indica il diclorotetrafluoroetano). I clorofluorocarburi sono stati largamente impiegati in passato come fluidi refrigeranti, con il nome commerciale Freon, e come solventi, propellenti per spray, isolanti. Il loro uso è però in via di scomparsa a causa dell’effetto distruttivo che esercitano sull’ozono stratosferico. Una volta rilasciati nell’aria, infatti, i clorofluorocarburi sono sufficientemente stabili da passare inalterati nella troposfera e raggiungere la parte alta della stratosfera, dove vengono dissociati dalla radiazione solare ultravioletta, liberando atomi di cloro. Questi ultimi, molto reattivi, danno luogo a reazioni a catena con le molecole di ozono (O3), distruggendole. C’è oggi ampio consenso sul fatto che l’emissione in atmosfera di elevate quantità di clorofluorocarburi negli ultimi decenni abbia contribuito al fenomeno di decremento dell’ozono nella stratosfera sulla regione antartica durante la primavera polare, osservato per la prima volta nel 1985 e denominato ‘buco dell’ozono’ dalla pubblicistica e dai mass media. Vari accordi internazionali sono stati siglati per coordinare il graduale processo di messa al bando dei clorofluorocarburi e di dismissione dei sistemi esistenti che ne contengono. Tra questi, importante è stato il protocollo di Montreal, approvato nel 1987 e più volte integrato negli anni seguenti. L’uso dei CFC è, in pratica, attualmente vietato in molti Paesi avanzati e in via di eliminazione in molti altri (tra i quali la Cina). In sostituzione dei clorofluorocarburi sono stati impiegati gli idroclorofluorocarburi (HCFC), nei quali non tutti gli atomi di idrogeno dell’idrocarburo sono sostituiti. Sebbene, essendo più reattivi, possano essere più facilmente decomposti a livello della troposfera, gli HCFC si sono dimostrati anch’essi attivi verso l’ozono e sono dunque in via di dismissione. I sostituti oggi più usati sono gli idrofluorocarburi (HFC), che non contengono atomi di cloro (per es., il refrigerante R410A è una miscela di difluoroetano, CH2F2, e pentafluoroetano, CHF2CF3). Poiché, tuttavia, gli HFC sono considerati potenziali gas-serra, l’attività di ricerca volta a individuare nuovi sostituti resta intensa.

→ Catalisi

Vedi anche
ozono Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità di decomposizione aumenta rapidamente con la temperatura e, al di sopra di 400 °C, la trasformazione ... atmosfera fisica Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (atmosfera terrestre) e altri pianeti (atmosfera planetarie). Talora si parla di atmosfera anche per il Sole e per le stelle, che sono corpi completamente gassosi: in tal caso s’intendono ... effètto sèrra effètto sèrra Fenomeno che si produce allorché un certo mezzo (per es., il vetro con cui sono fatti i tetti delle serre) risulta trasparente alle componenti di breve lunghezza d’onda dello spettro della radiazione solare (per es., alla parte ultravioletta e visibile) ma è opaco rispetto a radiazioni ... fotochimica Parte della chimica che studia gli effetti chimici permanenti dell’interazione fra radiazioni elettromagnetiche (nel campo del visibile e dell’ultravioletto) e materia. 1. Generalità Alla fotochimica ha dato un forte impulso l’avvento della teoria quantistica che ha consentito di fornire spiegazioni ...
Categorie
  • CHIMICA INDUSTRIALE in Chimica
  • CHIMICA ORGANICA in Chimica
Altri risultati per clorofluorocarburo
  • clorofluorocarburi
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    (CFC) clorofluorocarburi (CFC)  Composti chimici contenenti cloro, fluoro e carbonio. Corrispondono agli idrocarburi nei quali tutti o parte degli atomi d’idrogeno sono stati sostituiti da atomi di cloro e fluoro. Caratterizzati da elevata stabilità chimica e termica, che aumenta con il contenuto ...
  • clorofluorocarburi
    Enciclopedia on line
    Composti chimici contenenti cloro, fluoro e carbonio, indicati con la sigla CFC. Corrispondono agli idrocarburi nei quali tutti o parte degli atomi d’idrogeno sono stati sostituiti da atomi di cloro e fluoro. Sono caratterizzati da elevata stabilità chimica e termica, che aumenta con il contenuto di ...
  • clorofluorocarburo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    clorofluorocarburo [Comp. di cloro, fluoro e carburo] [CHF] Denomin. di idrocarburi nei quali tutti gli atomi di idrogeno sono sostituiti da atomi di cloro e fluoro, detti anche fluoroclorocarburi e indicati con la sigla CFC, hanno una parte notevole nei processi di riduzione dell'ozono dell'aria in ...
  • CLOROFLUOROCARBURI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    I c. (CFC) sono composti chimici costituenti i più importanti derivati organici del fluoro (XV, p. 571; App. II, i, p. 955); classe numerosa di composti, la maggior parte dei quali trova una larga, consolidata, applicazione industriale. I più importanti c. sono quelli derivati dal metano. In passato ...
Vocabolario
clorofluorocarburo
clorofluorocarburo s. m. [comp. di cloro, fluoro e carburo]. – Composto chimico derivante da un idrocarburo in cui gli atomi di idrogeno sono stati sostituiti tutti o in parte da atomi di cloro e di fluoro; questi composti, indicati anche...
molecola killer
molecola killer loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, molecola presente in natura o ottenuta in laboratorio contenente sostanze in grado di aggredire cellule patogene o virus. ♦ Intanto, il consorzio si prepara per il 1998, quando,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali