• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLOROPLASTO

di Gaspare MAZZOLANI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

CLOROPLASTO

Gaspare MAZZOLANI

. Importanti informazioni sono scaturite dalle ricerche degli ultimi anni circa l'origine, la morfologia e l'infrastruttura, la composizione chimica dei cloroplasti, che sono gli organi fotosintetici delle piante verdi. Già la microscopia ottica ne aveva rivelato una minuta struttura granulare, determinata in modo incerto, ma confermata da successive osservazioni in luce fluorescente, le quali hanno permesso di stabilire la presenza nel cloroplasto di grani, nei quali è concentrato il complesso pigmentario e che perciò dànno fluorescenza, e di uno stroma o sostanza fondamentale del plastidio, che non contiene pigmenti e resta oscuro. I grani sono disposti, in seno allo stroma, in gruppi paralleli all'asse maggiore del cloroplasto (v. fig. nel testo).

La microscopia elettronica ha messo in evidenza una substruttura lamellare dell'intero cloroplasto, già supposta da S. Strugger con osservazioni in luce polarizzata, e l'esistenza di due tipi di cloroplasti (v. tav. f. t.): quelli in cui permane la struttura lamellare e quelli a struttura granulare-lamellare (o più semplicemente granulare), che sembrano essere proprî delle piante superiori. In questi ultimi, i grani sono costituiti di gruppi regolari e serrati di cilindretti appiattiti, ordinati in pile e discoidali, di diametro uniforme nelle singole specie. In Zea mays ogni disco misura ca. 5000 Å di diametro e ca. 150 Å di spessore. Tra un grano e l'altro si osservano più sottili e meno dense lamelle intergranulari, che collegano i grani tra loro. Diversi autori ammettono l'esistenza di proplastidî, precursori dei veri plastidî. Le lamelle sembra si formino per coalescenza di numerose vescicole che si osservano nei primi stadî dell'ontogenesi del plastidio, sotto la membrana plastidiale. Esse rappresentano l'unità strutturale fondamentale della architettura submicroscopica del plastidio. In alcune zone del plastidio che si evolve a cloroplasto le lamelle divengono, ad un certo punto dello sviluppo del plastidio stesso, più spesse e fitte e dànno luogo alla formazione dei grani, che sono perciò differenziazioni locali sviluppantisi da sistemi di lamelle doppie, comparse più precocemente in seno allo stroma. I sacculi discoidali (o dischi) che, riuniti in pila, formano i grani sarebbero, secondo A. Frey Wissling ed E. Steinmann, doppî foglietti di proteine globulari rigonfiabili con acqua e tenuti insieme da strati di molecole di clorofilla, carotenoidi, ficobiline, fosfolipidi e lipoidi. Nel c. si trovano i centri enzimatici interessati alle prime fasi della catena di reazioni del processo fotosintetico e ciò permette, atteso l'alto grado di organizzazione del plastidio, di mantenere uno stretto legame tra questi centri, che operano nella fase oscura della fotosintesi, e quelli in cui sono concentrati i pigmenti clorofilliani implicati nella fissazione, trasferimento e conversione dell'energia solare; inoltre il c. contiene elementi minerali, ecc. Allo stato naturale, nei cloroplasti, i pigmenti fotosintetici sarebbero dunque legati a proteine o a lipoprotidi ed una della funzioni di questi complessi cromoprotidici è evidentemente quella di realizzare le condizioni affinché i pigmenti possano funzionare, ad esempio stabilendo qualche definita disposizione spaziale. La facile fissabilità con acido osmico depone nel senso che tali complessi siano concentrati soprattutto nelle lamelle e specialmente nei grani. La struttura di questi risponde sia all'esigenza di rendere possibile la fotosintesi nel mezzo acquoso della cellula, sia alla necessità di assicurare una vasta superficie attiva, sia, infine, all'esigenza di mantenere le distanze molecolari alle quali è possibile un efficiente trasferimento di energia e di facilitare il trasporto dei prodotti fotosintetici ai luoghi di accumulo che sembrano localizzati, per l'amido primario, nei canali interlamellari dello stroma del cloroplasto. Vedi tav. f. t.

Bibl.: R. Buvat, in Ann. Sc. Natur., 11ª serie, XIX (1958), p. 121; A. Lange, ibid., p. 165; L. Caporali in C. R. Ac. Sc., 246 (1958), p. 1263; F. Mercer, in Ann. Rev. Plant Physiol., XI (1960), p. 1.

Vedi anche
plastidio Organello citoplasmatico delle cellule vegetali; i p. hanno aspetto diverso e a seconda della loro funzione si distinguono in cloroplasti, cromoplasti, leucoplasti, elaioplasti o lipidoplasti. clorofilla Pigmento verde contenuto nei cloroplasti delle piante e più in generale in tutti gli organismi che compiono la fotosintesi. Fu estratta con alcol nel 1817 da P.-J. Pelletier e J.-B. Caventou. Le c. presiedono ai processi fotosintetici consistenti nel fissaggio dell’anidride carbonica (CO2) atmosferica ... perossisoma Organello citoplasmatico circondato da membrana contenente molti enzimi della classe delle ossidasi. I p. mantengono separati dal citoplasma circostante intermedi metabolici altrimenti dannosi per la cellula. All’interno dei p. sono presenti gli enzimi che formano e utilizzano il perossido di idrogeno. ... Archèi Microrganismi unicellulari che nell'albero filogenetico universale appartengono al regno Procarioti. Abstract di approfondimento da Archei di Pietro Cammarano (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica) I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici ...
Tag
  • ENERGIA SOLARE
  • FLUORESCENZA
  • CAROTENOIDI
  • FOSFOLIPIDI
  • FOTOSINTESI
Altri risultati per CLOROPLASTO
  • cloroplasto
    Enciclopedia on line
    Plastidio che contiene la clorofilla. I c. si trovano singoli o numerosi nelle cellule delle parti della pianta esposte alla luce; mancano nelle oloparassite, nelle saprofite (funghi, batteri ecc.) e nei Cianobatteri. Sono di forma e grandezza differenti nelle diverse specie, per lo più lenticolari ...
  • cloroplasto
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Organello caratteristico delle cellule vegetali, collocato nelle parti delle piante esposte alla luce (eccettuate le oloparassite, saprofite e Cianoficee). È di colore verde per la presenza nel suo interno di molecole di clorofilla e può avere forma e grandezza differenti nelle diverse specie: a nastro, ...
Vocabolario
cloroplasto
cloroplasto s. m. [comp. di cloro- e -plasto]. – In botanica, organulo caratteristico delle cellule vegetali, nelle parti delle piante esposte alla luce (eccettuate le oloparassite, saprofite e cianoficee), di colore verde per la presenza...
-plasto
-plasto [dal gr. πλαστός «formato»]. – Secondo elemento di parole composte formate modernamente nella terminologia scientifica, nelle quali ha il sign. di «plastidio» (cloroplasto, cromoplasto) o di «cellula» (gimnoplasto, osteoplasto)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali