• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLOTARIO II

di Ernesto Sestan - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLOTARIO II

Ernesto Sestan

. Figlio di Chilperico I e di Fredegonda, ereditò, fanciullo, dal padre (584) il trono di Neustria, sotto la tutela della madre. Fu esposto, indifeso, alle mire ambiziose e alle vendette di Brunechilde (v.), che gli suscitò contro il cugino Childeperto II di Austrasia. Battuto a Dormelles (Fontainebleau) nel 600, dovette cedere gran parte delle sue terre. La stessa vicenda stava per ripetersi nel 603-04, quando fu assalito da Teodorico II; ma Teodeperto, fratello di Teodorico, si mise dalla parte di C. e la pace fu ripristinata a Compiègne. Nel 613, Teodorico, ucciso il fratello Teodeperto e istigato da Brunechilde, si preparava a dare il colpo di grazia a C., quando la situazione improvvisamente, si capovolse: la nobiltà dell'Austrasia, capeggiata da Arnolfo vescovo di Metz e da Pipino il Vecchio, fondatori della potenza carolingia, si ribellò a Teodorico e a Brunechilde e stabilì C. come unico re di tutti i Franchi (613). Ma egli dovette venire a patti con la nobiltà di Austrasia e di Burgundia, alla quale doveva la vittoria; la costituzione, solennemente giurata il 18 ottobre 614, significò una diminuzione del potere regio. Il re dovette riconoscere i diritti della aristocrazia locale e dell'episcopato. Negli ultimi anni di regno l'unità del regno franco fu soltanto esteriore: le tre parti del regno (Austrasia, Neustria, Burgundia) ottennero piena autonomia, ognuna con proprî maggiordomi, la Burgundia, dal 623, con un proprio re, Dagoberto, figlio di C. Arnolfo di Metz e Pipino finirono con l'avere un potere effettivo più grande del re. C. morì nel 629.

Clotario III, figlio di Clodoveo II e re dei Franchi dal 656 al 670 e Clotario IV, re di Austrasia (717-719), furono figure insignificanti, del tutto oscurate da quelle dei proprî maggiordomi.

Bibl.: v. clotario i. Per la costituzione del 614, v. Mon. Germ. Hist., Capitularia regum Franc., I, n. 9, e Concilia, I, 185.

Vedi anche
Childebèrto II re dei Franchi Figlio (570-597) del re Sigeberto I, successe fanciullo, come re d'Austrasia, al padre assassinato (575) e il suo regno fu di fatto dominato dalla madre Brunilde. Alleatosi con Bisanzio contro i Longobardi, inviò nel 585 una spedizione in Italia, ottenendo contributi in denaro: nel 592 divenne re anche ... Austrasia Nell’Italia medievale, i territori longobardi della pianura padana a E dell’Adda e a N del Po (anche Austria). In Francia, denominazione del regno comprendente la parte orientale della Gallia merovingia, che nella divisione alla morte di Clodoveo toccò al figlio Teodorico I (511-534), poi a Teodoberto ... Merovingi La prima dinastia che governò sui Franchi. Il primo re della dinastia merovingia, alla metà circa del sec. 5º, fu forse Clodio, ricordato da Gregorio di Tours, che lo definisce "uomo abile e di famiglia nobilissima". Clodio era accampato presso Duis burg allorché, morto un certo Teudomero, fu acclamato ... Neustria Nome («regno dell’Ovest») usato nel Medioevo in contrapposizione ad Austrasia («regno dell’Est») o Austria, per indicare le regioni occupate da alcuni regni romano-barbarici verso occidente, spesso con romanità più radicata. In Francia, il regno di N. appartenne alla dinastia merovingia fino alla deposizione ...
Tag
  • ARNOLFO DI METZ
  • CLOTARIO III
  • CHILPERICO I
  • TEODORICO II
  • ARISTOCRAZIA
Altri risultati per CLOTARIO II
  • Clotario II
    Dizionario di Storia (2010)
    Re dei franchi (n. 584-m. 629). Figlio di Chilperico I, successe a quattro mesi d’età al padre, sotto la tutela della madre Fredegonda, che chiese la protezione del re di Borgogna Gontrano, fratello di Chilperico, nei confronti del cugino di questo Childeberto II re d’Austrasia. Alla morte di Gontrano ...
  • Clotàrio II re dei Franchi
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 584 - m. 629) di Chilperico I, successe a quattro mesi d'età al padre, sotto la tutela della madre Fredegonda, che chiese la protezione del re di Borgogna Gontrano, fratello di Chilperico, nei confronti del cugino di questo Childeberto II re d'Austrasia. Alla morte di Gontrano (593), Fredegonda ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali