• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cluny

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Cluny (Clugnì)

Adolfo Cecilia

Cittadina francese della Borgogna, sorta all'inizio del sec. X attorno all'abbazia (costruita nel 910) appartenente all'ordine cluniacense, che diede vita alla prima grande riforma dell'ordine benedettino. La congregazione raggiunse il suo apogeo nella metà del sec. XIII (1100 monasteri riformati, circa 1500 annessi); la sua decadenza, iniziata nella seconda metà del sec. XIII in relazione allo sviluppo preso dai cisterciensi e dagli ordini mendicanti, aggravata poi dalle guerre religiose, e, successivamente, dalle interferenze dei poteri politici, raggiunse il culmine nel periodo della rivoluzione francese.

D. cita C. in lf XXIII 63, ove paragona le cappe indossate dagl'ipocriti a quelle dei monaci cluniacensi: Elli avean cappe con cappucci bassi / dinanzi a li occhi, fatte de la taglia / che in Clugnì per li monaci fassi.

Poiché la maggioranza dei codici riporta Cologna, Colonia, Cologni, i commentatori antichi (Graziolo, Chiose Selmi, Lana, Ottimo, Guido da Pisa, pseudo Boccaccio, Benvenuto, Buti, Anonimo, Landino, Vellutello, Daniello) intendono senz'altro la città tedesca. I moderni leggono per lo più Clugnì: il Biagioli e il Del Lungo, Cologna.

A favore di C. il Petrocchi afferma che " Una forma intermedia, di contaminazione, sembra essere colognin e cologni, tale da autenticare il passaggio da clugnì a colognì e da colognì a colonia ". Depone inoltre a favore di C. la grande notorietà dell'ordine e dei costumi dei monaci; si vedano a tale proposito Salimbene (ed. Scalia, Bari 1966, 306), la lettera di s. Bernardo " ad Robertum nepotem suum qui de Ordine Cisterciensi transierat ad Cluniacensem ", e l'epistolario tra il santo stesso e l'abate di C., Pietro Maurizio.

V. Russo propone di nuovo, in un suo lavoro, la lezione Cologna: egli sostiene che, più che a successivi passaggi o corruzioni (e semmai non da clugnì a colonia, ma da colonia a clogna o a clogni), la variazione è dovuta probabilmente a una vera e propria sostituzione operata dal trascrittore il quale, leggendo appunto colonia, cologna (o addirittura clogna, clogni) poté sostituire il nome famoso e a lui noto di C.; il Russo riporta inoltre la parte del commento dell'Ottimo in cui si legge della smisuratezza delle cappe " che si fanno in Cologna "; ma questa potrebbe essere " ricostruzione sull'accenno dantesco " (Petrocchi, ad l.).

Il Cardo e lo Zamboni cercarono di accreditare la tesi secondo la quale D. avrebbe inteso parlare di Cologna Veneta, cittadina presso Verona, nella quale pare esistesse un fiorente lanificio addetto alla confezione di panni per confraternite e ordini religiosi.

Bibl. - T. Venuti, Una variante dantesca che ha per motivo C., in Erudizione e belle arti, II, Cortona 1894. 141-143; G. Cardo, Controversia dantesca: dell'arte della lana in Cologna Veneta, Novara 1894; ID., Storia documentata di Cologna Veneta, Venezia 1896, 312; F. Zamboni, Gli Ezzelini, D. e gli schiavi, Firenze 18973, 173 ss.; F. Delfino, La bolgia degl'ipocriti, in " Rivista d'Italia " VIII (1905) 533; V. Russo, Il canto XXIII dell'Inferno, in Nuove lett. II 247.

Vedi anche
Alberico di Roma Figlio di Alberico di Spoleto e di Marozia (m. Roma 954), reagendo (questa la tradizione) a un'offesa fattagli da Ugo di Provenza, re d'Italia, terzo marito della madre (932), con l'aiuto dell'aristocrazia romana ostile a Ugo, in cui vedeva minaccia di predominio straniero, cacciò il patrigno, imprigionò ... abbazia Comunità di religiosi (canonici regolari o monaci; ordinariamente secondo la regola benedettina), governata da un abate e autonoma (sui iuris), e il complesso degli edifici di tale comunità. Nel Medioevo monasteri e abbazia di campagna costituirono spesso il nucleo intorno al quale si formò un centro ... ordine cistercense Ordine monastico originato verso la fine dell’11° sec. dal distacco dall’ordine cluniacense di una corrente rigorista. L’iniziatore fu Roberto di Molesme, che nel 1098 fondò a Citeaux (Cistercium) un nuovo monastero dove furono ristabiliti gli antichi precetti. Ma la storia vera dell’ordine cominciò ... benedettini Religiosi, uomini e donne, che vivono secondo la regola benedettina (camaldolesi, cistercensi e trappisti, mechitaristi, olivetani, silvestrini e vallombrosani). In senso più stretto quelli riuniti nella confederazione benedettina, o benedettini confederati.  ● La regola benedettina, frutto dell’esperienza ...
Tag
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • ORDINE CLUNIACENSE
  • ORDINE BENEDETTINO
  • ORDINI MENDICANTI
  • COLOGNA VENETA
Altri risultati per Cluny
  • cluniacènse, congregazióne
    Enciclopedia on line
    cluniacènse, congregazióne Unione di più monasteri benedettini sotto l'autorità dell'abate di Cluny. Fu istituita (910) da Bernone di Cluny, che compì la prima riforma dell'ordine benedettino, che fino al 10° sec. aveva sempre sottolineato l’indipendenza delle singole abbazie, legate fra loro esclusivamente ...
  • CLUNIACENSI
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)
    F. Gandolfo Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura monastica medievale e si configurò come la creazione, prima ancora che di un ordine, di una congregazione di monasteri, ...
  • CLUNIACENSI
    Enciclopedia Italiana (1931)
    È il nome di una congregazione religiosa fondata a Cluny da S. Bernone, dei conti di Borgogna (anno 910), nella quale si compì la prima riforma dell'ordine benedettino. Caratteristica di quest'ordine era infatti, com'è tuttora, l'indipendenza delle singole abbazie, non legate fra loro da altro vincolo ...
Vocabolario
cluniacènse
cluniacense cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...
romànico¹
romanico1 romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali