• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLUPEIDI

di Geremia D'ERASMO - Decio VINCIGUERRA - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLUPEIDI (dal lat. Clupea, nome antico di pesce non bene identificato, adottato dagli antichi ittiologi e da Linneo per indicare la cheppia e l'aringa)

Geremia D'ERASMO
Decio VINCIGUERRA

Famiglia di Pesci ossei prevalentemente marini, stabilita da G. Müller nel 1843. Precedentemente il Cuvier aveva usato questo nome, ma comprendendovi molti elementi eterogenei, quali l'Amia e il Lepidosteus. Per il Cuvier era ascritta all'ordine dei Malacotteri addominali, per G. Müller a quella di Fisostomi; attualmente è considerata facente parte dell'ordine Malacotteri, inteso in senso più ristretto che non dal Cuvier.

Sono caratterizzati dal corpo generalmente allungato e compresso, coperto di squamme spesso caduche, che mancano sul capo; l'addome ha frequentemente il margine seghettato. Bocca di varia grandezza, costituita nella parte mediana dagl'intermascellari e lateralmente dai mascellari, composti di tre pezzi spesso mobili; mancano i barbigli. Denti generalmente piccoli o mancanti. Raggi branchiostegi in numero superiore a 5; branchie molto sviluppate, con apertura ampia, fornite d'appendici numerose e sviluppatissime che in alcuni casi sporgono dall'apertura boccale; pseudo-branchie generalmente grandi; in certe specie esiste un organo branchiale accessorio.

Linea laterale generalmente assente. Pinna dorsale corta, inserita davanti alle ventrali, che sono addominali; pinna anale spesso molto lunga, adiposa assente. Ventrali con 6 a 11 raggi. Stomaco a fondo cieco, appendici piloriche generalmente presenti in gran numero. Vescica natatoria generalmente presente, ampia, in comunicazione con l'apparato uditivo.

Ossa parietali piccole, separate da un sopraoccipitale: coste generalmente sessili, inserite dietro le parapofisi; ossa intermuscolari generalmente numerose. Osso post-temporale bifido, con la branca superiore congiunta all'epiotico e l'inferiore all'opistotico; post-clavicola congiunta al lato esterno della clavicola.

I Clupeidi si nutrono di piccoli animali, specialmente crostacei. La massima parte delle specie è marina, diffusa in tutte le regioni; conducono vita pelagica ma alcune sono anadrome, rimontando i fiumi nel periodo della riproduzione e talune anche vivono esclusivamente in acqua dolce, come l'agone dei laghi dell'Italia settentrionale. Quasi tutte le specie marine, ad eccezione dell'aringa, hanno uova pelagiche, mentre l'aringa e le specie di acqua dolce hanno uova aderenti.

Se ne conoscono oltre duecento specie, e tra queste alcune, quali l'aringa, l'acciuga e la sardina, sono notevoli per lo stragrande numero d'individui da cui sono rappresentate, e portano, tanto allo stato fresco quanto sottoposte a diversi processi di conservazione, un notevole contributo all'alimentazione umana.

La famiglia dei Clupeidi è distinta in parecchie sottofamiglie, delle quali le più importanti sono gli Engraulidini e i Clupeini (v. acciuga; agone; aringa; sardina).

Questi Malacotteri sono ben rappresentati anche, allo stato fossile, nei terreni dal Cretacico al Quaternario. Fra i principali generi noti per specie estinte più o meno numerose citiamo: Pseudoberyx, Histiothrissa, Engraulis, Halecopsis, Scombroclupea, Diplomystus, Clupea, Alosa, Meletta, ecc.

Vedi anche
Clupeiformi Ordine di Pesci Teleostei comprendente circa 330 specie, per lo più marine, alcune di acque dolci o anadrome. Comprendono le famiglie Engraulidi, Clupeidi, Chirocentridi e Denticipitidi, questi ultimi rappresentati dalla sola specie Denticeps clupeoides, diffusa nelle acque dolci della Nigeria, con parte ... cheppia Genere (Alosa) di Pesci Teleostei Clupeiformi, famiglia Clupeidi (detto anche laccia); si distingue dal genere Clupea per la mancanza di denti su palato, vomere e lingua. Comune nell’Atlantico orientale. Nel Mediterraneo una sottospecie simile, lunga fino a 50 cm, Alosa fallax nilotica, risale i fiumi ... alòsa Pesce dell'ordine Clupeiformi. Ha il dorso color azzurro scuro, i fianchi e il ventre bianco-argenteo. Diffuso nell'Atlantico settentrionale, nel Mar Caspio, nel Mar Nero e nel Mediterraneo, dove è comune la cheppia o agone (Alosa fallax nilotica). È un pesce che nel periodo della riproduzione migra ... Engraulidi Famiglia di Pesci Teleostei Clupeiformi, che comprende molte specie dei mari tropicali e una dei temperati, l’acciuga (Engraulis encrasicholus).
Tag
  • APPARATO UDITIVO
  • LINEA LATERALE
  • PESCI OSSEI
  • QUATERNARIO
  • PARAPOFISI
Vocabolario
clupèidi
clupeidi clupèidi s. m. pl. [lat. scient. Clupeidae, dal nome del genere Clupea «clupea»]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine clupeiformi, caratterizzati dal corpo generalmente allungato e compresso, coperto di squame non di rado...
sardéna
sardena sardéna s. f. [variante lombarda di sardina]. – Nome dato sul lago di Garda al pesce agone della famiglia clupeidi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali