• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLUSIA

di Giovanni E. Mattei - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLUSIA

Giovanni E. Mattei

. Genere di piante della famiglia Guttifere: è così chiamato perché dedicato al botanico Charles de l'Écluse (lat. Clusius). Sono alberi o frutici, spesso epifiti, qualche volta scandenti, a lattice resinoso, spesso giallo, con foglie coriacee, a sola nervatura mediana. Fiori assai grandi, solitarî, dioici o poligami, a stami numerosi, un po' monadelfi. Il frutto è una capsula crassa, coriacea, a deiscenza setticida. Se ne conoscono 110 specie, dell'America tropicale e subtropicale. Alcune sono coltivate nelle nostre serre: il lattice della Cl. rosea è denso, amaro, balsamico, e serve ai medesimi usi della scammonea: quello della Cl. flava è vulnerario.

Tag
  • CHARLES DE L'ÉCLUSE
  • FRUTICI
  • LATTICE
  • CAPSULA
  • EPIFITI
Vocabolario
clùṡia
clusia clùṡia s. f. [lat. scient. Clusia, dal nome del botanico fr. Charles de L’Écluse, latinizz. in Clusius (1526-1609)]. – Genere di piante delle guttifere, arboree o arbustive, spesso scandenti, a latice resinoso, con fiori grandi e...
trobar clus
trobar clus 〈trobàr klus〉 locuz. provenz. ant. (propr. «poetare chiuso»). – Lo stile di alcuni poeti provenzali (per es., Marcabruno e Raimbaut d’Aurenga): intenzionalmente difficile ed ermetico, si esprimeva attraverso parole rare, strutture...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali