• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cluster analysis

di Mauro Cappelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

cluster analysis

Mauro Cappelli

Tecnica di analisi multivariata che consente di raggruppare gli elementi statistici in modo tale da minimizzare la distanza interna a ciascun gruppo e massimizzare quella tra gruppi. Con analisi multivariata si intende l’insieme delle tecniche usate nello studio della variazione simultanea di due o più variabili. L’analisi di un sistema di dati può essere condotta valutando la covariazione tra gruppi (per oggetti appartenenti a più di una popolazione) oppure entro gruppi (per oggetti appartenenti a un’unica popolazione). Le tecniche usate nel primo caso mettono in evidenza un’eventuale disomogeneità dei campioni, determinando se i vettori medi delle popolazioni siano o meno uguali (MANOVA, Multivariate analysis of variance), oppure trovando combinazioni lineari delle variabili che massimizzino le differenze tra gruppi preesistenti (analisi discriminante). I metodi che consentono invece di raggruppare gli oggetti a seconda del grado di somiglianza che essi presentano vanno generalmente sotto il nome di analisi dei cluster (cluster analysis) e hanno come scopo principale la risoluzione di una raccolta eterogenea e unica di oggetti in una serie di suddivisioni omogenee al loro interno. Per classificare per es. gli organismi viventi si possono dapprima identificare dei sottogruppi tra loro omogenei (cluster) e poi sistemarli in una struttura gerarchica che evidenzi le somiglianze e le differenze esistenti tra essi. Così facendo si potrebbe arrivare a tracciare l’evoluzione di differenti specie o sottospecie. In linea di principio è anche possibile costruire una funzione che sia in grado di differenziare al massimo i diversi gruppi e rendere quindi possibile l’attribuzione di un individuo al proprio gruppo specifico con il minimo errore. Se gli oggetti da esaminare sono tratti da un’unica popolazione, occorre anzitutto semplificare la struttura dei dati. Così, mentre la cluster analysis tende a raggruppare quelle variabili che sono altamente correlate, vi sono altre tecniche che consentono di risolvere le correlazioni tra variabili nelle loro cause determinanti (analisi dei fattori), oppure che puntano a rappresentare la variabilità del campione, riducendo il numero di variabili coinvolte a quelle maggiormente informative (analisi delle componenti principali). La disponibilità di calcolatori elettronici sempre più potenti ha incentivato il ricorso ai metodi propri dell’analisi multivariata da parte di molte discipline sperimentali, prima tra tutte la biologia.

→ Microarray

Vedi anche
statistica Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e partendo da ipotesi più o meno direttamente suggerite dall’esperienza o da analogie con altri fenomeni ... antropologia Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni. 1. antropologia fisica Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè in quanto costituente un particolare gruppo zoologico, sulla scorta di caratteri morfologici ... embriologìa embriologìa Disciplina biologica che studia i fenomeni dello sviluppo dell'essere vivente (ontogenesi), cioè la serie di cambiamenti che subisce l'uovo per realizzare la complessità strutturale e funzionale che caratterizza la forma e l'organizzazione specifica dell'individuo adulto. (➔ anche embrio... climatologìa climatologìa Disciplina che studia il clima, i suoi elementi e i suoi fattori e classifica i tipi climatici. È prevalentemente una disciplina geografica, pur avendo stretti legami con la meteorologia e quindi con la geofisica. Tradizionalmente la climatologia ha avuto per oggetto lo stato medio degli ...
Categorie
  • ANALISI MATEMATICA in Matematica
  • FISICA DEI SOLIDI in Fisica
  • FISICA MATEMATICA in Fisica
Tag
  • CALCOLATORI ELETTRONICI
  • ANALISI MULTIVARIATA
  • POPOLAZIONE
  • MICROARRAY
Altri risultati per cluster analysis
  • cluster analysis
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    cluster analysis 〈klastë anàlisis〉 [PRB] Denomin. ingl. "analisi degli addensamenti" di un metodo statistico per individuare in un insieme di elementi caratteristiche che presentino un certo livello di correlazione.
Vocabolario
cluster
cluster ‹klḁ′stë› s. ingl. (propr. «grappolo»; pl. clusters ‹klḁ′stë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Ammasso stellare, in partic. globulare. 2. In chimica, cluster metallico, denominazione generica di composti solubili contenenti più...
bomba cluster
bomba cluster loc. s.le f. Gruppo di piccole bombe tenute assieme da un adattatore per il lancio, che si apre, liberandole, a un’altezza prestabilita. ◆ Le bombe «cluster» (a frammentazione), di forma cilindrica e colore giallo, lanciate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali