• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STILL, Clyfford

di Giovanna Casadei - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

STILL, Clyfford

Giovanna Casadei

Pittore, nato a Grandin (North Dakota) il 30 novembre 1904 e morto a Baltimora il 23 giugno 1980. Conseguì il titolo di Master of arts presso la Washington State University dove, fino al 1941, insegnò storia, pittura e scultura. La sua prima mostra importante è nel 1943, al Museum of art di San Francisco; nel 1946 tenne una personale (presentata al catalogo da M. Rothko) alla galleria Art of this century di Peggy Guggenheim. Dopo aver insegnato alla California School of fine arts di San Francisco, si stabilì a New York (1950-61), per ritirarsi infine nel Maryland.

Artista isolato ed eccentrico, insofferente a qualsiasi definizione preconcetta, attento alla cultura d'avanguardia europea (i suoi primissimi quadri risentono del Bauhaus, del Dada, del Cubismo e del Surrealismo), che tuttavia nell'età più matura rifiuta con fermezza, quasi con disgusto, definendola, seppur raffinata, decadente e sterile, S. mostra nei dipinti esposti a San Francisco nel 1943 il tentativo di fondere l'animismo totemico degl'indiani d'America con l'espressionismo drammatico dei surrealisti messicani (forme semiastratte, notazioni simboliche, rese con colori torbidi, nero, ocra, azzurro ardesia, con sprazzi di rosso scarlatto). Dopo il 1946 ogni riferimento al mondo oggettivo, sia pure simbolico, è eliminato: rimangono squarci violenti e luminosi su superfici opache e spesse, quasi mappe a rilievo. Con queste opere negli anni Cinquanta S. diviene uno dei più significativi rappresentanti dell'espressionismo astratto. I suoi dipinti, nati da una base più emozionale che scientifica, sempre più monumentali e semplificati nelle forme, negli anni Sessanta sembrano attenuare l'aspetto drammatico e cupo per soluzioni più liriche. Vedi tav. f. t.

Bibl.: E. C. Goossen, Painting as confrontation: Clyfford Still, in Art International, 4 (genn. 1960), pp. 39-43; P. McCaughay, Clyfford Still and the Gothic Imagination, in Artforum, 8 (apr. 1970), pp. 56-61; Cataloghi mostre: Clyfford Still: Thirty-three Paintings in the Allbright-Knox Art Gallery, Buffalo 1966 (introduzione di Ti-G. Sharpless).

Vedi anche
Mark Rothko Rothko ‹ròtℎkë›, Mark. - Pittore (Dvinsk, Russia, 1903 - New York 1970). Emigrato nel 1913 negli USA, frequentò la Yale University (1921-23) e, a New York, i corsi di M. Weber presso la Art students league (1925). Nel 1935 fu tra i fondatori, con A. Gottlieb, del gruppo di tendenza espressionista The ... Newman, Barnett Newman ‹ni̯ùumën›, Barnett. - Pittore (New York 1905 - ivi 1970). Studiò all'Art students league di New York. In contatto con R. Motherwell, W. Baziotes, M. Rothko (con i quali poi fondò la scuola Subjects of artists, 1948), interessato alle esperienze di A. Gottlieb e di A. Reinhardt, Newman, Barnett ... Pollock, Jackson Pittore statunitense (Cody, Wyoming, 1912 - New York 1956), fra i maggiori dell'arte contemporanea negli USA. È considerato con A. Gorky e W. de Kooning l'iniziatore o meglio il formulatore della grammatica della cosiddetta pittura d'azione (action painting) degli espressionisti-astratti. Vita e opere. Trascorsa ... Mondrian, Piet Mondrian ‹mò-›, Piet (propr. Pieter Cornelis Mondriaan). - Pittore olandese (Amers foort 1872 - New York 1944). Studiò all'Accademia di Amsterdam. Una permanenza nel Brabante (1904-05) lo portò a contatto con la vita dei contadini, e questa esperienza pittoricamente si realizzò nel tentativo di superamento ...
Tag
  • INDIANI D'AMERICA
  • PEGGY GUGGENHEIM
  • ESPRESSIONISMO
  • SAN FRANCISCO
  • SURREALISTI
Altri risultati per STILL, Clyfford
  • Still, Clyfford
    Enciclopedia on line
    Pittore (Grandin, Dakota Settentr., 1904 - Baltimora 1980). Studiò alla Spokane University di Washington e insegnò al Washington State College di Pullmann (1933-41) prima di stabilirsi a San Francisco dove insegnò presso la California school of fine arts (1946-50), esercitando una forte influenza sulla ...
Vocabolario
still life
still life 〈stil làif〉 locuz. ingl. (propr. «vita immobile»; pl. still lifes 〈... làifs〉), usata in ital. come s. f. – Espressione ingl. equivalente all’ital. «natura morta», e usata con lo stesso sign. nelle arti figurative in genere,...
pipe-still
pipe-still 〈pàip stil〉 locuz. ingl. [comp. di pipe «tubo» e still «distillatore»] (pl. pipe-stills 〈pàip stil∫〉), usata in ital. come s. m. – Forno tubolare molto usato nell’industria petrolifera, sia negli impianti di distillazione, sia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali