• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cnaipic

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Cnaipic


s. m. inv. Sigla di Centro nazionale anticrimine informatico per la protezione delle infrastrutture critiche.

• Il più recente vanto della struttura è il Cnaipic (Centro anticrimini informatici per la protezione di infrastrutture critiche), inaugurato da poco e molto lodato dal Viminale. Protegge dai reati tutte le reti che erogano servizi essenziali, dalla luce ai treni. Si lavora 24 ore su 24, 7 giorni su 7, personale specializzato guidato dal vice questore aggiunto Tommaso Palombo. Computer, schermi, fili, altoparlanti, telecamere. (Alessandra Retico, Repubblica, 5 agosto 2009, p. 31, Cronaca) • Gli agenti del Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche (Cnaipic) della Polizia hanno arrestato quattro hacker, tutti italiani, ed eseguito decine di perquisizioni in tutta Italia. Secondo gli inquirenti gli arrestati, insieme agli indagati a piede libero ‒ sei in tutto compresi i due minori ‒ sarebbero responsabili di vari attacchi informatici ad alto livello tra i quali alcuni nei confronti dei siti ufficiali, rispettivamente, del governo, del Vaticano, della polizia, del ministero della Difesa, dei carabinieri, del corpo delle capitanerie di porto-guardia costiera, del comune di Torino, del sindacato autonomo della polizia penitenziaria e finanche della Banca d’Italia. (Angela Camuso, Unità, 18 maggio 2013, p. 13, Italia) • In Procura si sottolinea come la scelta di affidarsi al «Cnaipic» sia stata dettata proprio dalla necessità di far gestire una vicenda tanto delicata a una struttura che di fatto rappresenta la «cerniera» tra forze dell’ordine e servizi segreti. (Fiorenza Sarzanini, Corriere della sera, 12 gennaio 2017, p. 1, Prima pagina).

Vedi anche
hacker In informatica, in particolare con riferimento alla rete Internet, esperto di programmazione e di reti telematiche che, perseguendo l’obiettivo di democratizzare l'accesso all'informazione e animato da princìpi etici, opera per aumentare i gradi di libertà di un sistema chiuso e insegnare ad altri ... Forze di polizia Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile o ledere gli interessi legittimi dei singoli.  Ai sensi dell’art. 16 della l. 121/1981 ne fanno parte: la ... sicurézza informàtica Ramo dell'informatica che si occupa di tutelare i sistemi di elaborazione, siano essi reti complesse o singoli computer, dalla possibile violazione, sottrazione o modifica non autorizzata di dati riservati in essi contenuti. Tali tentativi di violazione possono essere contrastati sia mediante programmi ... Carabinieri Forza armata nell’ambito del ministero della Difesa (v. uniformi e gradi in fig.).  ● L’arma fu istituita nello Stato sabaudo da Vittorio Emanuele I nel 1814. Il primo regolamento generale, che ne disciplinò la vita per oltre 60 anni, fu promulgato nel 1822. Nel 1861, nell’Italia unita, il corpo acquisì ...
Tag
  • BANCA D’ITALIA
  • CARABINIERI
  • TORINO
  • ITALIA
  • HACKER
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali